• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dibattito/ Ricomporsi a Destra? Con “metodo”

di Mario Bozzi Sentieri
6 Giugno 2013
in Home
1
Dibattito/ Ricomporsi a Destra? Con “metodo”
       

Di “manifesti” politico-culturali ne abbiamo pieni gli archivi. Di “buoni argomenti” ne possiamo offrire a bizzeffe, salvo, poi, dovere fare i conti con la realtà, il sentire collettivo, le contingenze, non sempre favorevoli.  L’invito di Carlo Fidanza, pubblicato su Destra.it, a “pensarci nuovi” non può essere però essere lasciato cadere. Perché comunque, a Destra (o come vogliamo chiamarci), lo spazio c’è, le richieste da parte della gente si percepiscono, gli stessi risultati elettorali arrivano, pur con molte stanchezze ed incomprensioni. Ed allora, tra scelte di metodo e di sostanza, una minima  “traccia” occorre iniziare ad immaginarla , partendo dal “contesto”, dalla stringente attualità, per poi – come invita a fare Carlo – “ricomporsi”.  Facce nuove, d’accordo! Ma anche chiara percezione della realtà e volontà sostanziale di dare risposte adeguate alla “nuova fase”. Contenuti, ma anche – ripeto – “metodo”, per evitare le analisi a tempo scaduto. Partendo – come detto – dal territorio e  dalla selezione della classe politica.

Fissiamo – senza velleità esaustive – alcuni punti.

 

1. Quanto è accaduto (ancora!)  alle ultime elezioni amministrative non può essere letto banalmente come un passaggio di routine, né può essere – per il centrodestra – camuffato dietro la sommatoria tra voti di appartenenza e liste civiche (oggi vince chi lavora “per inclusione”, su nomi credibili).

 

2. Berlusconi-buono-per-tutte-le-occasioni non funziona più. Per niente, quando in campo entrano fattori locali e conta l’appartenenza territoriale, la conoscenza dei luoghi, dei problemi, la risposta immediata e non ideologica.

 

 3. Cambia l’approccio nei confronti della politica, delegittimata dagli scandali e dalle inefficienze di sistema (meno slogan allora, meno retorica e più adesione alle concrete domande della gente).

 

4. Di fronte alla crisi, politica, economica, sociale, culturale,  le forze politiche non possono pensare di trincerarsi dietro una persistente autoreferenzialità (fatta di apparati, di lontananza dal Paese reale, di formalismo, di bizantinismi) o una sterile ripetizione di “parole d’ordine” prive di sostanza (pensare di richiamarsi a suggestioni e modelli vecchi di vent’anni , la mitica “rivoluzione liberale”, significa non avere capito quello che è accaduto e sta accadendo nel mondo).

 

5. Occorre privilegiare il progetto rispetto alle vecchie appartenenze, ma occorre anche essere capaci di incarnare, in modo credibile, progetti ed idee (e dunque élites

nuove, sperimentate sul campo).

 

6. La partecipazione politica è la nuova frontiera dell’appartenenza, realizzata attraverso le nuove tecniche della comunicazione e della Rete.


7. Il “medium” da solo non è però sufficiente, occorre chiaramente individuare gli avversari reali e farsi portatori di un “pensiero forte”, in grado di parlare al cuore e alla mente delle persone, che rompa con le vecchie ipocrisie e si faccia carico dei nuovi problemi emersi negli ultimi anni (economia reale contro economia di carta; territorio contro mondialismo; rigore di base contro privilegi di vertice; cultura popolare contro tecnocrazia; lavoro contro speculazione; partecipazione contro individualismo; competenze contro partitocrazia; efficienza contro corruzione).

 

Di sfide “alte” ha bisogno l’Italia. Di “ragioni” fondanti. Di ampi orizzonti politici e culturali. La partita si gioca su questi crinali. Da qui, anche da qui,  può “ricomporsi” una   destra autenticamente “nuova”.

Tags: destra politica
Articolo precedente

Micalessin/ Piccola storia della guerra americana all’asse italo-russo

Prossimo articolo

Nell’anno di D’Annunzio. “La pioggia nel pineto”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria
L'Editoriale

C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria

di Gennaro Malgieri
11 Agosto 2019
5

C’è la possibilità di immaginare una destra politica al di là della pseudo-destra incarnata dal salvinismo e da un populismo...

Leggi tutto
Dibattito/ A destra non servono inutili duelli, ma confronti su idee e culture di governo

Dibattito/ A destra non servono inutili duelli, ma confronti su idee e culture di governo

1 Maggio 2016
Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

14 Dicembre 2015
Cuori ribelli e sogni perduti. Il romanzo di Angelo Mellone

Cuori ribelli e sogni perduti. Il romanzo di Angelo Mellone

23 Novembre 2015
Carica altro
Prossimo articolo
Nell’anno di D’Annunzio. “La pioggia nel pineto”

Nell'anno di D'Annunzio. "La pioggia nel pineto"

Commenti 1

  1. fabry says:
    9 anni fa

    penso..

    o meglio sogno

    una grande confederazione di destra..di vera destra!

    per l’italia e gli italiani

    per l’europa dei popoli e degli stati

    una grande destra sociale 2.0
    che vada da fratelli d’italia fino a casa pound,passando
    x “la destra” e forza nuova.
    ognuno con le sua identitá ma coalizzati e con
    un cartello programmatico ben preciso.unico.
    forte.identitario.

    una destra che non puo non guardare al presidenzialismo
    come cavallo di battaglia x quel che riguarda il modello
    governativo.

    una destra che puo individuare il suo leader o meglio
    la sua leader in giorgia meloni ma che funga da
    raccirdo di tante idee e tante persone portatrici
    di valori sani.
    modernitá nella tradizione!

    siamo in tanti in italia di destra ma nn andiamo a
    votare perche orfani di una grande destra..quindi
    senza mitivazione!

    e l’italia,la nostra cara terra ha terribilmente
    bisogno di
    una grande.vera e onesta destra..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In