• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Diritti umani e daltonismo politico. Tutti indignati con Putin, tutti zitti con Erdogan

di Gian Micalessin
7 Settembre 2020
in Home, Mondi
0

Sul caso di Alexander Navalny Nato, Europa e Italia  non hanno indugiato. La Nato venerdì  ha condannato l’avvelenamento del dissidente russo. L’Europa ha minacciato nuove sanzioni.  E la Farnesina  ha espresso “inquietudine e indignazione.” Tutto giusto,  tutto condivisibile.  Per quanto non vi siano le prove di una responsabilità del Cremlino quest’ultimo deve sgombrare ogni ombra e perseguire apparati ed organizzazioni criminali eventualmente  sfuggiti al suo controllo.
Meno condivisibile  è invece  il permanente e parallelo silenzio di Nato,  Europa  ed Italia  su quanto avviene in una Turchia membro effettivo dell’Alleanza Atlantica. La morte in prigionia il 31 agosto scorso, dopo 238 giorni di sciopero della fame, dell’avvocatessa  e attivista dei diritti umani   Ebru Timtik   è solo l’immagine più recente, e più terribile, del clima di  repressione imposto da un  presidente Recep Tayyp Erdogan deciso  a ridurre al silenzio chiunque osi criticarlo. Prima dell’avvocatessa erano morti  di stenti Helin Bolek, Mustafa Kocak e Ibrahim Gokcek membri di una band musicale di ispirazione marxista. E a far da cornice a queste tragedie s’aggiunge un’intollerabile panorama di persecuzione.  Secondo “Human Rights Watch” le carceri turche ospitano oltre 29mila oppositori politici legati a quel  movimento di  Fethullah Gülen accusato di aver organizzato il fallito golpe del 2016. Assieme a loro sono detenuti almeno  8500  militanti del  Pkk  o di altri movimenti curdi.  E a ricordarci come la libertà d’espressione  sia ormai un ricordo del passato s’aggiunge  la detenzione di oltre cento giornalisti  accusati di “legami con organizzazioni terroriostiche”.  Cifre impressionanti per  un paese di  82 milioni di abitanti che fino a qualche anno fa sembrava deciso ad entrare nell’Unione Europea. Soprattutto se paragonate a quelle di una Russia da 144 milioni di anime dove nel  2019, secondo il  Memorial Human Rights Center di Mosca, un’organizzazione protagonista della difesa del dissenso sin  dai tempi  dell’Urss, si contavano 297 prigionieri politici.
C’è dunque da chiedersi perchè Nato, Europa e  l’attuale governo italiano  applichino due mesi e due misure nel giudicare la minaccia alla vita  di Alexander Navalny e quella alle vite, alle libertà e al diritto d’espressione  dei cittadini turchi. Non certo per ignoranza.  La  stessa Unione Europea nel rapporto del 2019 in cui si esamina la possibile adesione di Ankara segnala   “torture e maltrattamenti”,  “profonde violazioni dei diritti umani” e l’assenza di provvedimenti   per “punire  i membri delle forze di sicurezza e gli ufficiali  responsabili delle violazioni dei diritti umani”.
Quelle parole  amplificano la  vergogna e l’ipocrisia dei nostri silenzi.  Perchè  la violazione dei diritti umani non può risultare  inaccettabile e riprovevole solo se  a  praticarla è il “nemico” Putin e venir, invece, ignorata e  tollerata se a torturare e ad incarcerare ci pensa  un presunto “alleato” chiamato Erdogan.
Tags: diritti umaniErdoganRussiaTurchiaVladimir Putin
Articolo precedente

Chiude la scuola italiana di Asmara. Svanisce l’ultima presenza tricolore in Eritrea

Prossimo articolo

Autodisciplina, questa sconosciuta. Il saggio di Martin Meadows

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare
Home

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

di Clemente Ultimo
21 Aprile 2021
0

Poco noto, a volte dimenticato, spesso osteggiato per non turbare le relazioni con l’ingombrante “alleato” turco, il genocidio armeno vanta...

Leggi tutto
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

7 Aprile 2021

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Autodisciplina, questa sconosciuta. Il saggio di Martin Meadows

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In