• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dieci milioni di poveri, ma il burattino pensa al Senato

di Augusto Grandi
6 Ottobre 2014
in L'Editoriale
3
Dieci milioni di poveri, ma il burattino pensa al Senato
       

 Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur. Mentre a Roma si chiacchiera sui sistemi elettorali e sugli organigrammi, l’Italia vede il livello di povertà crescere sino a toccare quota 10 milioni. Un italiano su 6, secondo l’Istat, è ormai precipitato nel baratro. Ma il burattino ed i suoi complici, a cominciare da Padoan, hanno ben altro a cui pensare.
Quale soglia di sbarramento per le elezioni? Chi collocare in un Senato privo di veri poteri? Le industrie ed i servizi italiani passano di mano e vengono conquistati da imprenditori stranieri? La classe dirigente italiana, pubblica e privata, si occupa del ben più accattivante problema del nuovo ct della nazionale di calcio. L’immigrazione ormai libera ed assistita determina una crescente povertà generalizzata perché la torta è sempre più piccola ed i pretendenti sempre più numerosi?
I politici italiani hanno l’ingrato compito di stabilire se i propri parlamentari possono votare liberamente o se debbono sottostare agli ordini di partito. Due mondi diversi, sempre meno comunicanti. Il potere, pubblico o privato non cambia, ed i sudditi privi di diritti e con l’unico dovere di pagare qualsiasi tassa venga inventata dalla squadra del burattino.
Spuntano autovelox ovunque, tanto per far cassa con la scusa della sicurezza. Ma, quando si tratta di occuparsi di sicurezza vera, i servitori del potere fingono di non vedere le buche nelle strade e sui marciapiedi, il manto stradale che si trasforma in trappola per motociclisti e ciclisti. In questi casi la sicurezza è un optional, perché non si può far cassa a spese dei sudditi.
Gli 80 euro in busta paga vanno e vengono, servono per pagare gli aumenti delle tasse in una vergognosa partita di giro che non fa crescere il Paese e non rilancia i consumi. Il turismo interno crolla nonostante gli 80 euro, le località che un tempo erano definite “di villeggiatura” sono ormai quasi sempre deserte e si riempiono solo per Ferragosto e pochi giorni vicini.
Ma la colpa, per i burattini, non è della povertà ma solo del maltempo. Chi ha prenotato le vacanze ad aprile, evidentemente, sapeva già che luglio sarebbe stato un mese piovoso. E le seconde case lasciate desolatamente vuote non significano nulla. Tanto qualche genio è convinto di attirare turisti proponendo serate culturali a base di ex ministri, di esponenti vari di un potere spregevole. Ci penseranno i media di servizio a trasformare un flop reale in un falso bagno di folla. Ma i conti non torneranno lo stesso.
Tags: immigrazione clandestinaindustriaMatteo Renzipovertàsicurezzaturismo
Articolo precedente

Dalla “condizione umana” di Andrè Malraux, comunità e meno società

Prossimo articolo

Viva l’Italia delle feste. L’Italia della gioia e della Tradizione

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe
Appunti di viaggio

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

di Redazione
31 Luglio 2022
0

Sono 22 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza quest’anno nel mese di agosto, in aumento del...

Leggi tutto
Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà  a Valeggio sul Mincio

Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

9 Luglio 2022
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Viva l’Italia delle feste. L’Italia della gioia e della Tradizione

Viva l'Italia delle feste. L'Italia della gioia e della Tradizione

Commenti 3

  1. daniele says:
    8 anni fa

    Mi piacerebbe sapere quanti di questi disoccupati sono effettivamente italiani.

    Rispondi
    • daniele says:
      8 anni fa

      Volevo dire “poveri”, non “disoccupati”.

      Rispondi
  2. Pingback: Dieci milioni di poveri, ma il burattino pensa al Senato | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In