• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Dominique Venner, splendido cuore ribelle. L’autobiografia

di Marco Valle
16 Febbraio 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Dominique Venner, splendido cuore ribelle. L’autobiografia
       

Le Magazin Littèraire, compunta bibbia gallica del politicamente corretto, dedica gran parte dell’ultimo numero ad allarmare i francesi contro la nouvelle vague rèactionnaire. Per i redattori del patinato mensile parigino “la reazione è in agguato” e la République des lettres è in grave, gravissimo pericolo. Tutta colpa di Houllebecq, Finkielkraut, Camus, Dantec, Bellanger e del terribile Eric Zemmour, l’autore del lacerante Suicide Français. La domanda che più arrovella i severi “guardiani della libertà” è l’esprit du temps. Com’è possibile che «il romanzo francese interroghi la politica guardando il passato? Nostalgia postmoderna o rivoluzione reazionaria?».

Bella domanda, densa d’implicazioni e coincidenze pesanti. Difficile, molto difficile per i critici de Le Magazin Littéraire trovare una risposta convincente e, infatti, preferiscono offendere, intorbidire, insinuare, magari accusando Zemmour e Finkielkraut (ambedue di religione israelita) di antisemitismo e criptofascismo. Perché no? Se poi Zemmour sul nuovo numero di Elements si confronta pubblicamente con Alain De Benoist, il rogo è subito pronto…

In questo clima incandescente quanto intricato, non guasta (anzi…) la terza riedizione di Le Coeur rebelle (la prima uscita fu nel 1994 e poi nel 2008) l’autobiografia di Dominique Venner, il grande — e scomodissimo per i “tartufi” di Saint Germain…— scrittore francese. È un libro importante che permette di approfondire il personaggio e comprendere pienamente la sua ultima, tragica sfida: il suicidio sull’altare di Notre Dame il 21 maggio 2013. Quell’atto definitivo e “scandaloso” che voleva “risvegliare le coscienze addormentate” di una Francia e un’Europa senza qualità e dignità, non fu momento di follia ma la logica, razionale, convinta conclusione di un percorso intellettuale complesso, incardinato su una lucida “etica della volontà”.

Ma andiamo per ordine. Le Coeur rebelle è innanzitutto l’occasione per un viaggio nella Francia profonda, segreta, la patria di Venner «il paese dell’albero e della foresta, della quercia e del cinghiale, della vigna e dei tetti aguzzi, delle chanson de geste e delle favole, dei bimbi biondi dallo sguardo chiaro, del solstizio d’inverno e di Santa Giovanna, dell’azione ostinata e dei folli sogni, delle conquiste e della saggezza». Nel nome e nel segno di questa patria del cuore e della mente — pathos e logos —, lo scrittore ha guerreggiato in Algeria, e poi militato, organizzato, congiurato. Sognato. Conclusa la fase politica e superate le mille delusioni, Venner preferì “ritirarsi nella foresta” per indagare, con curiosità e grande rigore, la Storia raffreddando le passioni giovanili, approfondendo le ragioni di ieri, superando schemi desueti.

Non casualmente il libro si apre sulla guerra d’Algeria, la sale guerre, il trauma irrisolto di una generazione. Senza rinnegare i motivi del suo impegno guerriero nelle truppe d’èlites e poi nelle congiure dell’OAS, Venner ammise di non aver compreso la reale dimensione dello scontro. Con amara lucidità riconobbe che «la ribellione combatteva anch’essa per una giusta causa, la propria. La mia visione del conflitto si è[era] modificata. Il nemico, così debole all’inizio, voleva cacciarci da una terra che rivendicava in nome del diritto di precedenza. Combatteva per la sua dignità, combatteva per conquistare una patria. Per darsi un’identità, per costruire una nazione».

Dunque nessuna mediazione. Nessuna pace. Solo la spada. Nel 1960, dopo anni di massacri e dolori, la Francia — o almeno la sua parte migliore — aveva vinto sul campo ma Charles De Gaulle decise di deporre la durlindana. Per il generale non era più tempo d’eroi e di spese belliche e tanomeno d’imperi. Per Venner e i suoi camerati, per un milione di francesi d’Algeria — per lo più ex elettori della sinistra, un dato che tutti vogliono rimuovere… — per i tantissimi musulmani fedeli alla République si trattò di un tradimento. Ignobile, cinico, vergognoso. Da qui le congiure, il fallito colpo di stato dei paras, la contradditoria esperienza armata dell’OAS: pagine drammatiche che lo scrittore ripercorse con sincerità estrema. Senza sconti. Senza nostalgie. Con onestà. Pagine tutte da leggere.

Centrale è il giudizio su De Gaulle. A distanza di anni, Venner riconobbe al detestato generale «l’aver immaginato per la Francia un altro destino, restituendole la capacità di stringere nuovi rapporti con i popoli già colonizzati e di immaginare un rinascimento europeo basato sull’asse franco-tedesco». Un perfetto esercizio di realismo politico, un disegno alto ma, aggiungeva, era necessario «pagare un prezzo così alto?». L’interrogativo resta aperto.

Accanto all’indagine sull’esperienza degaullista vi sono i ricordi e i giudizi (per lo più amari) sulla militanza politica: la ventura di Jeune Nation, l’esperienza di Europe Action — la miglior rivista della destra radicale europea d’ogni tempo, primo tavolo di lavoro di Alain de Benoist —, i tentativi elettorali — ambiziosi e pirotecnici e tutti falliti —, la storia degli attivisti della FEN e di Occident e la nascita della Nouvelle Droite. Tanti frammenti di un percorso politico accidentato ma, sul piano delle idee, decisamente fertile, denso e lontano, molto lontano dalla vicenda — elettoralmente vincente ma culturalmente povera — del lepenismo di ieri e di oggi.

Una considerazione finale. Dominique Venner non è e non voleva essere un’icona per i marginali dell’estremismo — una categoria che detestava — e neppure un’immagine consolatoria per i rassegnati. I vinti. Le Coeur rebelle è un libro di sentimenti e ragionamenti, un lavoro cartesiano racchiuso in una bottiglia lanciata nel grande mare delle passioni. Da raccogliere e interpretare. Speriamo che qualche editore coraggioso sappia raccogliere quel messaggio e offrirlo ai cuori ribelli d’Italia.

 

 

 

Dominique Venner

LE COEUR REBELLE

Editions Pierre Guillaume De Roux, Parigi 2014

Ppgg. 236 – euro 22.00

Tags: Alain de BenoistCharles De GaulleDominique VennerEric ZemmourFinkielkrautFranciaguerra d'AlgeriaguerreHoullebecqJean Marie Le PenMagazin LittèraireMarine Le PenPierre Guillaume de Roux
Articolo precedente

Disonore nel Canale di Sicilia

Prossimo articolo

Quattro brevi considerazioni sulla prossima guerra di Libia

Marco Valle

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quattro brevi considerazioni sulla prossima guerra di Libia

Quattro brevi considerazioni sulla prossima guerra di Libia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In