• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Destra e lavoro/ Continua il confronto sull’art.18. Corsaro risponde e documenta

di Massimo Corsaro
20 Ottobre 2014
in Home
1
Destra e lavoro/ Continua il confronto sull’art.18. Corsaro risponde e documenta
       

Siccome di me si può dire di tutto, ma non che io abbia mai mistificato la realtà, torno una volta di più sulla necessità di riformare le rigide regole del lavoro, rivolgendomi segnatamente a quanti, in risposta alle mie analisi sulla condivisibilità delle enunciazioni contenute nel “Jobs Act”, mi hanno rinfacciato di abbandonare le tesi della destra politica italiana, che sarebbe (a detta di alcuni) storicamente arroccata su un conservatorismo normativo assistenziale.
Poiché – fortunatamente – verba volant sed scripta manent, mi sono divertito a recuperare gli atti ufficiali di ALLEANZA NAZIONALE sul tema.
Poi, ovviamente, ognuno è libero di continuare a pensarla come vuole, ma non di distribuire o revocare patenti:

Congresso di Fiuggi, gennaio 1995. “CRESCE LA NUOVA ITALIA. PENSIAMO L’ITALIA, IL DOMANI C’E’ GIA'”
la Triplice ha esaltato la difesa degli occupati, trascurando quella delle altre componenti e, in particolare, quella dei giovani in cerca di occupazione (…).. Occorre, dunque, ripensare oggi seriamente – proprio per tutelare esigenze sociali insopprimibili – a tutta la politica del lavoro e dell’occupazione.

Conferenza Programmatica di Verona 27-28 Febbraio e 1 Marzo 1998 “RIMETTI IN CAMMINO LA SPERANZA. NELL’ITALIA”
“…è facile immaginare gli effetti negativi delle 35 ore per legge in un paese che, grazie al Ministro Visco, ha trasformato il costo del lavoro in base imponibile per l’applicazione dell’Irap.
Se la sinistra ricorre all’obbligo di legge, la destra ispira la propria condotta ad un principio che ritiene sempre più indispensabile:QUELLO DI UNA PIU’ AMPIA LIBERTA’ ECONOMICA.
Crediamo infatti che i vincoli siano ormai insostenibili per il mondo del lavoro e che si avverta sempre più la necessità di una maggiore libertà. Ciò impone di discutere la funzione della contrattazione collettiva (…), la situazione attuale vede il sindacato in una sorta di posizione dominante, interlocutore obbligato di ogni politica per il lavoro, con potere di condizionare anche il Parlamento. (…) La nostra polemica è contro le strumentalizzazioni operate dalla sinistra e contro il conservatorismo di chi vuol difendere a tutti i cost i vecchi modi, non più proponibili, di concepire la protezione sociale”.

Conferenza Programmatica di Napoli 23-24-25 Febbraio 2001 “LIBERO, FORTE, GIUSTO. IL GOVERNO CHE VOGLIAMO”
Più flessibilità e più partecipazione.(…) E’ necessario favorire un rinnovamento del movimento sindacale e dell’associazionismo imprenditoriale, per permettere un’evoluzione del sistema di relazioni industriali (…). Sul piano normativo, è necessario attuare UNA RIFORMA DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, che a trent’anni dalla sua promulgazione in piena epoca fordista appare ormai incapace di garantire un incontro virtuoso tra lavoro e distema delle imprese. Da questa revisione organica deve nascere un nuovo Statuto del lavoro, in cui venga compresa la tutela delle nuove figure professionali emergenti, abolendo ogni forma di discriminazione tra le diverse condizioni contrattuali di lavoro e ogni “EFFETTO SOGLIA” contrario alla crescita della base occupazionale delle imprese.

Convention di “Destra Protagonista”. “COME CAMBIA LA POLITICA, COME CAMBIA L’ECONOMIA” Arezzo, 24-25 Novembre 2001
(…) allo Stato, il compito di garantire il sistema in cui si esprimano – in libertà – le qualità dei siongoli, negando il ruolo sovietizzante di un governo centrale onnipresente che interviene sulla quotidianità di ogni famiglia. Lasciamo, come è giusto che sia, alla sinistra il ruolo del Grande Fratello orwelliano e diamo spazio alla naturale vocazione della Destra: offrire le garanzie per l’affermazione delle capacità individuali. Il vecchio crinale tra meritocrazia ed egualitarismo torna sempre di attualità.

2° Congresso Nazionale Bologna 4/7 aprile 2002 “VINCE LA PATRIA. NASCE L’EUROPA”
Qualsiasi sia l’epilogo della crisi attualmente in atto, è evidente che le nuove tecnologie hanno segnato con lettere di fuoco il passaggio dall’economia industriale all’economia dell’informazione, il trasbordo dalla fabbrica totalitaria e totalizzante al “capitalismo culturale” apparentemente libertario. Da una società ad un’altra (…). Lo stato deve fare poche cose, le deve fare bene, e deve “FAR FARE”.

Non ricordo voti e voci dissonanti, in queste e tante altre occasioni in cui definimmo la nostra linea, di DESTRA.

Così, per dire….

Tags: articolo 18lavororiforma del lavorosindacato
Articolo precedente

Lavoro/ Archiviare il ‘900 senza precipitare nell’Ottocento

Prossimo articolo

Dibattito/ I cortei di Milano e Reggio di Calabria: a metà strada tra domande e risposte?

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici
Economia

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

di Mario Bozzi Sentieri
11 Settembre 2023
0

La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare...

Leggi tutto
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

25 Luglio 2023
Lo spettro della povertà s’aggira per l’Italia

Lo spettro della povertà s’aggira per l’Italia

17 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ I cortei di Milano e Reggio di Calabria: a metà strada tra domande e risposte?

Dibattito/ I cortei di Milano e Reggio di Calabria: a metà strada tra domande e risposte?

Commenti 1

  1. Francesco says:
    9 anni fa

    Massimo Corsaro, dimentichi che nel 2000 -durante il referendum sull’art. 18- ci spaccammo: Tu, Adolfo Urso e altri liberisti votaste a favore dell’abolizione. Noi, Alemanno, Cetica, la Polverini, l’UGL, Giano Accame, ecc. contro. Non immaginavo ti difettasse così tanto la memoria e fossi così scorretto da recuperare solo gli stralci di apertura all’imprenditoria (dimenticandoti i punti in cui si sottolinea l’identità sociale e solidarista di AN). E comunque essere favorevoli all’iniziativa privata non vuol dire smantellare il diritto al reintegro del LAVORATORE LICENZIATO SENZA GIUSTA CAUSA. Nessuno solidarizza coi lavoratori fannulloni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In