• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

De Luca promuove concorsoni fai da te. E il professor Cassese lo boccia subito

di Vincenzo Pacifici
13 Maggio 2021
in Home, Pòlis
0
De Luca promuove concorsoni fai da te. E il professor Cassese lo boccia subito
       

Che lezione solenne e nello stesso momento elementare quella impartita da Sabino Cassese a proposito dei concorsi! Il vecchio giurista campano, costituzionalista tra i maggiori, dalla dottrina corrente troppo spesso trascurato e dimenticato, ha dovuto ricordare a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, l’impossibilità di provvedere con un concorsone riservato locale agli uffici dei supplenti, mancanti in migliaia di casi.

Cassese ha avuto gioco facile nel ricorrere alla denuncia e alla sottolineatura degli argomenti abbreviativi, tali da aggirare la competizione, reale e seria con metodi e sistemi sbrigativi, non convincenti, principalmente non qualificanti ed elusivi di norme magari elementari. Sono tutti di marca sindacale, preposti in sintonia le burocrazie ministeriali, solerti e tutt’altro che attente e preoccupate della realtà, della serietà e, se ci si consente, della tradizione scolastica consolidata e consacrata dai decenni.

Cassese, con l’obiettività e l’equilibrio che gli sono tipici e che lo contraddistinguono, osserva che oggi si vive una corsa ad evitare i concorsi, dal carattere particolarmente acuito in questi anni più vicini. Il giurista rileva che se la selezione avviene in virtù del nefasto “spoils system” è impossibile attendersi uffici pubblici gestititi da tecnici e da competenti, in grado di rispondere alle esigenze e alle richieste della società alla quale dovrebbe recare utilità.

Cassese sa cogliere il punto cruciale per il progresso, la crescita e i miglioramenti del paese. Solo con una competizione aperta ed imparziale è possibile raggiungere e soddisfare due esigenze, di peso e di qualità, “una della società” (dare eguali possibilità a tutti) e una dello Stato (scegliere ed utilizzare i migliori e più capaci). Senza concorsi non è difficile comprendere che si creano condizioni di favore e di discriminazione e si lascia solo spazio alla criticata e fallimentare burocrazia.

Il professore riconosce però la possibilità di un mutamento e di una revisione delle prove e allo stesso tempo respinge l’obiezione tanto fumosa quanto inconsistente sulla meritocrazia: l’insegnante deve svolgere la materia secondo una linea educativa, abile, matura e consolidata. Non nasconde poi un altro effetto negativo e fuorviante, foriero di effetti devastanti: si prevedono frustrazioni e mortificazioni, avvilenti e condizionanti per coloro che non avendo “un Santo in paradiso” (un partito, un clan, una potente famiglia) si sentono esclusi e discriminati con conseguenti effetti negativi e controproducenti.

Tags: CampaniaSabino CasseseVincenzo De Luca
Articolo precedente

Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

Prossimo articolo

Sul virus tanta retorica bellicista. Ma la vera guerra è a Gaza e a Tel Aviv

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti
Home

De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

di Clemente Ultimo
7 Ottobre 2022
0

Che nutrisse più di qualche perplessità su come l’Italia – e più in generale l’Unione Europea – avesse scelto di...

Leggi tutto
Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

29 Settembre 2022
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

22 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sul virus tanta retorica bellicista. Ma la vera guerra è a Gaza e a Tel Aviv

Sul virus tanta retorica bellicista. Ma la vera guerra è a Gaza e a Tel Aviv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In