• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
1 Settembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete
       

Il  numero di settembre di Storia in Rete dedica un ampio (e sorprendente) dossier a Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, il sommo poeta. Non a caso. Settecento anni fa moriva a Ravenna l’uomo che con la “Divina Commedia” scrisse uno dei capolavori immortali della letteratura mondiale. Ma della sua vita noi sappiamo meno di quanto pensiamo. Dalla sua gioventù fra battaglie armate e politiche, la maturità come letterato d’avanguardia e il lento tramonto nell’esilio. Oltre a un mistero sulle sue vere origini familiari…
Da Dante alla Seconda guerra mondiale: il racconto dei prigionieri italiani a Yol, in India, sotto il tallone del Commonwealth britannico. Poi la vera storia delle Waffen SS, le “armate nere” di Hitler raccontate in un nuovo volume di storia militare. E ancora, la Divisione Brandenburg, i commandos della Wehrmacht che durante il conflitto compirono imprese spettacolari sino a finire sacrificate nel calderone dell’ultima battaglia per il Reich. Quindi le tristi vicende della Guerra Civile in Emilia Romagna, con le storie degli oltre cento sacerdoti uccisi dai bombardamenti, dai fascisti, dai tedeschi e dai partigiani.
E infine, il centesimo anniversario del Milite Ignoto, col ricordo del viaggio a Roma del Soldato Sconosciuto e la gigantesca liturgia collettiva che creò l’ultimo mito civile e nazionale dell’età contemporanea.

Tags: Dante Alighieriletteratura italianaStoria in rete
Articolo precedente

Patrimonio artistico/ Senza una nuova politica culturale la digitalizzazione non serve

Prossimo articolo

“Possession – L’appartamento del diavolo”: in piena rinascita dell’horror, un film mediocre

Redazione

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

7 Marzo 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

29 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Possession – L’appartamento del diavolo”: in piena rinascita dell’horror, un film mediocre

“Possession – L’appartamento del diavolo”: in piena rinascita dell’horror, un film mediocre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In