• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dietro la felpa tantissimi soldi. I potenti sponsors di Greta Thunberg

di Gian Micalessin
23 Gennaio 2020
in Home, Terra Madre
0

Vedere la povera Greta esibita come il vitello d’oro nelle sale di Davos fa un po’ impressione. E anche compassione. Perché se è vero che il suo faccino ingrugnito non genera né simpatia, né umana empatia resta pur sempre una ragazzina di 17 anni.

Una ragazzina trasformata dal cinismo di un’ambiziosa quanto agiata famiglia liberal svedese nella marionetta e nella ventriloqua della nuova «finanza verde». Dietro le sue felpe sdrucite e il suo incedere dimesso si nasconde, infatti, un progetto da centinaia di miliardi destinato a cambiare il volto della produzione occidentale e a generare colossali investimenti.

Per carità nulla di nuovo. Semplicemente la ripresa di quei concetti keynesiani seguiti da un’America che per uscire dalla grande recessione del 29 non esitò a finanziare lo scavo di inutili buche pur di garantire occupazione e circolazione del denaro. Oggi al posto delle buche c’è l’obiettivo irraggiungibile – e inutile se non perseguito anche da Cina e India – delle emissioni zero. Per capirlo bisogna guardare dietro a Greta. Lei è solo il megafono di chi punta non ad una sana coscienza ecologica, ma ad amplificare le ansie e farci temere un devastante cambiamento climatico generato esclusivamente dall’errore umano.

Per scoprire chi finanzia e da voce a quel megafono bisogna cominciare da Mark Carney, il brillante e dimissionario governatore della Banca d’Inghilterra pronto, a fine gennaio, ad assumere l’incarico di «Inviato delle Nazioni Unite per l’azione climatica e la finanza». Un titolo in cui la correlazione tra «finanza» e «azione climatica» ben spiega la direzione in cui va il mondo. Carney, che siede nella Direzione di Davos e per primo nel settembre 2015 sollevò il problema del mutamento climatico in ambito finanziario, è il fondatore del «Network for Greening and Financial System» una rete di trenta tra banche centrali e autorità di regolamentazione con assetti gestiti per oltre 100mila miliardi di dollari. Una dimensione colossale, quaranta volte superiore al debito pubblico italiano, che punta ad indirizzare e guidare i nuovi processi di industrializzazione «verde» in campo europeo e globale.

«I cambiamenti climatici – spiegava al Cop 25, il vertice Onu sul clima di Madrid – avranno un impatto su ogni area della finanza le aziende pronte ad allineare i loro affari alla transizioni verso le emissioni zero saranno ricompensate adeguatamente mentre quelle incapaci di adattarsi cesseranno di esistere». Dietro gli apocalittici scenari di Greta si nasconde insomma una costosa rivoluzione industriale voluta dalle «elite» finanziarie per rimettere in movimento le grandi masse di denaro indispensabili a risvegliare i mercati mondiali. Non a caso Christine Lagarde prima ancora lasciare il Fondo Monetario Internazionale per occupare la poltrona di Mario Draghi ha più volte insistito sulla necessità di mettere la lotta al cambiamento climatico «al centro della missione della Bce e di ogni altra istituzione».

Un invito immediatamente raccolto dalla Presidente della Commissione Ue Ursula Van der Leyen che sin dal primo giorno propone l’obbiettivo delle emissioni zero entro il 2050 come il nuovo mantra delle politiche economiche europee. Un mantra che prevede dieci miliardi di finanziamenti da destinare, da qui al 2030 alla trasformazione dell’Europa in un continente ad emissioni zero. Perché, come fa capire Carney, i paesi e le aziende in linea con il Greta-pensiero avranno a disposizione soldi finanziamenti a fondo perduto. Mentre chi oserà opporsi rischierà la gogna e la sparizione.

Tags: ambienteclimaglobalizzazioneGreta Thunberg
Articolo precedente

Su Almirante la senatrice Segre sbaglia tutto

Prossimo articolo

Sorpresa, il Salone del Libro invita Altaforte a Torino 2020

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura
Home

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

di Redazione
14 Aprile 2021
0

È uscito il numero speciale della rivista trimestrale Nazione Futura (in collaborazione con la Fondazione Tatarella) pubblicato in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile (in...

Leggi tutto
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

18 Aprile 2021
De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

12 Aprile 2021
Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

11 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Sorpresa, il Salone del Libro invita Altaforte a Torino 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In