• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Disastro Merkel/ in Germania più “profughi”, ovvero più disoccupazione

di Clemente Ultimo
18 Agosto 2016
in Europae, Home
0
Disastro Merkel/ in Germania più “profughi”, ovvero più disoccupazione
       

 
Non tutte le ciambelle riescono con il buco. Il vecchio adagio popolare ben sintetizza i risultati raggiunti nel corso di quest’ultimo anno dalla politica della cancelliera tedesca Angela Merkel, principale fautrice dell’accoglienza senza limite per migranti d’ogni sorta e provenienza.

Oltre ai tanti motivi d’ordine umanitario, così cari all’imperante retorica del politicamente corretto, uno dei motivi che ha spinto il governo tedesco ad accogliere oltre un milione di immigrati era rappresentato dalla possibilità di immettere sul mercato del lavoro interno una grande quantità di manodopera. E per di più a basso costo.
Una previsione che, tuttavia, i dati economici diffusi dalla stampa tedesca smentiscono clamorosamente. E’ lo stesso ministero delle Finanze ad assestare un colpo durissimo alla “narrazione” di Frau Merkel: nel 2017 – sostiene uno studio ministeriale – la disoccupazione in Germania aumenterà di 110mila unità. La causa? La forte immigrazione (testuale nella nota del ministero delle Finanze tedesco).
Una tendenza che, stando alle previsioni, dovrebbe continuare almeno fino al 2020: per allora i disoccupati in Germania dovrebbero essere 3,1 milioni a fronte degli attuali 2,86. E questo a dispetto di un contemporaneo aumento degli occupati, stimato in circa un milione di unità.
Ma ci sono anche altri numeri a smentire l’ottimismo della cancelliera sulla capacità di assorbimento della massa di immigrati riversatasi in Germania nell’ultimo anno: solo 54 – su un milione e centomila arrivati!- sono gli immigrati assunti dalle 30 principali aziende tedesche. Una capacità di assorbimento di forza lavoro decisamente inferiore – per essere buoni – rispetto a quella sbandierata dalla cancelliera.
Ed in questo quadro si inserisce nella Repubblica Federale anche il dibattito sull’innalzamento dell’età pensionabile. Secondo la Bundesbank entro il 2060 i lavoratori tedeschi dovrebbero raggiungere i 69 anni prima di andare in pensione. Questa al momento resta una proposta, mentre è certo l’innalzamento della soglia ai 67 anni entro il 2029.
Quel che appare evidente è che neanche sul fronte previdenziale l’immigrazione di massa sembra avere quell’effetto salvifico tanto sbandierato dai sostenitori di un mondo senza frontiere.
Ed in questo quadro si avvicinano le elezioni politiche del 2017: inutile dire che proprie le politiche pro immigrazione di Frau Merkel saranno uno dei temi centrali su cui saranno chiamati a pronunciarsi gli elettori tedeschi.

Nota: l’ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto pubblicato dal quotidiano Bild lo scorso 12 agosto vede in calo sia la Cdu/Csu di Frau Merkel, al 31%, che la Spd, al 20,5%, mentre registra l’avanzata di Alternative für Deutschland che con il 13,5% dei consensi si attesta al terzo posto, lasciandosi alle spalle Linke (sinistra) e Verdi.

Tags: Alternative für DeutschlandAngela MerkeleconomiaGermaniaimmigrazione
Articolo precedente

C’era una volta in RAI Bernabei. Adesso c’è Renzi. Sic transit….

Prossimo articolo

Addii/ Per Ernst Nolte, un sapiente coraggioso e anticonformista

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…
L'Editoriale

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

di Carlo Maria Persano
22 Novembre 2023
0

Grande scalpore hanno destato negli ambienti politici ed economici le dichiarazioni della presidente della Bce, dagli alti toni e contenuti....

Leggi tutto
L’Europa è sempre più islamica e l’integrazione è fallita

L’Europa è sempre più islamica e l’integrazione è fallita

18 Novembre 2023
La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

17 Novembre 2023
L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

4 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Ernst Nolte, un sapiente coraggioso e anticonformista

Addii/ Per Ernst Nolte, un sapiente coraggioso e anticonformista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In