• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Demografia/ Gli ultimi giorni dell’Austria austriaca

di Mara Bianchi
5 Febbraio 2014
in Estera, Home
0
Demografia/ Gli ultimi giorni dell’Austria austriaca
       

 Addio Austria Felix, addio campanili a cipolla e vecchi loden. Addio alle torte al cioccolato, al “Danubio Blu” e a Strauss e i suoi struggenti valzer. Addio alla Mitteleuropa, una civiltà deliziosa e raffinata. Rimarrà solo la nostalgia. Gli austriaci invecchiano. Muoiono. E non nascono.

Cresce invece l’immigrazione extracomunitaria. Ai circa 8,4 milioni di ex sudditi di Francesco Giuseppe — un grande imperatore che il nostro Risorgimento, obbligatoriamente, ci ha insegnato a non amare, eppure… —  ogni anno se ne aggiungono altri 30.000, d’ogni colore, origine e religione. Di questo passo, secondo gli studiosi di Vienna, nel 2030 la popolazione (sempre più mista) raggiungerà i 9 milioni.

Il futuro è un paese per anziani. Una gigantesca casa di riposo dai costi sempre più alti. Qualche calcolo. La fascia superiore ai 65 anni, quella dei pensionati, è attualmente del 17,%, ma diventerà del 24,5% nel 2030. In pratica, un pensionato ogni quattro abitanti. Per quanto riguarda i più giovani, registriamo attualmente 1,71 milioni di austriaci sotto i 20 anni, pari al 20% della popolazione. Ben presto il loro numero scenderà, fino a raggiungere nel 2018 1,67 milioni, per poi tornare a salire. Nel 2027 – così dicono i demografi – torneranno al numero attuale. Ma chi saranno e da dove verrano i “nuovi” viennesi, salisburghesi etc.? Sicuramente saranno multicolore e arriveranno da lontano, molto lontano.

Per i politici e gli economisti si tratta di una scelta obbligata. Per mandare avanti la piccola repubblica alpina – reddito, tasse, versamenti contributivi – si deve fare, obbligatoriamente, affidamento sulla popolazione attiva, quella tra i 20 e i 64 anni. Appartengono a questa fascia attualmente 5,21 milioni di austriaci, pari al 62%. Nel 2030 si ridurranno al 57%, per scendere nel 2060 al 53%. A quella data sarà al lavoro un austriaco su due. Considerato che il tasso di natalità è insignificante, la crescita della popolazione è dovuta quasi esclusivamente all’immigrazione.

La realtà è drammatica: complessivamente i “nuovi” austriaci, quelli non nati in Austria, sono oggi 1,34 milioni; nel 2030 saranno 1,76 milioni e diventeranno 2,19 milioni nel 2060. Secondo le stime nel 2030 si può ragionevolmente affermare che almeno un austriaco su quattro avrà origini straniere. Chissà cosa ne penserebbe Franz Joseph, il vecchio imperatore? Ma a Vienna, nella Cripta dei Cappuccini l’ultima dimora degli Asburgo, regna il silenzio.

Tags: Austriademografiaimmigrazioneimmigrazione clandestina
Articolo precedente

Quando Casa Pound è meglio della “Casa del popolo”

Prossimo articolo

La TV dei Santoro e Bignardi muore. C’è spazio per chi ha coraggio

Mara Bianchi

Correlati Articoli

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste
Home

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

di Gian Micalessin
2 Giugno 2023
0

Peggio che mai. Peggio persino del 2016 autentico «annus horribilis» degli sbarchi quando sulle nostre coste arrivarono oltre 181mila migranti....

Leggi tutto
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023
Continuano gli sbarchi. Per Meloni e Salvini una battaglia contro i mulini a vento

Continuano gli sbarchi. Per Meloni e Salvini una battaglia contro i mulini a vento

15 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La TV dei Santoro e Bignardi muore. C’è spazio per chi ha coraggio

La TV dei Santoro e Bignardi muore. C'è spazio per chi ha coraggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In