• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

di Gianluca Kamal
17 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro
       

Mentre battiamo queste righe è già giunta al termine la prima giornata di lavori della 53esima edizione del World Economic Forum di scena a Davos, graziosetta cittadina delle Alpi svizzere, che quel simpatico ingegnere teutonico di Klaus Schwab ha eletto a teatro del più importante raduno internazionale annuale di illustri personalità del “mondo che decide”. Quello che in tempi normali sarebbe stato visto come una grottesca pagliacciata di nerd megalomani oggi ha pericolosamente assunto il ruolo di guida nei processi decisionali del globo. Dopo lustri di eventi passati sotto silenzio o quasi assistiamo ormai da un triennio o poco più alla “riscoperta” d’importanza e centralità di questo appuntamento fisso per le potenze globali, tra le quali non sono più da annoverare gli Stati, relegati al ruolo di modesti comprimari e passacarte di ben altri attori quali BCE, FMI, ONU, OMS, tutti intenti a “condividere preoccupazioni e soluzioni utili per lo sviluppo di una società mondiale più prospera, innovativa, sostenibile”.

Ma perchè Davos? Perchè un’organizzazione privata, il WEF appunto, capofila di una ricca èlite planetaria autoinvestitasi della missione di redimere l’umanità dai propri mali e docilmente condurla verso i lidi promessi della nuova Israele, da essa stessa immaginata e a poco a poco edificata? E’ bene cominciare da un dato oggettivo: il gregge umano ha avuto e sempre avrà bisogno di un pastore il quale, illuminato o meno, si carica del “fardello” di indicare una via, orientare il cammino, esercitando potere e influenza sulla gran massa invece deputata, dal destino, dalla storia, da una qualche oscura legge di natura, al lavoro e alla procreazione. Chi comanda, però, nel mondo? Rispondendo con una battuta del compianto Giano Accame, “comandano coloro dei quali non si può dire male”, ci avviciniamo grandemente alla verità. Comanda chi può far diventar legge o senso comune la propria volontà ed è in grado di screditare prima, vietare poi, rendere illegale o pericoloso formulare critiche o sollevare obiezioni nei loro confronti. In secondo luogo, comandare significa non riconoscere alcuna autorità superiore. Gli Stati, come abbiamo visto e vediamo, si sono letteralmente spogliati della propria potestas cedendola ad organismi sovranazionali (l’UE, lampante nel caso italiano) il cui diritto ha de facto abrogato le norme che regolano la legislazione interna.

Ma il vero bastone del comando è detenuto dai pastori della moneta. Da coloro, cioè, che creano denaro dal nulla. Ce lo ha spiegato una volta Mayer Amschel Rotschild, capostipite di una delle monarchie ereditarie senza corona assolute padrone del mondo, il quale affermò: “Permettetemi di emettere e controllare la moneta di una nazione e non mi importa chi fa le sue leggi”. Comandano loro, e le critiche, più o meno corrosive, e il rancore popolare sono deviati su governi e politici, poveri malcapitati a difesa di un sistema che nemmeno si scusa per aver sversato litri di urina sul loro capo.

Tornando a Davos e al rituale religioso (perchè di nuova religione si può parlare) che fino a venerdì 20 concentrerà ogni possibile e impossibile sforzo per consegnare a noi, poveri “mangiatori di patate”, le novelle Tavole della Nuova Normalità che verrà, quest’edizione 2023 costituisce in tutta evidenza la sublimazione dell’irrealtà che si è fatta realtà, del distopico che si è fatto prassi, del progetto palingenetico di una casta di pazzi demoniaci che non sente di avere più nemmeno Dio come avversario. Non è il metaverso ad essere sempre più vicino. E’ la ragione umana, di chi è rimasto umano, a non essere mai stata così lontana.

Tags: capitalismoDavosglobalizzazioneWorld Economic Forum
Articolo precedente

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Prossimo articolo

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

New economy/ Corporations, vassalli e servi della gleba
Economia

New economy/ Corporations, vassalli e servi della gleba

di Carlo Maria Persano
15 Novembre 2023
0

Da qualche mese i discorsi di un senatore australiano, Malcom Roberts di One Nation, esecrato partito populista, danno da pensare...

Leggi tutto
La policrisi globale e il partito del PIL

La policrisi globale e il partito del PIL

5 Luglio 2023
Crisi di civiltà e battaglie culturali. Ragionare nei turbini del grande caos

Crisi di civiltà e battaglie culturali. Ragionare nei turbini del grande caos

11 Giugno 2023
Marco Tarchi/ Ideologie

Marco Tarchi/ Ideologie

10 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell'orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In