• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ddl Zan/ La guerra continua e non basta un successo parlamentare, serve una vittoria culturale

di Domenico Bonvegna
30 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Ddl Zan/ La guerra continua e non basta un successo parlamentare, serve una vittoria culturale
       

In tanti abbiamo gioito: Abbiamo vinto! Un sollievo soprattutto per tanti dell’associazionismo cattolico seppur diviso, impegnato a bloccare il disegno di legge Zan. Personalmente ho partecipato a due manifestazioni di piazza “Restiamo liberi” contro la Legge Zan (Milano e Torino). Certo è stata una vittoria parlamentare, e non culturale, come ha ben sottolineato su Lanuovabq.it, Stefano Fontana.

Insieme al centrodestra, che ha votato anche per calcoli politici, ha votato una pattuglia di militi ignoti, ma non certo ignobili, che nel segreto dell’urna hanno votato con la coscienza libera dai diktat di partito. «Avevamo 149 voti, contati e controllati», dichiara Loredana De Petris di Leu. Siamo consapevoli che il disegno di legge, non è stato affossato perché ritenuto ingiusto secondo le motivazioni di chi ora esulta.

Motivazioni, in buona sostanza, di diritto naturale, ma per una serie di convergenze di atteggiamenti politici che hanno fatto girare la ruota in questo senso.

“La vittoria non è stata culturale, mentre alla lunga contano veramente solo le vittorie culturali, quelle ottenute perché alcune idee sono diventate patrimonio comune. Se così fosse stato, potremmo dormire sonni tranquilli per il futuro dopo l’affossamento dello Zan, mentre invece sappiamo che lo scontro è solo rimandato, che c’è stata una battaglia vinta, ma la guerra è tuttora in corso. Da qui a quando essa riprenderà, sarà sempre sulla cultura politica che si dovrà insistere”. (Stefano Fontana, «Sulla Zan serviva dialogo». La Chiesa che piange il ko, 29.10.21, lanuovabq.it).

Oggi la cultura prevalente nella società italiana, quella dominante più o meno in tutti i partiti, e forse anche il mondo parrocchiale hanno ben altre idee rispetto alle piccole avanguardie cattoliche che hanno sfidato il disprezzo, le aggressioni non solo verbali degli LGBT.

Le battaglie non sono finite, per il momento, “Ci possiamo anche concedere adesso 24 ore di festeggiamenti, ma da domani si torna in barricata almeno per due motivi. In primo luogo, gli attivisti Lgbt ci possono ancora far del male con le armi del diritto anche senza Ddl Zan: i reati di diffamazione, calunnia, gli artt. 604 bis e ter del Codice penale vengono (ab)usati abitualmente per zittire l’avversario. Le vicende giudiziarie di Silvana De Mari, Simone Pillon e Massimo Gandolfini insegnano in tal senso a non abbassare la guardia. In poche parole, queste norme in mano a giudici particolarmente sensibili alla causa Lgbt si possono trasformare in tanti Ddl Zan”. (Tommaso Scandroglio, Ddl Zan affossato, una bella vittoria (ma solo a metà), 28.10.21, lanuovabq.it).

Massimo Gandolfini

 A proposito di Gandolfini, su La Verità di oggi, scrive: “Su Zan ha vinto il buon senso, però ci sono altre mine antiuomo”. “Ora occhio alle altre mine: eutanasia e droga”. Il professore bresciano usa la metafora della mina che sta sottoterra e non si vede, esplode quando viene calpestata. “Una rondine non fa primavera – scrive Gandolfini – cancellare il Ddl Zan è certamente una rondine che porta buoni auspici, ma la primavera dei diritti – quelli veri e seri – della vita, dei bambini, dei disabili, della libertà educativa, del sostegno alle famiglie povere e numerose è purtroppo ancora molto lontana”. (Massimo Gandolfini, Su Zan ha vinto il buon senso, però ci sono altre mine antiuomo, 29.10.21, La Verità)

 Pertanto, contro l’ideologia ha vinto il buon senso, è stato uno scontro tra l’ideologia e la ragione.  Utilizzando il linguaggio ciclistico, Gandolfini, scrive a proposito della vittoria di ieri in Parlamento: “E’ una tappa significativa, ma una tappa, non il traguardo”.

Tra i tanti commenti al voto in Senato sul Ddl Zan sono veramente splendidi quelli offerti da atlanticoquotidiano.it. Il Ddl Zan “non aggiungeva alcun diritto, e nessun diritto è negato dalla sua mancata approvazione, ma al contrario portava un attacco, questo sì oscurantista, alla libertà d’espressione”. (Federico Punzi, “Scampato pericolo per la libertà d’espressione, i neo-oscurantisti del Ddl Zan non passano al Senato”, 28.10.21 atlanticoquotidiano.it)

Il giornalista del giornale online faceva notare che un’ondata di bile, di lutto misto a rabbia e di isteria tra i parlamentari e nelle segreterie di certa sinistra, non si vedeva “dai tempi della vittoria di Trump, parole cariche di risentimento e di odio (sì, proprio da coloro che pontificano in nome della lotta all’hate speech) contro tutti coloro ritenuti, a torto o a ragione, responsabili dell’affossamento del Ddl Zan”.

Per Punzi “Lo stop al Ddl Zan rappresenta un sussulto, un colpo ben assestato ma quasi da guerriglia ai danni di un esercito occupante pervasivo e dalla schiacciante superiorità”.

Mentre dal punto di vista parlamentare si è trattato di un suicidio annunciato, lo sbocco inevitabile della tracotanza di chi voleva far passare a tutti i costi, senza compromessi, un testo su cui – s’era già visto prima dell’estate con il voto palese – non aveva i numeri.

I promotori della legge non hanno voluto eliminare quelle norme assurde come gli artt. 1,4,7, per far passare la Legge. “Hanno invece scelto il fanatismo che imputano ai loro avversari e sono rimasti con un pugno di mosche”.

Tuttavia, per Punzi è poco chiara la scelta del segretario Pd, Letta di andare “muro contro muro”. C’è qualche cinico calcolo? Quello di addossare le colpe a Renzi? O si tratta di inserire un altro cuneo tra i molti “moderati” nel centrodestra che sarebbero stati pronti, con qualche modifica, a votare il Ddl Zan, e quelle “destre” che invece ritiene estremiste, chiamando i primi a dissociarsi e a rompere l’alleanza con queste ultime per convergere nella coalizione “Ursula”.

Secondo Punzi, ora quelli di sinistra potranno fare le vittime, “potranno brandire nei confronti dei partiti di destra l’accusa di omofobia, oltre a quella di fascismo. E non importa se di lampante mistificazione si tratta. Esattamente come l’antifascismo, la identity politics è un’arma di mobilitazione dell’elettorato di sinistra. Disperata, se vogliamo, ma irrinunciabile per una sinistra”. Ma sempre utile alla sinistra per raccogliere voti. Infatti, Letta ha messo le mani avanti, già pensa alle elezioni future:

“Oggi gli italiani hanno visto cosa sarebbe l’Italia governata a maggioranza da queste destre. Cosa sarebbe un Parlamento allineato con gli attuali Parlamenti ungherese e polacco”. Anche se gli esponenti della Sinistra sono convinti che il Paese sta da un’altra parte, cioè con loro. Ma questo è tutto da vedere, almeno dal punto di vista elettorale.

C’è un altro punto interessante nel commento dell’ultraliberista Punzi, è quello della sua dissociazione anche da quelli di Centrodestra che oggi dicono “peccato, un’occasione mancata” per l’intransigenza di Zan e del Pd, o banalità del tipo “oggi ha perso la politica”… “Noi – precisa Punzi – il Ddl Zan non lo avremmo voluto vedere legge in nessun caso, nemmeno nella versione edulcorata che sarebbe potuta uscire dopo un vero negoziato. Perché anche ripulito dalle più evidenti aberrazioni giuridiche, il testo avrebbe previsto (agli artt. 2 e 3) un ampliamento della Legge Mancino, che da un punto di vista liberale riteniamo già assai problematica, scivolosa”.

Punzi poi espone alcuni aspetti tecnico giuridici del testo abbastanza pericolosi per la sua “impostazione generale regressiva e panpenalistica, culturalmente orientata a rispondere a un problema, reale o potenziale che davvero sia, mediante la criminalizzazione generalizzata”. Aspetti che ho esposto recensendo a suo tempo il libro pubblicato da Cantagalli, “Legge omofobia. Perché non va” a cura di Alfredo Mantovano.

Tornando all’analisi politica, anche Punzi è convinto che i partiti di centrodestra non hanno molto di cui rallegrarsi per il voto di ieri al Senato: “hanno ottenuto un successo sul piano della tecnica parlamentare, ma non una vittoria politica e culturale. Innanzitutto, perché se il Ddl Zan è stato bloccato, lo si deve probabilmente in modo decisivo ad un pezzo di centrosinistra che per motivi tattici ha deciso che andasse così. Ma anche perché c’è mancato davvero molto poco perché molti dello stesso centrodestra, almeno nei partiti dell’attuale maggioranza, lo votassero convintamente”.

In conclusione, Punzi precisa che col voto di mercoledì non è sfumata una “legge di civiltà”, per il momento siamo riusciti a garantire ancora uno spazio per la libertà d’espressione, ricordando che è tutti i giorni minacciata dall’oscurantismo della identity politics, del politicamente corretto e della cancel culture. “Devono svegliarsi i partiti di destra e comprendere che non possono ridursi a giocare in difesa, perché non sempre riusciranno a buttare la palla in tribuna come ieri”.

Tags: legge Zan
Articolo precedente

La sinistra dimentica gli “sfruttati e gli oppressi” e si nasconde dietro ai LGBT

Prossimo articolo

Mancano i container e il mercato dei trasporti è nel caos

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Sconfitti in Parlamento Zan e i propagandisti Lgbt non demordono e mirano alle scuole
Home

Sconfitti in Parlamento Zan e i propagandisti Lgbt non demordono e mirano alle scuole

di Domenico Bonvegna
5 Novembre 2021
0

La Verità dà notizia che il deputato Alessandro Zan è andato in un liceo di Oristano e di aver parlato...

Leggi tutto
La sinistra dimentica gli “sfruttati e gli oppressi” e si nasconde dietro ai LGBT

La sinistra dimentica gli “sfruttati e gli oppressi” e si nasconde dietro ai LGBT

30 Ottobre 2021
Il decreto Zan è archiviato. Enrico Letta si è schiantato contro la realtà

Il decreto Zan è archiviato. Enrico Letta si è schiantato contro la realtà

29 Ottobre 2021
Intollerante e intollerabile. Ecco come ricorderemo il (defunto) disegno di legge Zan

Intollerante e intollerabile. Ecco come ricorderemo il (defunto) disegno di legge Zan

28 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Mancano i container e il mercato dei  trasporti è nel caos

Mancano i container e il mercato dei trasporti è nel caos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In