• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

di Maurizio Bianconi
1 Settembre 2022
in Il punto
0
Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone
       

Su gas e energia, il ministro economico  del futuro governo di destra, fa suo un comandamento della Draghi Band, cioè il rifiuto di spendere un euro in più attingendo al debito pubblico. Scelta confermata dalla leader del primo partito della coalizione. In più propone di appellarsi a Draghi e alle sue relazioni internazionali per uscire dalle difficoltà energetiche. La maggiore opposizione e probabile prossima maggioranza, si allinea con il pensiero governativo e non promette nulla di diverso da quello che l’attuale esecutivo faceva, fa e intende fare.

Alla base di questo atteggiamento c’è la scelta abbracciata dall’intero sistema di affidarsi alla postdemocrazia finanziarista e funzionariale. Non si dichiara che la necessità  primaria non è contenere il debito, ma salvare lavoro, imprese, produzione e garantire i cittadini e la sopravvivenza decorosa della comunità. Nè si critica a fondo  il rifiuto di Draghi di intervenire sull’abolizione dei balzelli su energia e carburanti. Nonostante il clima elettorale foriero di promesse immaginifiche non si rinviene chi si allontani dai consueti appelli, privi di concretezza.

Nessuno coglie l’occasione per indicare un cambio di rotta, di strategia che offra la possibilità di uscirne. Non è l’incompetenza, che pure la fa da padrona, a provocare questi silenzi. Essi sono conseguenza del fatto che oggi TUTTI sono legati al medesimo carro. Questa uniformità nel privilegiare il debito pubblico e le tesi di Draghi e c. a scapito tutto il resto ne è una prova conclusiva.

Prendere la via corretta dovrebbe essere non soltanto possibile, ma neppure troppo complicato. Il Giappone ha il debito pubblico più alto del mondo, 7300 miliardi di euro ( 350% del Pil). Quello  italiano è di due terzi inferiore (134%). Secondo i comandamenti che ci governano l’economia giapponese dovrebbe essere in fondo al baratro. Il Giappone è la terza economia mondiale, dopo i giganti USA  e Cina.

Se uno ha un debito importante lo deve sostenere chiedendo prestiti. Li può  chiedere in famiglia e racimolare lí i denari necessari o può cercarli fuori presso estranei o istituti. Nel primo caso avrà la certezza che comunque le uscite e le entrate resteranno ‘in casa’. Avrà anche l’aspettativa che nessuno in caso di difficoltà salterà addosso. Se invece i denari sono reperiti ‘fuori’, il patrimonio familiare si disperde e non c’è nessuna previsione di indulgenza.  Il Giappone si è fatto prestare i soldi in famiglia. Il debito pubblico giapponese è sottoscritto per intero dai giapponesi e il suo costo rimane interno e si trasforma in reddito per i cittadini. Può far tempesta, il Giappone e il suo debito sono al sicuro.

Il debito italiano per una sua parte -circa 1/3 – è fuori casa e  altri possono gestirlo  a nostro danno e come strumento di pressione politico e economico. Il debito pubblico esterno mette il paese alla mercè dei cosidetti ‘mercati’ e nelle mani degli speculatori e della postdemocrazia tout court. L’Italia è  fra le prime al mondo per ricchezza privata. Sarebbe sufficiente che un settimo di questo valore fosse impiegato dai risparmiatori in acquisto di titoli di debito pubblico anzichè nelle  speculazioni quasi sempre suggerite dai broker o dagli istituti stessi.

Sarebbe necessaria una legge breve ma risolutiva, che da circa 9 anni giace  negli archivi del Parlamento insieme ad un’altra analoga presentata dalla odierna maggior forza del cosiddetto centrodestra (ironia del destino). Semplificando, con essa si stabilisce che le banche di raccolta del risparmio non possono investire in titoli diversi che quelli portanti debito pubblico o azioni proprie. Il regime esistente prima dell’invenzione dell’antesignano di Draghi, Guido Carli, della cosidetta ‘banca universale’. Ben presto il debito tornerebbe tutto a casa, i cittadini avrebbero un aggio sicuro, il nostro denaro in mano alle banche non finirebbe nel gorgo della speculazione, ma soprattutto nessuno più imporrebbe nulla alla Nazione. Ricetta  non complessa, conosciuta  quanto taciuta, salvifica per il paese, mortifera per i piani di criminalità politica finanziaria speculativa in atto.

Tags: debito pubblicoeconomiaGiappone
Articolo precedente

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Prossimo articolo

La mano invisibile, ovvero come la Cina sta conquistando il mondo

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La mano invisibile, ovvero come la Cina sta conquistando il mondo

La mano invisibile, ovvero come la Cina sta conquistando il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In