• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Dibattito/ Il fu “No euro” e il declino industriale

di Diego Matejka
23 Marzo 2015
in Economia, Home
2
Dibattito/ Il fu “No euro” e il declino industriale
       

 

 

Contrordine, adesso Renzi faccia le riforme, che potrebbe esserci la ripresa!

Fu un grande sprecar di parole il tema al tempo centrale nelle elezioni Europee della sostanziale ridiscussione della moneta unica, con la Lega a capeggiare l’insofferenza popolare, lo scontento, la sfiducia e Fratelli D’Italia a razionalizzare la mira, pretendendo una sua sostanziale ridefinizione, con i Grillini confusi tra televoti, pool internettiani e uscite scomposte del loro leader.

Già allora in seno alla destra memore dell’esperienza di Alleanza Nazionale, quindi di governo, più di qualche mugugno e perplessità era allora emersa, in primis tra coloro che masticavano quotidianamente economia e che non amavano farsi tirar per la giacca dagli slogan allora imperanti. Il mercato unico è sempre stato un’opportunità sovente mal sfruttata.

Oggi, nella nuova era della BCE draghiana, con una moneta mai così in discesa rispetto alle principali valute lo scenario sta drammaticamente cambiando.

Il no euro non va più così di moda, urge un’inversione di rotta della politica di marketing, altrimenti si rischia di finire sommersi dagli stock di felpe invendute.

Ecco che nei quartieri ultrà s’incassa i primi frutti degli slogan a ciclo corto, fondamentali quando c’è da colmare qualche gap elettorale ma presto destinati a diventare dei taglienti boomerang a confronto con la realtà dei fatti.

Sono le stesse aziende italiane, e le molte che quassù al nord vedevano ristretto ai minimi termini la direttrice atlantica, a pretendere una moneta stabile che non deprima il potenziale dell’export, contando invece sulla spina dorsale di un’economia interna depressa dalle autolesionistiche politiche montiane e lettiane, non certo risvegliate dai famosi e propagandati 80 euro, patrimonio di una ristretta cerchia di lavoratori.

Serve allora un cambio di marcia, definire quali siano dei punti realisticamente possibili e quali siano il cimitero di una supposta classe dirigente o aspirante tale.

L’afflusso di capitali esteri aggredisce l’eccellenza italiana, non esistono politiche nemmeno abbozzate di questo governo nel difenderne la paternità, come dimostra il caso Pirelli.

I temi dell’economia devono porre l’accento su uno sviluppo possibile che non si riduca ad una semplice svendita e incasso degli ori di famiglia, depauperandone la fiscalità nazionale.

Il renzismo si configura sempre di più, infatti, come il più acerrimo nemico dello stato nazionale, distrugge qualsiasi contatto rappresentativo intermedio o di categoria, propone di lusingare l’avidità dei capitali delle economie emergenti perdendo di vista che sono sole le aziende radicate a livello produttivo e fiscale sul territorio quelle che alimentano il sistema, quindi lo stato, i servizi, la sanità, l’istruzione e tutto ciò che da un senso ad una comunità moderna.

Le istituzioni vengono indebolite, depauperate proseguendo in una politica di tagli nell’auspicio di coprire con il “bonus esportazioni” l’ammanco che emergerà ben presto in sede fiscale dalla svendita dei colossi industriali e tecnologici nazionali, o con la velata speranza di farle svanire per rendere tutti più dipendenti dal bisogno.

Senza una reale politica protezionistica il nostro paese, euro e non euro, si appresta a ridiventare terra di conquiste.

Ecco allora che il tema dell’unità nazionale e della sovranità ridiventano centrali, se non salvifiche, senza ritrosie fuori tempo massimo ma con l’intento di essere attore (come lo sono attualmente i blocchi statunitense, russo e cinese) e non agente. E’ ora che tali temi affianchino quelli della sicurezza nell’agenda di una reale ed autentica opposizione.

Ci riducessimo a gioire per i primi frutti di tali svendite o segnali timidi di ripresa perdendo di vista il futuro faremmo l’ennesimo imperdonabile torto alle future generazioni d’italiani.

Tags: BCEeconomiaeuroindustria italianasovranità economicasovranità nazionale
Articolo precedente

Geopolitica/ Il nuovo numero de “Il Nodo di Gordio” dedicato al terrorismo globale. Imperdibile

Prossimo articolo

Qualche notarella controcorrente sul caso Lupi e dintorni

Diego Matejka

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Qualche notarella controcorrente sul caso Lupi e dintorni

Qualche notarella controcorrente sul caso Lupi e dintorni

Commenti 2

  1. sandrno says:
    8 anni fa

    E come pensa il sig.Pacifici di fare una politica protezionistica rimanendo all’interno dell’euro dato che è vietata per legge e regolamenti dall’unione europea, meno attacchi demagogico snobisti su Salvini…la porta è aperta Massimo Corsaro l’aspetta a braccia aperte.

    Rispondi
  2. sandrno says:
    8 anni fa

    Evidentemente ho attribuito l’articolo alla persona sbagliata, mio errore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In