Il presidente del Consiglio ha ribadito il rifiuto al ricorso ai fondi Mes (36 miliardi, di cui 18 disponibili subito e 18 nel 2021, a tasso zero e fuori dal conto del deficit) durante una conferenza stampa in cui annunciava che ci avrebbe impedito di andare il lunedì sera nei ristoranti dove possiamo continuare a pranzare la domenica. Mentre è comprensibile che sia ostile al MES un governo che getta denaro (dei contribuenti) in monopattini e sussidi improduttivi quale il reddito di cittadinanza, è meno normale che le principali forze di opposizione (Lega e FdI) rifiutino il ricorso ad uno strumento finanziario che – almeno – ha il pregio di vincolare il governo all’utilizzo dei soldi in ambito sanitario.
Purtroppo, invece, si odono da Salvini e Meloni parole ostaggio della demagogia, che palesano scarsità di conoscenze ed assenza di lungimiranza:
- Che senso ha paventare l’arrivo della “troika” per i 36 miliardi del MES, in un paese che già spende annualmente il 15% in più di quanto produce e chiuderà il 2020 con un debito superiore a 2.600 miliardi (72 volte la misura dei fondi MES)?
- Come si può definire irrisorio il minor carico di interessi di 300 milioni rispetto al ricorso al debito ordinario, quando le stesse forze politiche hanno stoltamente appena cambiato la Costituzione alterando il rapporto tra territori e rappresentatività parlamentare, in nome di un risparmio addirittura inferiore?
- Ma soprattutto, la motivata sfiducia verso la maggioranza giallo-rossa dovrebbe indurci tutti a limitare il loro margine di discrezionalità, indirizzando le risorse prese a prestito per intervenire proprio là dove questo asfittico governo ha maggiormente fallito: l’emergenza sanitaria. Ed è esattamente questa l’unica condizione che accompagnerebbe l’utilizzo del Fondo Salvastati.
E’ quindi incomprensibile chi sostiene di opporsi a questo governo preferisca lasciare Conte e compari liberi di sperperare altri soldi per i loro clientes e rinunci ad insinuarsi in un dibattito che può minare dall’interno la tenuta di un governo ostile, evidenziando nel contempo l’isolamento dei Cinquestelle e il fallimento del Pd quale garante della tutela degli interessi italiani a Bruxelles.
Il ricorso ai fondi del MES libererebbe risorse attualmente stanziate per la sanità per destinarle al sostegno dell’impresa e delle attività produttive, settori più esposti agli effetti della crisi determinata dall’epidemia; evidenzierebbe l’irresponsabilità del governo, che ha varato una manovra basata per 15 miliardi (su 39 complessivi) sulle risorse del Recovery Fund, strumento tuttora ostaggio di una dura trattativa in sede Ue; sarebbe più efficace di interventi insensati che impediscono l’accesso serale a bar, negozi e ristoranti alle stesse persone che in altre ore condividono mezzi pubblici, scuole ed uffici. L’uso di quei danari non può essere impedito in nome di un dibattito ideologico sganciato dalla necessità di utilizzare ogni risorsa utile all’efficientamento della nostra rete ospedaliera ed alla tutela del diritto alla salute ed alla sicurezza degli italiani. Mai come oggi, avremmo bisogno di lungimiranza politica e senso di responsabilità.
Chi rifiuta di agire dall’opposizione con mentalità di governo, finirà fatalmente per ragionare da opposizione anche quando starà al governo: il metodo più sicuro per non restarci a lungo.
Viviana Beccalossi, Massimo Corsaro, Mario Landolfi, Gennaro Malgieri, Marco Martinelli, Silvano Moffa, Marco Valle, Pasquale Viespoli
Scusate l’ardire.D’accordo che il governo ha buttato miliardi in monopattini e,l’avete scordato ma fa ‘tendenza’,banchi girevoli x preparare i ragazzi alle gimkane.E d’accordo proprio NO(l’unico No da considerare,dopo la trombata presa al referendum)sul reddito di cittadinanza,che oltre ‘LUI'(ed oggi è 28 ottobre,sembra)anche ‘Teodoro’ si rivolterebbe nella tomba essendo,benchè con finalità diversa,il primo del ‘DOPO’ a ‘prospettarlo’,e presentato in Parlamento con relativa Proposta di Legge…ancora attuale se volenterosi la riproponessero negli stessi termini da Lui prospettati.Ma non allarghiamoci. ..Mes.Sono così fessi tutti i paesi ue messi in ginocchio dal Coronavx,ed ora molto peggio di noi a quel che si racconta,a NON RICORRERVI?Dov’eravate il 21/ott/2020,proprio una settimana fa da non esservi ‘collegati’ col programma Le Iene,di quell’emittente il cui proprietario, insieme al PD,e voi,è sostenitore del ricorso al MES quale ‘democristo’ aderente al PPE?Si parlava(ore 22:30)di MES e ci si meravigliava del perchè,invece di ricorrervi e RESTITUIRE c/complicazioni successive nel mentre…50 miliardi di euro sono da 6 anni ‘addisposizione’,dei 75(25 spesi e ti raccomando come) che da 10 anni sono stati stanziati,tutti e subito,senza interessi,senza restituzione,a babbo morto, impiegabili financo a ‘regalarsi’ da qualche altra regione,quel che reg.Sicilia s’è regalata,e relegato in ‘cattedrale sanitaria’,forse unica apparecchiatura sanitaria in Italia,un ‘CICLOTRONE'[(e che ca…volo di radiofarmaci doveva fare a reg.Sicilia di Don Raffaele Lombardo sostenuto da tutto il pdl e cespugli democristi(c’eravate anche voi,vero,allora?)]?Solo per spendere,che amici ed amici degli amici(va a vedere che c’era di mezzo quella famosa associazione tanto ‘cara’ a Tommaso Staiti che è inutile ripetere l’appellativo)stavano aspettando?Ma se son 6-10 anni che non si riesce a preparare bandi x spendere quegli euro gratis,e per qualsiasi ‘sacra’ financo,perche ca…volo bisogna ricorrere ai 36 m.rdi(:2=18+18,ma forse da dividere fra tutte le Nazioni che ne faranno richiesta)e restituirli se…non viene in mente alla commissione di ‘inviare’ qualcuno,il giorno dopo averli stanziati,a ‘prenderseli’ direttamente?Auguri,comunque…
E se avete anche oggi altro da fare che andare a leggerVI il risultato dell’asta dei Bot di ieri 28 ott.(2° solita di fine mese e seguito del BTP a 5 anni del giorno prima,e sempre a tasso negativo),per non ‘arrivare’ ad accorgerVI,e per proseguire nella ‘linea che vi siete autoimposti’,a qualsiasi costo x i cittadini italiani,dell’inutilità del mes,vorrei farvi presente che il MERCATO interno,familiare o delle aziende italiane,si è ‘catapultato’ a comprare i titoli emessi a 6 0 12 mesi x un valore totale di 6,5 miliardi di eu(che di tale cifra era l’emissione,altrimenti…la fila continuava)a tasso,udite udite,NEGATIVO…nona Asta a tasso negativo e senza che alcuno possa bussare alla porta a chiedere ‘preventivamente’ come sarebbero spesi,nè dopo a controllare se effettivamente la spesa fosse stata quella CONCORDATA per riceverli.E non di certo a tasso NEGATIVO.Rifate i ‘seri’,che avete avuto un ‘passato’,alcuni di VOI.Che tanto solo Berlù può ‘acchiappare’ qualcuno di voi:e non è ‘salutare’ non ricadere nella padella ma direttamente nella brace.Ma che MES d’egitto state a difendere,quei soldi li può dare il popolo italiano e rinnovando ad ogni scadenza.