• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

di Maurizio Bianconi
17 Giugno 2022
in Home, Pòlis
0
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta
       

Si sono attenuati i fuochi artificiali post elettorali e si dà corso alle faide. Si alzano le difese dei fortilizi e si mettono in moto i mezzi d’assedio. Mentre la prevedibile pioggia di dardi antifascisti si dirige verso la piccola donna che da ogni social bècera in spagnolo concetti imbarazzanti, anche gli altri recitano la loro parte. Perché qui fanno tutti finta.

La finta più grossa è che ci siano vincitori e vinti, destra e sinistra, giustizialisti e garantisti. C’è più semplicemente un pubblico che ha voltato le spalle alla compagnia di giro, disertando il voto. Pochi elettori alle comunali, pochissimi per i referendum. C’è una sconfessione massiccia della rappresentazione e degli attori. La partecipazione è stata così modesta come neanche accadeva nelle elezioni a esito obbligato nei comuni a trazione mafiosa di una Sicilia tutto sommato meno ipocrita della realtà odierna.

Quanto meno fuori luogo  appare il trionfalismo  del segretario del partito postcomunista che si autoincensa come il ” primo partito”. Ricorda Hastings, condottiero normanno che mentre espugnava Luni, cittadina nella piana del Magra  era convinto di aver conquistato Roma, caput mundi, nella piana del Tevere. Come appaiono irreali  le dichiarazioni del leader di un minicentro, iperdimensionato soltanto nei sogni dei sostenitori. Centro che a conti fatti, avrebbe un consenso in assoluto pari allo 0, 3/0, 5 %.

Neppure la neobombardata piccola signora, sfugge alla recita. Di fronte alla Waterloo generale, senza neppure aver conseguito risultati eclatanti per il suo partito ove presente in solitaria, si autoproclama leader di una coalizione che in realtà non esiste da tempo. Roba in disfacimento naturale, dove ognuno va per suo conto e in direzioni opposte. Pare che non si colga il cuore del problema: a questi partiti credono in pochissimi. Di questi leader, portatori di significativi fallimenti o predicatori di velleità oniriche non si fida più nessuno o quasi.

Dove le cose sono andate meno a picco si è disvelato un fenomeno, peraltro positivo del periodo post94. Sindaci bravi e stimati, con le loro liste hanno fatto il pieno fra i superstiti del voto, limitando l’emorragia, ma evidenziando la crisi irreversibile dei partiti sulla scena. Riprova a posteriori che quello che fu il partito dei sindaci si presentava come la migliore alternativa possibile. Non fu dunque un caso se quella scelta fu castrata sul nascere togliendo loro l’autonomia finanziaria di cui godevano ( 80/90% di risorse proprie). Da una parte si riformava la Costituzione in senso autonomista e dall’altra si chiudevano i rubinetti. Prevalse  lo spirito di conservazione e autoreferenziale di quella classe dirigente tanto inadeguata da aver ceduto il passo a questa che oggi ci sta portando agli inferi.

Il fiasco dei referendum non dovrebbe far gioire i seguaci di questa giustizia gestita da una magistratura arroccata e autoreferente. Dice in chiaro che la disaffezione e la condanna di un sistema sono corroborati da altri elementi.Fra i quali la constatazione che le decisioni referendarie sono state sistematicamente disattese e aggirate. Partecipare più che inutile potrebbe significare sottoporsi a una nuova presa di giro.

La riforma della giustizia compete a azioni costruttive del Parlamento non a cassazioni iniziatiche dei quesiti referendari. Nè è lecito  sostenere la cd riforma Cartabia e starsene al governo, delegando ai referendum le responsabilità eluse. Non si può fare allo stesso tempo gli uomini di corte nel Palazzo e i Masaniello in strada. Nè la mattina i Torquemada e dopo pranzo  i Cesare Beccaria. Nè si può votare l’eliminazione della prescrizione e poi reclamare una giustizia giusta nel nome di Enzo Tortora.

Dio non paga il sabato, nè i cittadini pagano a tutte le elezioni. Ma a qualcuna, ogni tanto sì.

Tags: elezionireferendum giustizia
Articolo precedente

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Prossimo articolo

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

8 Ottobre 2022
Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

29 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all'estero. La Cina continua ad armarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In