• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano

di Marco Valle
19 Gennaio 2017
in L'Editoriale
0
Donald è arrivato. Un incontro “politicamente scorretto” a Milano
       

Il tempo di Donald Trump è arrivato. Da venerdì 20 gennaio il “matto” della chioma aranciata sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Una catastrofe per il clan Clinton-Obama, per Georges Soros e Goldman Sachs, per i miliardari dello show business, per i liberal statunitensi tutti. Volti terrei, voci spezzate. Il lutto è d’obbligo.

Calde lacrime scorrono anche a Berlino sulle paffute guance di Angela Merkel mentre a Bruxelles Juncker ha deciso d’affondare nel solito bicchiere le sue pene. Cin cin. A Parigi Hollande, ormai fuori gioco, se ne frega e si gode lo spettacolo mentre a Roma l’imbarazzato Gentiloni affida all’inutile Alfano le sorti della nostra misera politica estera. A consolare il conte-premier sono rimasti soltanto Beppe Severgnini, autore di un esilarante editoriale sul Corrierone — “Sentinelle tra memoria e libertà” parapunzipunzipà… — , e la decomposta Botteri.

“Donald il terribile” è arrivato. Per la gioia di milioni di elettori americani impoveriti dalle miopi politiche delle élites liberal e offesi dai santoni del “politicamente corretto”: i “miserabili”, quel popolo tanto odiato e disprezzato da Hillary Clinton, la menzognera rottamata.

Con lucidità Giulio Tremonti ha paragonato il 9 novembre 2016 al 9 novembre 1989. Due svolte epocali. Ieri le macerie del muro di Berlino seppellivano il comunismo, oggi le schede elettorali archiviano i gruppi dominanti, corrotti e avidi, che della globalizzazione hanno fatto una bandiera e un investimento. Bene. Anche perchè, come ricorda nel nuovo numero di Diorama Letterario Alain de Benoist, : «Non è il personaggio Trump ad essere importante, è il fenomeno Trump. Un fenomeno, che come la Brexit, ma con una forza ancora superiore, illustra in maniera spettacolare l’irresistibile avanzata del populismo nel mondo».

Un’onda lunga su cui scivolano con temeraria abilità Marine Le Pen, l’FPO in Austria, ma anche Orbàn in Ungheria, Kaczynski a Varsavia. Come negli USA, i movimenti populisti riempiono lo spazio aperto dal fallimento pieno delle sinistre socialdemocratiche o liberali. Lo ha capito bene il filosofo sloveno Slavoj Zizek — un neomarxista anticonformista e intelligente  — che ragiona su come le forze anticonformiste siano riuscite a “sfondare” nei ceti non garantiti. Ovunque. In Polonia: «Il governo ha abbassato l’età pensionabile, avviato enormi trasferimenti sociali, ad esempio alle madri, reso più accessibili istruzione e cure mediche. Per i lavoratori ha fatto più di ogni governo di sinistra…. E Marine Le Pen promette che in Francia farà lo stesso. Trump promette negli Usa quel che nessuno, a sinistra, si sognerebbe di proporre: mille miliardi di dollari di grandi lavori pubblici per aumentare l’impiego, e così via. Non è questo l’estremo paradosso, che emerga gradualmente questa nuova polarità? La sinistra liberale ufficiale è la migliore esecutrice delle politiche di austerità, anche se conserva il suo carattere progressista nelle nuove lotte sociali antirazziste e antisessiste; dall’altra parte, la destra conservatrice, religiosa e anti-immigrazione è l’unica forza politica a proporre ingenti trasferimenti sociali e a sostenere seriamente i lavoratori. Si tratta di una situazione incredibile».

Donald è arrivato. La storia torna a scorrere veloce, infrangendo schemi desueti e logiche perverse, aprendo scenari innovativi e fascinosi. Forse anche in Italia…

Ne discutiamo a Milano giovedì sera (ore 21, in corso Garibaldi 27), con Carlo Fidanza, Luigi Amicone, Marco Cobianchi, Gian Micalessin e altri amici. Una serata politicamente scorretta che Destra.it,  l’associazione Piazza del Popolo e FdI dedicano al “Ciclone Trump”. Vi aspettiamo.

Tags: Alain de BenoistDiorama LetterarioDonald TrumpelezioniglobalizzazioneMilanoSlavoj ZizekUSA
Articolo precedente

Cosa ci fa un cinese a Davos? Affari, tanti affari….

Prossimo articolo

Chi controlla il PD nel Meridione? De Luca ed Emiliano contro Renzi

Marco Valle

Correlati Articoli

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee
Il punto

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

di Maurizio Bianconi
5 Agosto 2022
0

Prima l’incredulità. Poi la conferma: è nato Impegno Civico  fondato dal veterano Bruno Tabacci e da Luigi Di Maio. Nel...

Leggi tutto
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Chi controlla il PD nel Meridione? De Luca ed Emiliano contro Renzi

Chi controlla il PD nel Meridione? De Luca ed Emiliano contro Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In