• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Democrazia indegna. Storace come Guareschi?

di Mario Bozzi Sentieri
25 Settembre 2014
in Il punto
0
Democrazia indegna. Storace come Guareschi?
       

 

 

Giusto sessant’anni fa, nel 1954, Giovannino Guareschi, il padre di Don Camillo e Peppone,  venne condannato per diffamazione, su denuncia di Alcide De Gasperi, a seguito della pubblicazione di due lettere, giudicate false, con le quali il futuro presidente del Consiglio avrebbe chiesto agli anglo-americani di bombardare la periferia della Capitale per demoralizzare la popolazione. A causa di questa condanna Guareschi si fece 409 giorni di galera,  avendo rifiutato l’appello. La condanna divenne esecutiva in quanto lo stesso Guareschi era stato già condannato, nel 1950, con la condizionale,  a otto mesi di carcere per vilipendio al Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, avendo pubblicato, sul “Candido”, alcune vignette di Carletto Manzoni in  cui lo stesso Einaudi veniva raffigurato nelle vesti di un omino claudicante tra alcune bottiglie di vino, di cui era produttore e sulle cui etichette era evidenziata la sua carica di “senatore”, camuffate da corazzieri.

A sessant’anni di distanza niente sembra essere cambiato,  se ora, nell’anno di grazia 2014 (68° della Repubblica) è Francesco Storace a rischiare  il carcere per vilipendio al Capo dello Stato.

La vicenda risale al 2007, quando l’ex presidente della Regione Lazio con una battuta definì “indegno” Giorgio Napolitano. Il caso scoppiò dopo lo sfogo di Storace contro i senatori a vita che con i loro voti tenevano in piedi il  governo Prodi che aveva al Senato una maggioranza risicata. Scoppiò la polemica. Storace puntò il dito contro il premio Nobel e senatore a vita Rita Levi Montalcini definendola “stampella”. Parole che irritarono Napolitano: “Mancare di rispetto, tentare di intimidire la professoressa Rita Levi Montalcini, che ha fatto tanto onore all’Italia, è semplicemente indegno”.

Storace replicò dando dell’indegno al presidente della Repubblica. Fu immediatamente denunciato per vilipendio, reato punito con una pena da uno a cinque anni. L’allora ministro della giustizia Clemente Mastella autorizzò il procedimento penale.

Ora, il prossimo 21 ottobre l’ex ministro della Sanità sarà processato e  se verrà condannato con una pena superiore ai due anni, anche nei suoi confronti scatterà la legge Severino, in base alla quale il condannato sarà estromesso dai pubblici uffici e non sarà quindi più candidabile.

Una vicenda che  Vittorio Feltri sul Giornale, in un editoriale, dal titolo “Assurdo vilipendio. Storace rischia cinque anni per una battuta su Napolitano”, ha  portato all’attenzione della più vasta opinione pubblica sottolineando come Storace sia “vittima di una clamorosa e insopportabile ingiustizia. Basti pensare che  rischia di finire in galera per una bischerata ovvero un reato che tale non è, se valutato secondo logica e alla luce degli attuali orientamenti del diritto. (…) Solo un Paese ubriaco o comunque rimbambito mantiene in vita una norma del genere, e in effetti stiamo parlando dell’Italia dove i ladri più famosi e gli assassini più feroci la fanno franca, ma se uno dice che il presidente è indegno viene trascinato nelle patrie galere”. Feltri ha ricordato altresì che Storace  dopo l’incidente, incontrò Napolitano con il quale si riappacificò: “Una stretta di mano e amen”.

Ed invece eccoci ad un mese da un processo che pare riproporre fatti già visti sessant’anni fa. Storace infatti è deciso, se sarà condannato, a non ricorrere in appello e a farsi ingabbiare. Come accadde per Guareschi.

Allora bastò una vignetta. Oggi una battuta. Ieri come oggi il diritto all’opinione politica sembra essere chiuso nello stesso soffocante perimetro. Ieri come oggi in una Repubblica  che si dice fondata sull’uguaglianza, qualcuno evidentemente è più “uguale” degli altri ed abita al Quirinale.

Tags: Alcide De GasperiGiovannino GuareschiStoraceVittorio Feltri
Articolo precedente

Le sanzioni alla Russia e il suicidio dell’Italia

Prossimo articolo

Quell’insopportabile differenza tra Berlusconi e Gigi Riva

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Cronache di Strapaese sulle orme di Mino Maccari e Giovannino Guareschi
Penna Pellicola Palco

Cronache di Strapaese sulle orme di Mino Maccari e Giovannino Guareschi

di Franco Maestrelli
1 Maggio 2021
0

Se fosse vissuto nei primi del Novecento Pucci Cipriani avrebbe fatto parte del gruppo di artisti e intellettuali che assieme...

Leggi tutto

Rivincite letterarie/ Giovannino Guareschi vince 4 a 3 su Umberto Eco

23 Marzo 2020
Dio, Patria, Famiglia. Date a Mazzini ciò che è di Mazzini (e di De Gasperi)

Dio, Patria, Famiglia. Date a Mazzini ciò che è di Mazzini (e di De Gasperi)

1 Aprile 2019
Finalmente i “trinariciuti” chiedono scusa a Guareschi

Finalmente i “trinariciuti” chiedono scusa a Guareschi

14 Novembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Quell’insopportabile differenza tra Berlusconi e Gigi Riva

Quell'insopportabile differenza tra Berlusconi e Gigi Riva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In