• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi

di Redazione
21 Maggio 2013
in Rassegna Stampa
0
Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi
       

 

 

Bisogna conoscere la Francia – e non da ignavo turista – per sentire veramente la morte di Dominique Venner. Bisogna conoscere – e amare – la Francia degli “intellettuali di Francia”, totalmente diversi dai chiacchieroni eunuchi che si fregiano del titolo a casa nostra. Di qualunque “parte” siano, in Francia gli intellettuali finiscono in ospedale e in galera e – in molti casi – finiscono fucilati da chi ha paura delle loro parole. Non a caso, nei bistrot intorno a Rue des Pyramides, si parlava di De Gaulle come del fucilatore di poeti. Un intellettuale francese di destra alla soglia degli ottant’anni non può non aver fatto la guerra di Algeria, possibilmente nei paracadutisti. Non può non essere stato in carcere almeno un anno, perché sosteneva gli insorti dell’Oas o perché ne faceva parte. Non può non essere passato per le mani dei tabasseurs della polizia e – una volta fuori dal carcere – non può non essere finito sotto le spranghe dei trotzkisti di Lutte Ouvriere. Ma questa è la storia di decine di migliaia di “ragazzi normali” della Francia che abbiamo imparato a sentire per decenni come la nostra seconda casa. Ma i francesi, inoltre, scrivono e leggono come se la carta fosse carne e il sangue inchiostro. E un intellettuale francese, oltre alle cicatrici di ordinanza, deve avere al suo attivo almeno cento libri. Venner era uno storico stimato e affermato. Paradossalmente uno dei maggiori esperti di comunismo – di Marx, Lenin e persino Gramsci – che ci fosse in Francia. E quando si dice storico si intende storico, uno che trova documenti mai pubblicati prima, fa ricerche e svela retroscena documentandoli, non uno che riempie le pagine con le versioni autorizzate dall’ortodossia accademica. Sulle agenzie italiane – ma non in quelle francesi e non a caso – di Venner si dice che era un fiero oppositore dei matrimoni tra coppie gay, così, tanto per attualizzare la notizia e dargli una nota di colore. Dalla cronaca di questi mesi pare che i francesi che si oppongono ai matrimoni omosessuali siano svariati milioni, ma non tutti con esperienze di militanza, non tutti affermati storici, non tutti con centinaia di titoli al proprio attivo, non tutti ottantenni. E non tutti che, di fronte all’inesorabile crepuscolo della propria esistenza, dopo aver tutto dato e forse tutto ricevuto, come l’irrangiungibile Drieu pongono fine volontariamente alla propria esistenza, scegliendo come gli stoici quando e come morire dopo aver tentato, come Yukio Mishima, di fare della propria vita la propria più grande opera d’arte. E se la propria vita è stata dedicata alla santità della Patria, è sull’altare di quella santità che vale la pena di immolarsi. Sull’altare di Notre Dame de Paris Venner ha posto fine alla propria esistenza terrena con un ottocentesco colpo di pistola. Per continuare la sua vita in eterno tra le braccia della Madre di Dio, Madre di Francia e Madre dei francesi.

Marcello De Angelis – Il Secolo d’Italia, 21 maggio

Tags: Dominique Venner
Articolo precedente

In fondo a Destra: quello che Polito non ha compreso

Prossimo articolo

Il suicidio di Venner a Notre Dame. Le belle idee per cui vivere e morire

Redazione

Correlati Articoli

Gli europei, trentamila anni di Storia. Il libro di Venner
Penna Pellicola Palco

Gli europei, trentamila anni di Storia. Il libro di Venner

di Francesco Marotta
1 Febbraio 2021
0

“La storia è creatrice di sensi. All’effimero della condizione umana, oppone il sentimento dell’eternità delle generazioni e delle tradizioni” (Dominique...

Leggi tutto
Notre-Dame, simbolo di un’Europa sonnambula

Notre-Dame, simbolo di un’Europa sonnambula

18 Aprile 2019
Stenio Solinas/ Riflessioni su una cattedrale e altre “cosette”

Stenio Solinas/ Riflessioni su una cattedrale e altre “cosette”

17 Aprile 2019
Dominique Venner, splendido cuore ribelle. L’autobiografia

Dominique Venner, splendido cuore ribelle. L’autobiografia

16 Febbraio 2015
Carica altro
Prossimo articolo
Dominique Venner muore suicida a Notre Dame. Uno di noi

Il suicidio di Venner a Notre Dame. Le belle idee per cui vivere e morire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In