• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Daniele Scalea/ Sea Watch è un attacco all’Italia

di Redazione
29 Giugno 2019
in Rassegna Stampa
1
Daniele Scalea/ Sea Watch è un attacco all’Italia
       

Certo che la vicenda della Sea Watch è una strumentalizzazione politica sulla pelle di 42 migranti. Ma il colpevole non è il Ministro Salvini bensì l’ong stessa.

Infatti la nave, anziché gironzolare attorno a Lampedusa, in 13 giorni avrebbe avuto tutto il tempo di raggiungere la Spagna, la Francia o qualche altro Paese progressista ed accogliente, o anche l’Olanda di cui batte bandiera o la Germania in cui è registrata l’omonima ong. Tutti Paesi, per inciso, che sarebbero mete più gradite anche dai migranti a bordo. Qui cade l’alibi utilizzato per la Libia o la Tunisia, ossia il “supremo” interesse dei migranti.

La comandante della Sea Watch – subito beatificata dalla stampa italiana (o forse sarebbe meglio dire “anti-italiana”?) – vuole a tutti i costi sbarcare in Italia e solo in Italia. Perché, se non per imbastire un bell’attacco mediatico contro il nostro Governo, particolarmente sgradito a certe ong e ai loro sponsor politici? Ecco allora che si palesa il reale “supremo interesse”: quello di un’azione che si potrebbe quasi definire di “guerra”, non convenzionale e asimmetrica, condotta con mezzi non militari, secondo una tendenza sempre più caratteristica della nostra epoca, ma il cui obiettivo rimane quello di danneggiare l’interesse e la reputazione dell’Italia.

L’obiettivo principale della campagna delle ong non sono cioè i salvataggi in mare. I “soccorsi” sembrano avvenire a prescindere dall’effettiva necessità; e comunque un naufragio volutamente provocato dai trafficanti per giustificare l’intervento di navi che trasportino “il carico” a destinazione meriterebbe una nuova classificazione, diversa da quella così nobile di “salvataggio”. Il rifiuto di sbarcare in Africa (malgrado, come in questo caso, l’intervento sia avvenuto in zona SAR libica) mostra che l’obiettivo delle ong è l’immigrazione in Europa, prima ancora della ricerca e soccorso. La pervicacia, con cui si cerca di imporre all’Italia il ruolo di porto di sbarco, dimostra inoltre l’esistenza di un’offensiva contro un Governo sgradito all’élite cosmopolita (sì, proprio quella delle “Capitane” poliglotte con studi in costose università estere). Sgradito, il Governo, assieme al popolo italiano che lo ha espresso a maggioranza.

Daniele Scalea, centro studi Macchiavelli, 27 giugno 2019

Tags: AfricaDaniele ScaleaDiritto marittimoimmigrazione clandestinaMareMatteo SalviniMediterraneoSea Watch
Articolo precedente

Dalla tragedia alla farsa. A Siracusa i “buonisti” stravolgono persino Euripide

Prossimo articolo

Dibattito/ Caro Corsaro, su Lampedusa ha ragione il ministro Salvini

Redazione

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Caro Corsaro, su Lampedusa ha ragione il ministro Salvini

Dibattito/ Caro Corsaro, su Lampedusa ha ragione il ministro Salvini

Commenti 1

  1. Gallarò says:
    4 anni fa

    Spiace che Scalea abbia fatto questa fine misera. Il caso è nato perchè il Felpa ha voluto a tutti i costi creare il caso mediatico. Sarebbe bastato fare attraccare la nave e sequestrarla, con centinaia di migliai di clandestini in giro per l’Italia senza che nessuno faccia nulla, 40 immigrati in più o in meno non cambiava nulla.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In