• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattiti/ Se le “nuove” destre della terza repubblica non convincono

di Augusto Grandi
1 Aprile 2015
in Home
0
Dibattiti/ Se le “nuove” destre della terza repubblica non convincono
       

La destra della Terza Repubblica e’ nata a Roma la scorsa settimana. Oddio, nessuno se n’è accorto ma, d’altra parte, nessuno si è accorto della nascita della Terza Repubblica. Forse i promotori dell’iniziativa romana sono solo molto avanti, troppo avanti per il grande pubblico. Chi sono gli artefici della rinascita? Secondo qualche analista malefico sarebbero gli stessi che hanno affossato le destre nel corso degli ultimi anni. Ma sono cattiverie, evidentemente. Gelosie. Perché si può forse attribuire qualche responsabilità ad Alemanno? O agli altri così avanti, così generosi nel corso del tempo? E poi si può mettere il dubbio l’alta statura politica dei protagonisti?

Il solito malefico faceva notare che, ad esempio, Menia e’ diventato protagonista della politica triestina soltanto perché quelli bravi (Grilz, Biloslavo, Micalessin, Valle) erano andati via da Trieste per seguire altre strade professionali e di vita. Una vita che Grilz ha concluso tragicamente in Mozambico da giornalista coraggioso qual era mentre gli altri tre si sono fatti valere in Italia e nel mondo.

Ma gli altri ricostruttori della Destra futura? Cosa hanno fatto, di clamoroso o anche solo di utile, quando hanno avuto posizioni di potere? Però adesso assicurano che tutto cambia. Basta continuare a dar loro fiducia. Vietato vietare. Nessuna esclusione nei loro confronti. Hanno costituito movimentini dello zero virgola ma ora sono pronti a rappresentare una destra vincente, maggioritaria. Purché i protagonisti continuino ad essere loro. In concorrenza con Salvini, e questo e’ un punto fermo e chiaro.

D’altronde le sigle riunite a Roma non lasciavano molto spazio all’idea di un movimento nazionale, interessato a varcare la Linea Gotica. Pareva quasi una proposta, velata, di spartizione: da un lato Salvini, dall’altro le destre del Sud riunite. Con il problema, irrisolto, di Fdi. Perché, di fronte a sondaggi in crescita, il partito della Meloni e’ diventato improvvisamente interessante. Con alcuni ricostruttori pronti a farsi inglobare ed altri a lamentarsi della scarsa attenzione di Fdi nei confronti di queste sigle dello zero virgola. Insomma, l’indicazione arrivata da Roma era chiara: inseriteci nelle liste, ricandidateci, fateci tornare protagonisti. Altrimenti?

La minaccia, dal punto di vista politico, e’ inesistente. Ma di mezzo c’è sempre il tesoro della Fondazione di An. La politica, senza soldi, non si fa. Ma i soldi non bastano a far politica quando i protagonisti son sempre gli stessi e sono dei perdenti. E non è certo un caso che la manifestazione romana sia stata pressoché ignorata dagli organi di informazione. Con un dibattito limitato anche sui social. Non proprio un segnale di vittoria imminente.

Tags: Almerigo GrilzcentrodestraFondazione Alleanza NazionaleFratelli d'Italia
Articolo precedente

Aprile 2015: inizia la seconda battaglia di Okinawa

Prossimo articolo

Renzismo, Meridione e questione morale: i dubbi di Antonio Polito

Augusto Grandi

Correlati Articoli

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz
Home

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

di Redazione
13 Maggio 2023
0

Quest’anno Almerigo Grilz avrebbe compiuto 70 anni se il 19 Maggio 1987 a Caia, in Mozambico, documentando gli scontri tra...

Leggi tutto
La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

5 Maggio 2023
Appuntamenti/ A Trieste “La marcia dei ribelli”, il libro di Almerigo Grilz

Appuntamenti/ A Trieste “La marcia dei ribelli”, il libro di Almerigo Grilz

8 Aprile 2023
Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

15 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Renzismo, Meridione e questione morale: i dubbi di Antonio Polito

Renzismo, Meridione e questione morale: i dubbi di Antonio Polito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In