• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia

di Pierfranco Bruni
17 Febbraio 2023
in Il punto
0
Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia
       

Se l’idea della autonomia differenziata “spaccasse” il patrimonio identitario della destra storica a cosa porterebbe all’interno dei processi culturali che hanno posto al centro dell’attenzione il valore di un post Risorgimento unitario? Il problema è che si sta cercando di guardare all’oggi e non al dopo domani. 

L’interrogativo di fondo resta. Cosa sarà della autonomia divergente che tutto il Sud vive? Non si tratta più di essere “patriota” o meno. Ormai questa parola sembra usata a mo’ di slogan. Si è patrioti all’interno di una storia comune, condivisa, che non è solo economica ovvero di finanze, di servizi, e di strutture. Lo si è per un fattore di ordine antropologico e storico. 

Qui si inserisce una provocazione voluta. Quello che chiamiamo Sud è una realtà prettamente geo mediterranea. Quello che chiamiamo Nord di Mediterraneo ha il filtro che proviene dai tanti Sud della diaspora. I beni culturali sono una testimonianza emblematica per chi conosce realmente tali argomenti. Otranto è il centro di un Mediterraneo che intreccia Oriente ed Occidente. Il Duomo di Milano è tutta un’altra storia di architetture che parlano un linguaggio di vocabolari storici differenti. 

Giusto parlare, dunque,  di differenze storiche. Ma se a queste si aggiungono le “velocità” economiche che dopo la scuola di Federico si è sviluppata in Italia  è come far competere, sul piano del prodotto lordo e dei vari “PIL”, una topolino, diciamo una seicento, con una Maserati. Invece di unire e legare e intrecciare si va a separare creando le autonomie addirittura differenziare? Ma questo non mi sembra che sia patriottismo, bensì mi sa più di separatismo,  da ragionamenti di un americanismo secessionista da “Via col vento”. 

Certo, sono realtà antiche che insistono ma porre una nuova questione meridionale e una settentrionale è ormai anacronistico anche se i problemi insistono. C’è un problema nazionale. La lettura è altra. C’è un Sud dentro una geografia antropologica mediterranea per fatti storici che sono stati focalizzati in quel che è stato il Regno di Napoli anche sul piano economico e un Nord dentro una geopolitica che ha guardato ad una Europa oltre il mediterraneo proprio in un contesto mitteleuropeo. Il Mediterraneo moderno è nato dentro il Regno delle Due Sucile. Da non dimenticare. 

Ora non separiamo queste esperienze differenziando, ma uniamole non con uno spirito ormai risorgimentale ma giustamente “patriottico”. La condivisione non può esserci sui processi antropologici ma su quelli economici certamente sì. Attenzione. Differenziare è dividere storie, antropologie,  economie oltre che sviluppo. Attenzione, dunque, ai processi di autonomia.

Tags: autonomia regionalefederalismo
Articolo precedente

Il Mediterraneo e le etnie storiche in Italia. Il caso degli Arberesh

Prossimo articolo

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria
Home

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

di Mario Bozzi Sentieri
8 Agosto 2022
0

Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una opzione rispetto all’esigenza del buon governo dei territori, dal Mezzogiorno...

Leggi tutto

Patti “anti-inciucio” e l’equivoco dell’autonomia rafforzata

22 Agosto 2020

Dibattito/ Viviana Beccalossi: sbagliato rinnegare la destra federalista

25 Giugno 2020

il professor Alberoni sbanda e scivola sul federalismo

26 Maggio 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In