• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner

di Fabio S. P. Iacono
23 Febbraio 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner
  • 2
    Shares

Thomas Feiner è un musicista, compositore, cantante e artista visivo svedese. Le sue opere contengono incisioni con l’ex band Anywhen, colonne sonore per il regista Achim von Borries, collaborazioni con Fyfe Dangerfield, Steve Jansen, Autumn Chorus e altro ancora. Oltre a pubblicare il suo materiale da solista, Feiner è anche un membro della band Exit North con Steve Jansen, Ulf Jansson e Charles Storm. È uscito l’album “Book of Romance and Dust” e dopo i concerti in Giappone 2019 altri concerti sono prenotati in Europa 2021.

La migliore lezione del “Romanticismo” europeo si rianima ne gli “Exit North”, per mezzo dell’album: Book Of Romance And Dust (2018). Thomas Feiner sembrerebbe dare ordine a una carriera artistica frammentaria, raccogliendo ispirazione, creatività ed energie già presenti nei progetti discografici che dal 1993 sono costante oggetto di attenzione da parte della critica di settore e di molti ascoltatori.

Rivivono originalmente le note di quel romanticismo noir da vecchia Europa, è l’esordio degli Exit North, con una formazione che oltre a due musicisti navigati come Feiner, il pianista Ulf Jansson e il produttore e multistrumentista Charles Storm, registra anche la presenza di Steve Jansen, ex Japan nonché fratello di David Sylvian. Nella monocromatica e fredda copertina, l’immagine di una barca a remi affondata in un lago ghiacciato, è racchiusa l’essenza della musica degli Exit North, priva di una ben definita dimensione temporale e fisica: essenziale, minimale, riflessiva, notturna e crepuscolare.

Gli Exit North si spingono in quella terra di mezzo che musicisti come Mark Hollis, Scott Walker e David Sylvian hanno a loro volta già percorso, cauti come se volessero evitare di emulare partiture passate, in alcuni frangenti abbozzano legami con una certa musica d’ambiente, sperimentale ed esoterica, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di Lars Danielsson, seminando estetiche e raccogliendo solitudine, in un processo fisico e cerebrale che ha i contorni della poesia e del romanticismo.

 In cinque minuti e venti secondi di “Bested Bones” sono registrate atmosfere struggenti e surreali dell’album, un brano che Feiner aveva già pubblicato nel 2012 e che qui riprende per omaggiare la memoria di Robbie Lloyd-Wilson, amico e musicista membro degli Autumn Chorus, scomparso nel 2016 e qui presente nei cori. Piano e double-bass sono note alla maniera dei Japan di “Nightporter”, per poi avvolgere pian piano archi, tastiere e la voce baritonale di Thomas Feiner che scava in quel solco che Scott Walker ed a tratti di Nick Cave. I brani sono “grevemente” influenzati dal pianoforte di Ulf Jansson, che detta le linee guida sulle quali si adagiano un’infinità di spunti melodici mai oppressi da inutili orpelli, liberi di vagare tra specchi ambient o tra delizie timbriche che evocano Jon Hassell (“Short Of One Dimension”), fino a toccare vertici di autentica bellezza nella mitteleuropea “Lesson In Doubt” (in un primo momento intitolata “The Russian”). 

Gli Exit North hanno adoperato lo stesso schema dei Blue Nile di “Hats”, eliminando tutto ciò che c’era di superfluo; da qui nasce il fascino cinematico e notturno di “Sever Me” e “Spider”, e anche quando le canzoni sembrano prendere corpo, l’essenzialità degli arrangiamenti dona un fascino austero che sembra figlio di “Spirit Of Eden“ dei Talk Talk, preservando un’ascetica spiritualità anche quando la tensione ritmica sembra incalzante (“Passenger’s Wake”), o quando la melodia scende a compromessi con la frugalità (“Another Chance“). 

Spetta comunque a “Losing” il compito di condensare tutte le ambizioni di un album raffinato e concettualmente intenso, è infatti in questi nove minuti che Feiner, Jansen, Storm e Jansson riescono a catturare tutta quella fragilità dell’animo umano che sembra essere il leit-motiv del progetto: le note di piano sono ridotte al minimo, il canto è tremulo, i suoni sono rarefatti, mentre la voce di Anna Bylund cattura un ultimo accenno di letizia, prima che il silenzio cali sulle solitarie e algide note. “Book Of Romance And Dust” è il manifesto sonoro di quattro musicisti che vogliono recuperare il tempo perduto, componendo quello che invece è per loro naturale e semplice, ovvero scrivere quella malinconia dell’anima che vive nell’incertezza, in continua attesa della serenità, del corpo, dell’anima e dello Spirito.

Tags: musicaThomas Feiner
Articolo precedente

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Prossimo articolo

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro
Arte&Artisti

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

di Gennaro Malgieri
13 Febbraio 2021
0

Rapito come un vecchio saggio dalla terza delle Parche, figlia di Giove e Temi, l’incorruttibile Àtropo, deputata a tagliare il...

Leggi tutto
Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

1 Febbraio 2021
Anniversari/ Cinque anni senza David Bowie

Anniversari/ Cinque anni senza David Bowie

1 Febbraio 2021

Musica/ Il “post ambient” sperimentale di Steve Jansen

2 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Governo Draghi 5/ Cambiare tutto per non cambiare nulla? I nuovi gattopardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In