• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Dalla Svezia il pop visionario di Stina Nordenstam

di Fabio S. P. Iacono
9 Dicembre 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Dalla Svezia il pop visionario di Stina Nordenstam
       

La voce sognante e visionaria della svedese Stina Nordenstam è stata subito manualisticamente accostata alla islandese Björk. Le sue incisioni d’esordio, “Memories Of A Colour” e “And She Closed Her Eyes”, 1991 e 1994 registrano influenze jazz e di Alternative rock. La prima collaborazione di rilievo si registra nel 1995, quando Stina scrive testo e canta nel brano Ask The Mountains di Vangelis, estratto dal suo album “Voices”. L’album “Dynamite”, del 1997, è chiaramente sperimentale. Si tratta di pezzi contenenti “distorsioni” originali di chitarre. L’artista originaria di Stoccolma, nel 2001, incide l’album “This Is Stina Nordenstam”.

Nello stesso anno Stina è ospite in un un brano del gruppo danese Mew, presente nel loro secondo album “Half The World Is Watching Me”. Sempre nel 2001 fu pubblicato il filmato This Is …Video Collection. L’album seguente di Stina Nordenstam, “The World Is Saved”, uscito per gli ascoltatori nel 2004, ritorna alle sonorità e alle influenze jazz che caratterizzano le incisioni dei suoi interessanti esordi musicali della prima metà degli anni novanta. Una registrazione di pregio e di rilievo interna al gruppo-progetto sperimentale di rock alternativo diretto da David Sylvian: “Nine Horses”, la mette in evidenza tra le voci più interessanti e di valore di quel periodo, per mezzo del quale la Nordanstam incide alcuni brani: “Snow Borne Sorrow” (album) e l’E.P. “Money For All”.

L’artista scandinava continua a navigare sulla sua rotta musicale, tracciata dalla sua bussola creativa trenta anni fa, allestendo anche mostre personali nel codice della Fotografia. È di carattere riservato, rilascia infatti rare interviste, come raramente si manifestano sue esibizioni dal vivo. Purtroppo è da diciassette anni, dai tempi di “The World is Saved”, che non c’è da parte di Stina incisione o registrazione. A parte un cameo da riascoltare e che sintetizza bene quanto scritto da noi sopra è “Birds sings for their lives”, in qualità di ospite d’onore e di pregio dei Nine Horses… ma correva l’anno 2007.

Album

Memories Of A Colour (1991)

And She Closed Her Eyes (1994)

Dynamite (1996)

People Are Strange (1998) – album di cover

This Is Stina Nordenstam (2001)

The World Is Saved (2004)

Tags: musicaStina NordenstamSvezia
Articolo precedente

M. Gervasoni/ La colpa di essere bianchi. L’omicidio di Davide Giri, i silenzi della stampa

Prossimo articolo

Storie nostre/ Franco Falco, quando gli ideali volano alto

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news e KulturaEuropa.eu.

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

17 Giugno 2022
“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

8 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ Franco Falco, quando gli ideali volano alto

Storie nostre/ Franco Falco, quando gli ideali volano alto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In