• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro

di Fabio Andriola
28 Gennaio 2014
in Home
2
Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro
       

Caro Fidanza, grazie per la precisa replica e grazie agli amici di “Destra.it” che hanno dato fin troppa dignità ad un mio semplice intervento. Sono lieto di leggere quanto scrive e credo che l’idea partecipativa dovrebbe essere uno dei cavalli di battaglia di un progetto politico che non guardi solo alle prossime elezioni ma che dia qualche speranza per i prossimi anni. Spero anche che tutte le energie e le memorie di cui lei si mostra motivato e convinto custode non siano soffocate in una calderone chiamato “centrodestra” dove tradizionalmente le pulsioni liberali/liberiste la fanno da padrone.

Del resto vediamo alfieri (più presunti che reali?) della Partecipazione (non cito il “sindacalismo nazionale” perché ho troppo rispetto per quella realtà) intruppati in altri partiti di centro destra – defunti o in attività – e pare dimentichi di ogni passata esperienza. Un nome? Renata Polverini. E come dimenticare – venendo a lidi a lei più vicini – i tanti (troppi?) che in questi anni hanno tacitamente o alacremente fatto strame di un passato storico, complesso ma non disprezzabile in toto e che comunque era quello di una comunità attiva tra infinite avversità dal dicembre 1946, rendendosi complici del delirio sul “Male assoluto”?

Di quei giganti del pensiero ce ne sono tanti anche in Fratelli d’Italia che, da esterno, mi permetto di dire, farebbe cosa intelligente affrontando una volta per tutte anche il nostro passato con distacco e intelligenza. Quello che non riuscì neanche al MSI e che An fece finta di non vedere, tirando oltre senza troppi problemi. In altri termini, e chiudo: è mai possibile che un mondo che ha radici profonde nella Storia di questo paese non riesca ad occuparsene con un minimo di lungimiranza: siamo passati dal reducismo e dalla memorialistica degli anni ’40-’60 (e meno male che un po’ di memorialistica c’è stata…), all’appalto di ogni analisi storica a De Felice e alla sua scuola. In tempi più recenti ci si è accontentati di Pansa in alternativa al ripudio puro e semplice. Insomma, che si fa per il futuro, non solo per i nostri cari sindacalisti rivoluzionari e nazionali?

Un cordiale saluto

 

Fabio Andriola, direttore di Storia in Rete

Tags: Fabio AndriolaFilippo CorridoniGiampaolo PansaMSIRenzo De FeliceSindacalismo nazionalestoriaStoria in rete
Articolo precedente

Fronte della Gioventù, una storia a lungo attesa

Prossimo articolo

Miti/ 1200 anni dopo, Carlo Magno, un mito europeo

Fabio Andriola

Correlati Articoli

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema
Home

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

di Tommaso de Brabant
26 Novembre 2023
0

https://www.youtube.com/watch?v=rztd9Kw_D1I Ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, l’ufficiale d’artiglieria che, attraversata con abilità la Rivoluzione Francese, diventò Imperatore di Francia:...

Leggi tutto
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

2 Novembre 2023
Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

30 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Miti/ 1200 anni dopo, Carlo Magno, un mito europeo

Miti/ 1200 anni dopo, Carlo Magno, un mito europeo

Commenti 2

  1. Galalrò says:
    10 anni fa

    egr. sig. (?) Andriola se Corridoni fosse vivo prenderebbe a calci nel sedere chi ha approvato la vergognosa Legge Biagi e tutti i loro leccazampe.

    Rispondi
  2. claudio bellasio says:
    10 anni fa

    Sindacalismo nazionale?sono stato per anni rappresentante sindacale per l’UGL.Posso dire solo che ho pagato,e fatto pagare,una tessera inutile perchè i miei interlocutori(soprattutto a Roma) si sono rivelati,operativamente,inadeguati(stavo per dire buffoni ma mi sono trattenuto).Una prece.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In