• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Demagogia referendaria. Sartori aveva già previsto tutto

di Vincenzo Pacifici
17 Settembre 2020
in Home, Pòlis
2
       

Può capitare in modo del tutto eccezionale, dopo tante stucchevoli, ripetitive e demagogiche rivisitazioni, che siano ripubblicate sul “Corriere della Sera” salienti, sobrie quanto centrate e felici considerazioni di Giovanni Sartori in un volume intervista del 1998 con Leonardo Morlino riguardante il tema/problema della riduzione dei componenti le assemblee elettive.

Vale la pena dopo la domanda di enucleare la risposta sempre calzante e seria. Al quesito “Un minor numero di parlamentari comporta una maggiore efficacia decisionale? “, il cattedratico fiorentino non ha la minima difficoltà nel replicare: “ Non vedo perché l’efficacia decisionale, riferita ai parlamentari. Dipende da due fattori: la disciplina di voto (e quindi di partito) e una maggioranza adeguata e sufficiente di sostegno al governo. Se sussistono queste due condizioni mi sfugge la differenza tra, mettiamo trecento e seicento deputati”,

Sulle ragioni della richiesta della operazione “chirurgica”, Sartori “In parte credo che sia una richiesta-protesta. Una delle giustificazioni è il poi il risparmio: il nostro Parlamento, si dice, costa troppo. Ma questo risparmio, rispetto ad altri che non si fanno, è di entità miserabile. C’è anche un altro ordine di considerazioni”. Cioè “Tanto minore è il numero degli eletti, e tanto maggiore diventa il costo in voti. Se i deputati sono seicento , il costo in voti di ogni seggio è, mettiamo, di cinquantamila voti. Se i deputati scendono a trecento, ogni eletto costerà centomila voti”.

In sintesi le riserve di Sartori, che sono anche le nostre, “vertono sul perché siano presentate; un perché che non viene quasi sostenuto da buone ragioni. Una riforma si fa, o viene proposta, semplicemente perché è popolare. Ma, quando è così, è demagogia [cosa dei grillini non è demagogico, ridicolo e sabotatore dello Stato?],

La chiusura dovrebbe portare gli incerti o i tanti male informati a concludere con Sartori che “la demagogia costituzionale è sicuro che produce pessime costituzioni”.

Tags: Giovanni Sartorireferendum 2020
Articolo precedente

Oltre il referendum truffa. Per un nuova “marcia dei 40mila”

Prossimo articolo

M. Valle/ Voto No per superare la politica dei selfie e dei like

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

Elezioni e numeri. Chi ha vinto, chi ha perso, chi è franato

di Franco Maestrelli
24 Settembre 2020
0

  Sine ira et studio non avendo tessere di partito in tasca, provo ad analizzare gli esiti del referendum e...

Leggi tutto

Urne chiuse e niente spallata. Il centrodestra nel vicolo cieco

22 Settembre 2020

NO a un’Italia (e una destra) grillizzata

19 Settembre 2020

Comitato centrodestra per il No: da Meloni un ambiguo assist ai grillini

19 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

M. Valle/ Voto No per superare la politica dei selfie e dei like

Commenti 2

  1. Giovanni says:
    3 anni fa

    Come non dare ragione a Sartori?

    Rispondi
  2. Sergio Petrocchi says:
    3 anni fa

    Sono completamente d’accordo con il prof. Pacifici e condivido questo suo editoriale molto puntuale a sostegno del pensiero del prof. Sartori, tanto attuale che sembrerebbe scritto oggi, ma si sa, l’intelligenza politica di Sartori era una caratteristica proverbiale.Voterò quindi convintamente per il “NO” per quanto detto dal prof. Pacifici e per tante altre ragioni che in questa sede sarebbe troppo lungo spiegare e che possono sostanzialmente riassumersi in una mio viscerale desiderio di difendere la nostra costituzione da ogni possibile attacco di natura qualunquistica che non potrei non considerare reazionario. Lo feci contro Renzi, a maggior ragione lo faccio oggi contro questo tentativo sgangherato dei 5 stelle.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In