• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
11 Febbraio 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete
       

Un ribelle e un disobbediente? Sì, ma non solo. D’Annunzio a Fiume, nel settembre 1919, agì in accordo con ambienti del governo italiano e influenti settori del mondo economico e dell’informazione decisi a salvare la città sul Carnaro alla causa italiana, sfruttando l’impresa del poeta soldato come carta sul piatto della bilancia internazionale. Un gioco sottile di diplomazie (ricostruito magistralmente da Eugenio Di Rienzo nel suo nuovo libro “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume”) fra Italia, Reggenza e potenze straniere (tutte nemiche) che mostra un lato inedito del Vate, tutt’altro che un dilettante allo sbaraglio.

E’ questo il tema di copertina di “Storia In Rete” n. 196 (datato gennaio-febbraio 2023) in edicola in questi giorni. Da D’Annunzio ai nazionalisti: giusto cento anni fa si consumava la fusione fra PNF e movimento nazionalista. Una vera e propria annessione da parte di Mussolini di una componente che poteva essere rivale del Fascismo e che fu pagata con moneta sonante: la definitiva rottura fra Fascismo e massoneria.

Quindi “Storia in Rete” apre una panoramica sull’effetto dell’ideologia woke sulla Storia: dalla cancel culture che minaccia anche l’Italia raccontata da Dino Messina nel suo ultimo libro alle deformazioni della realtà storica che mostra l’allestimento del Museo della Schiavitù di Liverpool, il più importante al mondo nel suo genere.

E poi un personaggio che verso il politicamente corretto ebbe sempre parole di disprezzo: Gore Vidal, arci-americano, arci-antiamericano. Un aristocratico della letteratura a stelle-e-strisce che viene raccontato, insieme ad Ezra Pound, in una nuova doppia biografia scritta da Luca Gallesi.

Infine, le donne della dinastia dei Gonzaga, ammirate dai loro contemporanei per le virtù maschili che espressero nel reggere lo strategico Marchesato di Mantova e le sette segrete africane, dagli uomini leopardo al Mau Mau, una realtà ancestrale che tutt’ora agisce in tutto il Continente Nero.

Tags: Gabriele D'AnnunziostoriaStoria in rete
Articolo precedente

Operazioni coperte/ Una “manina” misteriosa nel Baltico?

Prossimo articolo

Zelensky a Sanremo, l’inutile forzatura di un pessimo Festival

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Home

Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli

di Silvano Moffa
17 Maggio 2023
0

Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...

Leggi tutto
Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

17 Maggio 2023
18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

18 aprile 1948. L’anniversario dimenticato e il lungo tradimento della Democrazia Cristiana

14 Maggio 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Zelensky a Sanremo, l’inutile forzatura di un pessimo Festival

Zelensky a Sanremo, l'inutile forzatura di un pessimo Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In