• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dalla Spagna arriva un segnale forte alle destre italiane. Lo capiranno?

di Adriano Segatori
8 Maggio 2021
in Il punto
0
Dalla Spagna arriva un segnale forte alle destre italiane. Lo capiranno?
       

Quando la destra vince – e già sul termine sarebbe opportuno un seminario di filosofia politica – la sinistra balbetta recriminazioni o tratteggia scenari apocalittici. A lato, c’è chi, dall’abisso della sua incultura e della presunzione fallace di pensare, commenta in maniera intellettualmente elevata: ‘ha vinto il fascismo, mi viene da vomitare’.

E se sul termine destra si dovrebbe inaugurare un seminario, sul parallelo destra-fascismo almeno un anno di studi interdisciplinari. Detto ciò, mi collego ad un commento di Souad Sbai su Twitter: ‘Un boccone amaro da mandare giù per la #sinistra in Italia?’.

La sinistra inghiotte tutto, anche le sue contraddizioni e il disincanto dal suo passato ideologico. Continuando nella definizione superata sopra espressa, la destra vince perché portatrice di quei valori – famiglia, nazione, lavoro, tradizione – che la sinistra ha rinnegato da tempo, sostituendo nel suo album di famiglia Marx, Lenin e Gramsci con Soros, Greta e Fedez.

Dall’altra barricata, la sinistra perde perché si è genuflessa al liberal-capitalismo; perché ha perseguito e persegue tutele di minoranze egoiste mentre imprenditori si suicidano e operaie muoiono sotto le presse; perché attrae a scopi elettorali votanti allogeni mentre oltre trecentomila partite Iva chiudono e i disoccupati stanno superando il milione di unità.

In Spagna, Isabel Diaz Ayuso ha stravinto perché è stata coerente nei comportamenti e messaggera delle istanze popolari, e perché l’opposizione è stata combattiva, congruente e grintosa. E lo stesso popolo, per altro, ha dimostrato interesse a volere questo cambiamento con un’affluenza massiccia al voto, una partecipazione superiore ad ogni aspettativa.

In psicoterapia la prima cosa importante da precisare è che bisogna parlare di sé, piuttosto che lamentarsi degli altri: è l’autocoscienza e la capacità di autocritica che permettono alla persona di migliorare. Quindi, dal punto di vista politico, queste elezioni spagnole cosa insegnano alla sedicente destra italiana?

Insegnano che il doppiogiochismo non funziona, che la moderazione non paga, che l’equilibrismo non tiene, che gli interessi di bottega non fruttano. Senza coraggio, coerenza, decisione, unità e stile la destra non ha la minima possibilità di vincere. Capirà la lezione? Dai dati odierni sembra di no, vista la deriva autocelebrativa e l’assenza di introspezione. Forse ha ragione Heidegger che nell’intervista a “Der Spiegel” del 1976 disse: “Ormai solo un dio ci può salvare”.

Tags: Spagna
Articolo precedente

Follie dem/ L’Italia è disperata ma per il PD la priorità si chiama legge Zan

Prossimo articolo

Ronald Reagan, una vita straordinaria. Gennaro Sangiuliano presenta il suo nuovo libro

Adriano Segatori

Correlati Articoli

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete
Home

La controstoria della guerra civile spagnola. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
20 Ottobre 2022
0

Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola. Con tante chicche. Si parte da un saggio monumentale e...

Leggi tutto
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ronald Reagan, una vita straordinaria. Gennaro Sangiuliano presenta il suo nuovo libro

Ronald Reagan, una vita straordinaria. Gennaro Sangiuliano presenta il suo nuovo libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In