• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

di Manuela Lamberti
21 Gennaio 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee
       

“D’ Annunzio diplomatico e l’ impresa di Fiume” del Professore Eugenio Di Rienzo e’ un lavoro monumentale, articolato e soprattutto innovativo. Lo storico romano approfondisce gli innumerevoli (e sorprendenti) aspetti di un evento centrale quanto complesso della nostra storia unitaria di cui spesso e’ stato affrontato solo il lato piu’ spettacolare. D’ Annunzio viene analizzato e rivalutato — smentendo la diffuda quanto errata narrazione che lo riduce a personaggio politicamente sprovveduto e pasticcione — come l’ispirato leader di un nazionalismo vitale quanto ereticale e il fine tessitore di complicate trame internazionali. Un protagonista indipendente, ma non sempre autonomo, a suo modo inquadrato nel micidiale gioco delle diplomazie post-belliche.

Inoltre il libro va alle radici della tragedia dei confini orientali e svela i retroscena e gli opachi giochi dell'”imperialismo straccione” jugoslavo e dei suoi sponsor franco-britannici e americani. Un testo quindi fondamentale che racchiude anni di intenso lavoro di studio sulle fonti e rappresenta un testo indispensabile su un tema spesso affrontato in modo enfatico e superficiale.

Di questo parleremo Lunedi’ 23 gennaio alle ore 20.30 sulla Pagina FB dell’ Arsenale delle idee con l’ autore  Eugenio Di Rienzo, docente di Storia presso la Sapienza di Roma, Fabio Andriola, direttore di Storia in rete, Marco Valle, scrittore e giornalista. Coordinano Manuela Lamberti e Raffaele Zanon

Tags: Arsenale delle ideeEugenio Di RienzoFiumeGabriele D'Annunziostoria
Articolo precedente

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Prossimo articolo

Hammamet ’23. Incontro con Stefania Craxi

Manuela Lamberti

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

20 Gennaio 2023
L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

14 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Hammamet ’23. Incontro con Stefania Craxi

Hammamet '23. Incontro con Stefania Craxi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In