• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

di Clemente Ultimo
7 Ottobre 2022
in Home, Pòlis
0
De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti
       

Che nutrisse più di qualche perplessità su come l’Italia – e più in generale l’Unione Europea – avesse scelto di affrontare la crisi ucraina non era un mistero, considerato che Vincenzo De Luca non è mai stato reticente nell’esternare il proprio pensiero, tuttavia oggi l’affondo del governatore della Campania nei confronti dei governi italiano ed europei è stato davvero senza precedenti. Anche per un politico senza peli sulla lingua come lui.

«L’Italia e i governi – ha tuonato il governatore campano nel corso di una diretta social – non possono più essere una appendice della Nato, una segreteria distaccata del suo segretario generale Jens Stoltenberg che, per quello che mi riguarda, sta dando prove di grande ottusità politica». Un colpo di clava più che di fioretto, nel miglior stile deluchiano. Tuttavia non è solo quest’ultima sortita, per quanto pressoché unica nel panorama politico italiano, ad evidenziare la posizione dissonante del governatore della Campania sul tema del conflitto in Ucraina.

Già lo scorso maggio, infatti, De Luca sollevò non poche polemiche nel momento in cui con le dichiarazioni rese in occasione della sua partecipazione ad una trasmissione televisiva evidenziò le responsabilità di Kiev nel precipitare della crisi – «Non è innocente l’Ucraina, che non ha rispettato gli accordi di Minsk sull’autonomia del Donbass» sottolineò – e quelle dell’Occidente: «Un anno fa nessuno parlava di Ucraina, solo di Afghanistan. Poi siamo arrivati sull’orlo della guerra mondiale. C’è un solo episodio che ha determinato questo aggravamento, quindi il percorso di ingresso alla Nato dell’Ucraina».

Oggi a finire sul banco degli imputati ci sono, però, soprattutto il governo e le forze politiche italiane, accusate dal governatore campano di scarsa chiarezza nei confronti dell’opinione pubblica. «Di fronte all’ipotesi concreta di armi nucleari – ha incalzato De Luca – da oggi il Governo italiano e i partiti politici hanno il dovere di dire al popolo italiano qual è l’obiettivo che stiamo perseguendo in Ucraina. Se è quello di una vittoria militare, dobbiamo dire agli italiani che siamo in guerra. Non possiamo vivere in un’economia di guerra senza dirlo in maniera esplicita. Poi ognuno si assumerà le proprie responsabilità, bisogna anche dire con chiarezza quali sono le conseguenze di questa ipotesi».

E mentre annuncia la preparazione di una grande manifestazione per la pace da tenersi a Napoli, il governatore campano – all’apparenza metà Masaniello, metà Mahatma – con la sua sortita sul ruolo della Nato sembra essere l’unico politico sovranista rimasto in circolazione all’indomani di più o meno nuove conversioni sulla strada che porta a  Bruxelles.

Tags: CampaniaguerreNATOUcrainaVincenzo De Luca
Articolo precedente

Guerra di Siria/ Si riaccendono gli scontri sul fronte di Idlib

Prossimo articolo

Il partito dello straniero. A proposito di ingerenze e subalternità

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il partito dello straniero. A proposito di ingerenze e subalternità

Il partito dello straniero. A proposito di ingerenze e subalternità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In