• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattito/ Caro Mario, andiamo avanti. La partecipazione è il futuro

di Francesco Carlesi
25 Giugno 2019
in Home, Pòlis
2
Dibattito/ Caro Mario, andiamo avanti. La partecipazione è il futuro
       

Il recente commento di Mario Bozzi Sentieri apparso su Destra.it e Barbadillo sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese riaccende i riflettori su uno dei temi chiave per il futuro del nostro paese nonché di tutta l’Europa. Chi scrive pensa sia arrivata l’ora per le forze patriottiche e «sovraniste» di fare un salto di qualità e smarcarsi da tentazioni liberiste, «forziste» o meramente assistenzialiste e impostare politiche rivoluzionarie sui temi sociali. Riprendere in mano le «chiavi di casa», ammesso che qualcuno sia in grado di farlo, sarà inutile se non si sapranno impostare politiche industriali di lungo periodo, piani infrastrutturali mirati e importanti, sinergie innovative tra pubblico e privato illuminate da una nuova etica incentrata sulla Responsabilità. In questo senso le parole di Bozzi Sentieri riprendono il filo di una nobile storia: democrazia economica e partecipazione consapevole dei lavoratori agli utili e alla gestione delle imprese, per «costruire» cittadini che non siano solamente meri atomi chiamati a votare ogni cinque anni su temi spesso troppo grandi per loro e inquinati dalla propaganda mediatica. Per non fare più del lavoro una «merce».   

Il patrimonio culturale italiano in questo senso è una inesauribile fonte di ispirazione, che sarebbe opportuno riprendere e attualizzare senza sterili nostalgismi. Mazzini fu uno dei primi apostoli della collaborazione di classe e della spiritualità applicata alla politica e all’economia, seguito nella prima metà del ‘900 da nomi illustri come Marinetti con la Democrazia futurista e D’Annunzio e De Ambris con La Carta del Carnaro. Nel mondo cattolico si sviluppò un filone estremamente interessante che dalla fine dell’800 arrivò fino ai “corporativisti” Fanfani e Vito, passando per l’enciclica Quadrigesimo Anno del 1931, dove si parla di «operai cointeressati o nella proprietà o nella amministrazione, o compartecipi in certa misura  agli utili ricavati». Il nazionalista Filippo Carli lanciò L’Idea partecipativa, anticipando il fermento della «terza via» tra le due guerre. Nella rivista «L’Economia Italiana» del ’33, ad esempio, si poteva leggere: «Non è ammissibile che problemi come quelli del macchinismo, della razionalizzazione, del riordinamento e dello sviluppo tecnico delle aziende debbano interessare solo i datori di lavoro e non le organizzazioni operaie (…); ciò per le conseguenze economiche, sociali e politiche sulla disoccupazione, per le inevitabili variazioni dell’incisione dei salari  sui prezzi di costo, per la preparazione di nuove maestranze tecniche idonee alle nuovissime necessità. È evidente pure che ogni benefizio ottenuto dai nuovi perfezionamenti tecnici, dai nuovi razionali investimenti del risparmio debbano andare equamente ripartiti fra tutti i fattori della produzione». Temi che ci ricollegano alle sfide attuali dell’innovazione e della formazione continua dei lavoratori. Tra luci, ombre e difficoltà, queste pulsioni gettarono le basi per la socializzazione delle imprese del ’44 durante la Rsi. Nel dopoguerra, il passaggio socializzatore costituirà la stella polare non solo di ampi settori dell’Msi e della Cisnal, ma anche un pezzo importante della Costituzione «nata dalla Resistenza». Gli articoli sociali sono lì a ricordarcelo tutti i giorni, in particolare il 46 sul «diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende». Armi che potrebbero essere oggi più utili che mai per fronteggiare la deindustrializzazione e la finanziarizzazione dell’economia che stanno ponendo una seria ipoteca sul destino del nostro popolo, ampiamente previste da Giano Accame nel profetico La Destra Sociale. Inoltre, gli aspetti sociali della carta costituzionale potrebbero costituire gli anelli di congiunzione tra coloro i quali vogliono superare il neoliberismo al di là delle divisioni e delle appartenenze ideologiche. 

Davanti alle incognite dell’«industria 4.0», degli squilibri sociali e del precariato sarebbe ora che un ampio fronte, che coinvolgesse l’effervescente mondo dei giornali, della case editrici e delle riviste fino agli elementi politici più accorti della cosiddetta «destra» si battesse per questa sfida di civiltà. Anche per il sindacato il tema è a dir poco centrale, in  particolare per l’Ugl, da sempre portabandiera di un modello sociale alternativo al liberismo e alla lotta di classe. Questa sigla d’altronde appoggiò Lavoro è partecipazione, un puntuale manifesto di azione sindacale firmato dallo stesso Bozzi Sentieri ed Ettore Rivabella nel 2012. Programmazione e partecipazione costituirebbero «non espedienti efficientistici per una maggiore produttività, ma strumenti concreti di elevazione e di liberazione. In altre parole, per dirla con il poeta, per realizzare finalmente, per tutti, la trasformazione del lavoro in “fatica senza fatica”», scrisse Gaetano Rasi. Apriamo il dibattito per fare del lavoro il soggetto dell’economia e lanciare un nuovo modello di comunità.

Tags: economialavoropartecipazioneSindacalismo nazionalesindacatoUGL
Articolo precedente

Qualche riflessione sulla “giornata mondiale” contro il traffico di droga

Prossimo articolo

Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone

Francesco Carlesi

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone

Italia bella / La Maniera Emiliana: Bertoja & Mirola al Labirinto della Masone

Commenti 2

  1. leoluca says:
    3 anni fa

    “riprendere in mano le chiavo di casa” per consegnarle dal sovranismo europeo al sovranismo nostrano non cambia molto per il vero proprietario della casa, il quale invece ha pieno diritto ed assoluto di disporne.
    “Liberare la Libertà” è il titolo di una raccolta del Papa emerito Ratzinger.
    Liberare l’individuo, la persona e ridarle tutti i suoi sacrosanti diritti di proprietà: questo è il vero problema. Non è che mettendo un “ismo” finale a qualche parola, come individuo, capitale, mercato (mercatismo tremontano), natura delle cose (giusnaturalismo) ci liquidiamo facilmente della verità e possiamo barattare la libertà consegnandola agli ingegneri sociali di turno.
    Vedete come prosperò la società all’epoca dei comuni e delle repubbliche.
    Libero denaro, libero commercio, assenza di burocrazia a libro paga delle tasse! la storia docet!

    Rispondi
  2. Goffredo di Palma says:
    3 anni fa

    Buongiorno,
    dal 2014 Mitbestimmung tiene vivo il dibattito in Italia sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa, proponendo news, contributi di pensiero, dibattiti e interviste ai protagonisti del mondo del lavoro.
    Ci siamo pertanto permessi di rilanciare questo articolo citando la fonte e inserendo il vostro sito tra i link utili.
    Grazie, un saluto cordiale,

    G. di Palma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In