• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

De Felice 20 anni dopo. Il fascismo fuori dagli schemi

di Mario Bozzi Sentieri
25 Maggio 2016
in Home
0
De Felice 20 anni dopo. Il fascismo fuori dagli schemi
       

th-9

A vent’anni dalla prematura scomparsa di Renzo De Felice, avvenuta il 25 maggio 1996, che cosa unisce la mole delle sue ricerche, la sua originalità interpretativa, la sua capacità di “fare Scuola” ? Per comprendere il valore dell’eredità defeliciana bisogna ricordare quali erano, alla metà degli Anni Sessanta del ‘900, le interpretazioni correnti del fascismo.

C’era l’idea crociana del Ventennio inteso come “parentesi” e come “malattia morale”; c’era quella che vedeva nel fascismo il risultato di una “fase di assestamento” dei processi di industrializzazione; quella gobettinana che individuava nel fascismo un prodotto degli antichi mali d’Italia e poi l’interpretazione comunista, che risolveva tutto nell’idea dell’arma estrema al servizio del capitalismo, sul punto di soccombere sotto la spinta della vittoria proletaria. E c’era il nostalgismo, con la memorialistica saloina e le polemiche sui “voltagabbana”, diviso tra socializzazione e richiami all’ordine.

Rispetto a questo quadro d’assieme De Felice ruppe con tutte le interpretazioni correnti usando i documenti, facendo parlare i fatti, comparando, studiando veramente. Il risultato più immediato fu “un libro serio, documentato, ponderato, scritto, per quanto possibile, senza pregiudizio” – come ebbe a riconoscere, in un articolo, pubblicato dal “Secolo d’Italia”, nel 1965, uno studioso attento, ma anticonformista, Adriano Romualdi, che vide subito nell’opera di De Felice (e si era appena al primo volume) una “prima pietra per la ricostruzione della viva immagine di Mussolini”, fino ad allora schiacciata nell’incomprensione:  “Da una parte – scrive Romualdi – ci sono la ingiuria, la diffamazione, la calunnia contro un avversario la cui ombra non dà pace e tregua. Dall’altra la patetica e casalinga rievocazione dei fedeli che rischia di deformare in una oleografia borghese la personalità del più spregiudicato rivoluzionario della storia d’Italia”.

Da quel 1965 l’impegno defeliciano non ebbe né tentennamenti, né cadute di stile.

Nessuna voglia di “riabilitare” – sia ben chiaro – come lo accusarono subito di volere fare i rappresentanti dell’accademismo antifascista. “La mia preoccupazione – disse in occasione della contestatissima “Intervista”, rilasciata a Michael A. Ledeen ed uscita nel 1975 –   è quella di capire il fascismo, anche se qualcuno obbietta che così c’è il rischio di capirlo troppo”. Un’ovvietà – se vogliamo – dal punto di vista di una corretta, cioè libera, interpretazione storica. Un’eresia per il contesto in cui De Felice si trovò ad operare. Un contesto che male sopportava l’idea del Mussolini “rivoluzionario” (titolo del primo volume della monumentale biografia), trovando via via scandalosa: la matrice giacobina, mazziniana e sindacal-rivoluzionaria del fascismo delle origini; l’idea del “consenso” tributato al fascismo dagli italiani (laddove la vulgata corrente aveva sempre parlato di un regime violento, che si reggeva sulla forza); l’aver sottolineato il grande impulso dato dal regime fascista alla modernizzazione nazionale; la “storiografia afascista” ed il “qualunquismo storiografico” di De Felice.

Contestato perfino all’interno della sua Università, il professore continuò nel suo impegno, affiancando alla ricerca storica interventi di taglio più spiccatamente “politico”, come l’intervista, rilasciata, nel 1987, a Giuliano Ferrara e pubblicata da il “Corriere della Sera”, nella quale le norme contro il fascismo, contenute nella Costituzione, erano definite “grottesche” e quindi da abolire o come il libro-intervista “Rosso e Nero” con Pasquale Chessa, pubblicato nel 1995, in cui veniva smontata la “baracca resistenziale”, ivi compresa la retorica sulla partecipazione popolare alla “Guerra di liberazione”.

Il risultato di questo lavorio fu che con la sua opera De Felice riconsegnò il fascismo alla Storia dell’Italia, costringendo tutti, a sinistra e a destra, ad uscire dal tunnel delle incomprensioni e della retorica di parte. Non a caso, nel 1976, uscì l’ “Intervista sull’antifascismo” di Giorgio Amendola, nella quale lo storico dirigente del Pci invitava ad una rilettura critica dell’antifascismo, in rapporto alla complessità del suo “doppio”, il fascismo, al suo essere – per usare la definizione defeliciana – regime e movimento, coacervo complesso di culture diverse, “blocco di forze eterogenee”. Sul versante opposto, sempre nel 1976, sono Pino Rauti e Rutilio Sermonti a dare alle stampe una “Storia del fascismo”, in sei volumi, percorsa dall’idea di superare la distinzione ideologica del fascismo come fenomeno “di destra” ovvero “di sinistra”.

La consapevolezza di fondo, a vent’anni dalla scomparsa dello Storico, è che dopo De Felice non ci può più essere spazio per la retorica di parte, sia di matrice “neofascista” che “antifascista”. Bisogna necessariamente continuare a studiare e a capire. Tanto più oggi, allorquando l’emergere di nuovi scenari politici e culturali conferma quanto diceva lo stesso De Felice, a chiusura dell’ “Intervista sul fascismo” a Ledeen, e cioè che solo la comprensione del passato può aiutarci a comprendere la cronaca e la politica odierna.

 

Tags: fascismoGiorgio AmendolaPino RautiRenzo De Felicestoriauniversità
Articolo precedente

Kurdistan/ Gli specialisti italiani addestrano gli artiglieri Peshmerga

Prossimo articolo

Alexis Tsipras, ovvero la lunga agonia della sopravvivenza

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Alexis Tsipras, ovvero la lunga agonia della sopravvivenza

Alexis Tsipras, ovvero la lunga agonia della sopravvivenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In