• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Dedicato ai buongustai. Ad Alba il Mercato mondiale del tartufo

di Redazione
18 Novembre 2023
in Appunti di viaggio, Home
0
Dedicato ai buongustai. Ad Alba il Mercato mondiale del tartufo
       

Nel cuore di Alba anche quest’anno si svolge il Mercato mondiale del tartufo bianco. Nel cortine della Maddalena, area espositiva ubicata in pieno centro storico, si può apprezzare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato. Al suo interno si potrà acquistare il Tartufo – il bene più prezioso e raro del nostro territorio – direttamente da tutti i venditori presenti (Trifulau o commercianti), con la supervisione e il supporto della Commissione Qualità.

Accanto ai Trifulau, si potranno acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio ed i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero. Un’area specifica è inoltre riservata alla degustazione dei vini di Langhe, Roero e Monferrato proposti all’interno della Grande Enoteca dall’AIS Piemonte, sezione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier.


INFO

Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
Dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023, il sabato e la domenica.
Apertura straordinaria: mercoledì 1° novembre
Sabato e domenica: 9.30 – 19.00
Cortile della Maddalena, ingresso da Piazza Falcone, Alba

Ingresso

• Biglietto intero: ONLINE 5,00 € (più diritti di prevendita) ONSITE 6,00 €
• Biglietto per gruppi superiori alle 30 persone: 4,00 € (più diritti di prevendita) – ONSITE 5,00 €

• Bambini e ragazzi fino a 15 anni: GRATUITO
• Disabili e accompagnatori: GRATUITO
• Guide turistiche ed interpreti di gruppi in possesso di biglietto: GRATUITO
• Cani: AMMESSI

la degustazione vini:

hai diritto alla degustazione di due vini presso la Grande Enoteca della Fiera e a degustazioni presso tutti i produttori vinicoli presenti all’interno dell’area espositiva. La tasca e il bicchiere sono in omaggi

Tags: Albacucina italianaenogastronomiatartufo
Articolo precedente

L’Europa è sempre più islamica e l’integrazione è fallita

Prossimo articolo

“Anime tormentate”, un romanzo oltre il tempo. Con una sorpresa finale

Redazione

Correlati Articoli

In morte di Paolino, ristoratore identitario. Una storia italiana
Economia

In morte di Paolino, ristoratore identitario. Una storia italiana

di Ferdinando Parisella
22 Giugno 2023
0

Domenica scorsa. Una prima vera domenica  di sole, dopo un maggio e giugno davvero complicato. Domenica. La giornata principe del...

Leggi tutto
La narrazione di Ferragosto si ripete puntuale a Pasqua e Pasquetta

La narrazione di Ferragosto si ripete puntuale a Pasqua e Pasquetta

14 Aprile 2023
MIO Italia al Parlamento Europeo a difesa delle eccellenze agroalimentari e della cucina identitaria

MIO Italia al Parlamento Europeo a difesa delle eccellenze agroalimentari e della cucina identitaria

1 Aprile 2023
Il racconto/ La cena proibita e la severissima Polizia Vegana

Il racconto/ La cena proibita e la severissima Polizia Vegana

12 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Anime tormentate”, un romanzo oltre il tempo. Con una sorpresa finale

"Anime tormentate", un romanzo oltre il tempo. Con una sorpresa finale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In