• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Danimarca: vincono i socialdemocratici. Con un programma sovranistra molto destroso

di Clemente Ultimo
13 Giugno 2019
in Europae, Home
0
Danimarca: vincono i socialdemocratici. Con un programma sovranistra molto destroso
       

Le elezioni politiche in Danimarca regalano una vittoria ai socialdemocratici: un risultato positivo per la sinistra europea all’indomani di una lunga serie di batoste – ultime e pesantissime quelle rimediate dal Ps francese e dall’Spd tedesca lo scorso 26 maggio -, tuttavia a ben guardare il sorriso sul volto degli eurosocialisti è destinato a svanire presto ad una più attenta analisi. Il perché è presto detto: il programma che ha portato la 41enne Mette Frederiksen a diventare il primo ministro più giovane della storia danese è ben lontano da quello proposto, anche in occasione delle recenti elezioni europee, dalla stragrande maggioranza dei partiti socialisti e, più in generale, della sinistra del Vecchio Continente. Ad iniziare dal tema maggiormente divisivo di questi ultimi anni: l’immigrazione.

A caratterizzare il programma dei socialdemocratici danesi è, infatti, una lunga serie di “no” in materia di immigrazione, tale da ribaltare completamente la tradizionale politica di accoglienza dei Paesi scandinavi. In buona sostanza i socialdemocratici vincono le elezioni dopo aver fatto proprie tutte le principali proposte avanzate dal Partito del Popolo Danese, la formazione più a destra dell’intero schieramento politico locale, formazione che non a caso ha visti dimezzati i propri consensi elettorali. Oltre alla quasi scontata promessa di vietare l’utilizzo del burqa in pubblico, Mette Frederiksen si è impegnata a rivedere in senso più restrittivo la legge sul diritto d’asilo – arrivando ad ipotizzare la creazione di campi speciali in Nord Africa dove attendere l’esito della richiesta dei rifugiati o sedicenti tali -, ad aumentare i rimpatri, finanche a finanziare il mantenimento a carico dello Stato degli immigrati confiscando loro eventuali beni e gioielli. Il tutto con l’obiettivo di “porre un tetto all’immigrazione non occidentale”. Scelte che non inseguono gli umori popolari, ma che sarebbero maturate all’indomani della costatazione da parte della leader socialdemocratica del fallimento dei modelli di integrazione danese ed europei, sostiene il suo biografo Thomas Larsen.

Un pacchetto di proposte, quello sull’immigrazione, da far invidia a quello messo in campo dalla Lega. Ma non è solo su questo punto che Mette Frederiksen ha consumato la propria rottura programmatica – e pragmatica – con la maggioranza delle forze di sinistra europee. I socialdemocratici danesi hanno scelto di rompere un altro tabù: quello delle politiche di austerità. Per Frederiksen lo Stato deve riprendere a spendere, puntando in primo luogo su sanità, istruzione ed assistenza. Certo, le condizioni generali dell’economia danese sono migliori di quella italiana – giusto per fare un paragone domestico -, ma è il rifiuto della logica dei tagli sulla spesa sociale a segnare una netta inversione di tendenza. Una scelta che in realtà non dovrebbe meravigliare, venendo da un partito di sinistra, per quanto moderato. Eppure – paradosso tutto europeo – tra i più strenui difensori delle politiche di rigore, tradottesi in lacrime e sangue per i ceti più deboli, ci sono stati – in Italia come negli altri principali Paesi europei – proprio i  partiti del Pse e della sinistra in generale. Tanto che posizioni come quella del Pc di Marco Rizzo sono rare eccezioni nel panorama della sinistra europea.

Insomma i socialdemocratici danesi vincolo le elezioni politiche con un impegno a limitare l’immigrazione – dunque a difendere l’identità del popolo danese – e rilanciando il ruolo dello Stato in economia, ad iniziare da settori fondamentali come quelli della sanità e dell’istruzione. Insomma vincono con un programma di destra sociale. Di quella destra che in Italia – in buona parte – per un ventennio si è lasciata abbagliare dal mito del mercato, salvo scoprire che alla fine a pagare il conto sono stati i soliti noti: le fasce sociali più deboli. Speriamo che la lezione sia stata appresa, alla fine.

Tags: DanimarcaelezioniEuropaimmigrazione clandestinaMette Frederiksen
Articolo precedente

A Palermo il ricordo di Pinuccio Tatarella “costruttore del centrodestra”

Prossimo articolo

Sanità italiana/ Quando le “linee guida” ci portano fuori strada

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta
Home

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

di Maurizio Bianconi
17 Giugno 2022
0

Si sono attenuati i fuochi artificiali post elettorali e si dà corso alle faide. Si alzano le difese dei fortilizi...

Leggi tutto
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sanità italiana/ Quando le “linee guida” ci portano fuori strada

Sanità italiana/ Quando le "linee guida" ci portano fuori strada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In