“D’ Annunzio diplomatico e l’ impresa di Fiume” del Professore Eugenio Di Rienzo e’ un lavoro monumentale, articolato e soprattutto innovativo. Lo storico romano approfondisce gli innumerevoli (e sorprendenti) aspetti di un evento centrale quanto complesso della nostra storia unitaria di cui spesso e’ stato affrontato solo il lato piu’ spettacolare. D’ Annunzio viene analizzato e rivalutato — smentendo la diffuda quanto errata narrazione che lo riduce a personaggio politicamente sprovveduto e pasticcione — come l’ispirato leader di un nazionalismo vitale quanto ereticale e il fine tessitore di complicate trame internazionali. Un protagonista indipendente, ma non sempre autonomo, a suo modo inquadrato nel micidiale gioco delle diplomazie post-belliche.
Inoltre il libro va alle radici della tragedia dei confini orientali e svela i retroscena e gli opachi giochi dell'”imperialismo straccione” jugoslavo e dei suoi sponsor franco-britannici e americani. Un testo quindi fondamentale che racchiude anni di intenso lavoro di studio sulle fonti e rappresenta un testo indispensabile su un tema spesso affrontato in modo enfatico e superficiale.
Di questo parleremo Lunedi’ 23 gennaio alle ore 20.30 sulla Pagina FB dell’ Arsenale delle idee con l’ autore Eugenio Di Rienzo, docente di Storia presso la Sapienza di Roma, Fabio Andriola, direttore di Storia in rete, Marco Valle, scrittore e giornalista. Coordinano Manuela Lamberti e Raffaele Zanon