• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattito/ Il logo dell’ex AN e quel fato prevedibile

di Francesco Marotta
18 Dicembre 2013
in Home
0
Dibattito/ Il logo dell’ex AN e quel fato prevedibile
       

I marchi contano più dell’incapacità e della passione che parecchi “politicamente corretti”, dedicano all’allevamento degli asini sardi. Non ce ne voglia il nobile animale per il paragone azzardato con le leve giovanili della partitocrazia, le quali, come riproduzioni annacquate dei padri del nulla, sia a Destra come a Sinistra, riescono a totalizzare il punteggio maggiore della vacuità di intenti: la guerra per il simbolo dell’ex Alleanza Nazionale, vive di vita propria, e di fiammelle che paiono da tempo l’aria di energie e di prodotti di degradazione. Adriano Segatori, Psichiatra-psicoterapeuta, P.H.D. in scienze sociali e comunicazione simbolica, membro della Sezione Scientifica “Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense” della Società Italiana Scienze Forensi, nell’ultimo convegno del Centro Studi Polaris, tenutosi a Schio, in provincia di Vicenza, qualcosa sui simboli, differentemente dai marchi e dal voyeurismo che da inizio 2008, anno che sancì l’inizio della crisi strutturale e che sino al 2012, anno in cui sono stati ceduti all’estero 437 marchi dell’eccellenza del Made in Italy (quando un marchio non è un simbolo) con una spesa complessiva di 55 miliardi di euro, ha illustrato alla perfezione lo spauracchio inconscio di una società che è poi la nostra.

A seconda delle preferenze, una testa d’ariete e un assedio corrispondente alla tecnica che controlla a grandi linee la società e il quotidiano. Soprattutto dove, la politica basata su una comunicatività artificiosa e prosopopeica, include anche l’ultima lite delle comari di AN; rappresentando l’ennesimo dono limitato alla sfera dei privati che depredano una pubblica appartenenza che, secondo alcuni, è un simbolo e non un marchio, politico, prima ancora del capitale. Usando come tramite una spinta propulsiva (necessaria) la quale dovrebbe essere paragonata all’appetibilità delle eccellenze italiane del Made in Italy rivolte al mercato estero ? Neppure per idea. Ai sostenitori dei loghi e di un’opera sgraffignata, in fretta e furia, dallo Ionedi Platone, la pazienza di un “popolo” deve avere un limite a seconda delle aspettative di ciascuno. E allora, come biasimare il povero Socrate (certo non le comari) che solo per una volta, non accetta in nessun caso di svelare la discendenza degli antichi cantori dell’antico mondo greco e delle loro opere calate dall’alto dagli dei dell’Olimpo. Componimenti autentici dispersi nell’abisso della politica che delega a terzi.

Verso quel luogo dove addirittura un miope, riscopertosi avveduto, abituato com’è a gestire a tentoni l’incomprensibilità delle ultime rivendicazioni e degli slogan dei possessori di una fiamma dai contorni serigrafici, sempre più fievoli, riesce a comprenderne “l’indecifrabile”: una minuscola, davvero minuscola piega della Forma Capitale, stretta pure negli interstizi di un passato incompiuto. Quando la formazione politica e “Che Fare ?” riesaminati nella tre giorni «a confronto con operatori economici e politici nel cuore produttivo del nord-est, che più soffre l’attacco», i quali non hanno mai pensato di eliminare i desideri sostituendoli con le voglie. Queste ultime, poco differenti con l’apparato privatista della forza di governo e della proletarizzazione dell’impiego di un contrassegno. Nel momento in cui è quasi impossibile per molti accettare scelte inseparabili di un destino riadattato e uguale per tutti.

Tags: Adriano SegatoriAlleanza Nazionalecentro studi Polarismade in Italy
Articolo precedente

Il “piano Morghentau” della sinistra, ovvero la distruzione dell’Italia

Prossimo articolo

Un inedito/ Quell’incontro mancato tra Le Pen e Mandela

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

Piccolo non sempre è bello. Per difendere e rilanciare il “Made in Italy” occorre “fare sistema”

7 Settembre 2022
C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

10 Febbraio 2022
Causa pandemia prezzi delle materie prime alimentari alle stelle. L’allarme di Coldiretti

Causa pandemia prezzi delle materie prime alimentari alle stelle. L’allarme di Coldiretti

4 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un inedito/ Quell’incontro mancato tra Le Pen e Mandela

Un inedito/ Quell'incontro mancato tra Le Pen e Mandela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In