• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Disastro PD/ Il prof. Panebianco s’ingarbuglia su identità e interessi

di Vincenzo Pacifici
28 Febbraio 2017
in Il punto
0
Disastro PD/ Il prof. Panebianco s’ingarbuglia su identità e interessi
       

Totalmente fuori strada Panebianco nel suo editoriale di ieri sul Corriere  “L’inevitabile frattura a sinistra”. A suo avviso, un avviso isolato e lontano tanto della realtà quanto della storia, la causa più importante della scissione, che spaventa ma viene ridotta nelle dimensioni e negli effetti dalla grande stampa, legata ai centri di potere, “non è istituzionale (il sistema elettorale) ma culturale. In tutti questi anni le culture politiche che diedero vita al PD non si sono fuse , non hanno dato vita a niente di nuovo. Erano state solo “incollate” fra loro”.

Ma quale istituzionale e culturale? I milioni di italiani, che il 4 dicembre hanno grintosamente bocciato0 il referendum, non avevano preoccupazioni culturali né pretendevano di porre antitesi culturali. Volevano infliggere unicamente una lezione a Renzi, alla sua arroganza, alla sua inconcludenza senza curarsi della sua insipienza istituzionale e della sua inconsistenza culturale. Non eleviamo ad altezze ideali ciò che ha radici e ragioni di mero potere…

Panebianco asserisce che al momento della nascita del PD “le parti mantennero le antiche identità”. Identità ci può essere e sicuramente sopravvive nei cattolici democratici, tipo Sergio Mattarella, o nei radicalchic, tipo il conte Paolo Gentiloni Silveri, non certo nel “boy scout” dell’Arno, uso muoversi con i “cerchi magici” ed i centri di potere (fra tutti e su tutti Sergio Marchionne e la Confindustria).

L’editorialista sorvola sulla simpatia, magari concorrenziale ma mai antitetica, nelle vicende del dopoguerra tra comunisti e sinistra cattolica, una simpatia tradottasi nel sabotaggio delle coalizioni centriste, capaci di emarginare la seconda e non ascoltare le proposte spesso perentorie ed ultimative dei primi con la loro “cinghia di potere”.

L’intero articolo insiste ed è fondato su questa presunta ed inesistente “divisione culturale” , da considerare e prima ed oggi una lotta di potere. E’ facile ricordare gli effetti deleteri della predicazione del siculo toscano, ammirato da Renzi, o le proposte della sinistra democristiana, condivise se non addirittura ispirate dall’allora PCI?

Panebianco individua, sognando, una “cultura politica” in Renzi, costruita con spezzoni lapiriani e con novità tecnologiche premature e di facciata o collusioni con “l’imprenditoria privata più dinamica”, quella che per noi è arrembante e prevaricatrice quanto nella prospettiva lunga improduttiva.

All’indomani della scissione, la cui consistenza è tutta da vedere, Panebianco esita ad illuminarci sulle linee, sulle strategie e sugli obiettivi del PD di Renzi, quel Renzi che tutti, compreso Panebianco, abbiamo ascoltato enunziare fieri e decisi propositi di rinunzia in caso di sconfitta al referendum. La coerenza?

Sul centro – destra, nello stesso tempo, si ha notizia di manovre, che la musa ispiratrice francese di Salvini definirebbe “dejà vu” mentre i vecchi latini si richiamerebbero all’abusato ma sempre valido “ne bis in idem”, con il vecchio (ultra ottantenne) capocomico indiscutibile, anche dopo gli infiniti errori commessi nell’azione politica e nella selezione degli uomini o meglio dei comprimari o figure di contorno.

Arriva in questi giorni la proposta, non certo inedita, del “listone unico”, di cui non è davvero arduo prevedere e la faticosa preparazione e la nebulosa quanto difficoltosa attuazione sul campo.

Tags: Angelo PanebiancoDCMatteo RenziPaolo GentiloniPCI
Articolo precedente

Mass media/ La tecnica del “caso pietoso”

Prossimo articolo

Invasione di pomodori e riso “fuorilegge” dall’Oriente. A rischio salute e lavoro

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Una democrazia centrifugata e molto mal messa
Il punto

Una democrazia centrifugata e molto mal messa

di Vincenzo Pacifici
14 Novembre 2021
1

Capita ben raramente, se non per il caso di Sabino Cassese, di leggere sulle colonne del “Corriere della Sera”, un...

Leggi tutto
Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

30 Maggio 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione di pomodori e riso “fuorilegge” dall’Oriente. A rischio salute e lavoro

Invasione di pomodori e riso "fuorilegge" dall'Oriente. A rischio salute e lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In