• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

di Luca Bugada
7 Febbraio 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?
       

Sanremo e le polemiche, un matrimonio di lungo corso. Si potrebbe parlare di nozze d’argento o perfino d’oro, inusuale, e davvero lodevole, nella società fluida del postmodernismo contemporaneo. Chapeau, insomma, al trionfo del relativismo qualunquista, di nessuna parte e identità. Tra cantanti non vaccinati, “giustamente” tutelati nella propria privacy, pugni chiusi che si librano nell’aria al termine di esibizioni che nessuno ricorderà, autobattesimi perimetrali senza contenuto, monologhi triti e ritriti su battaglie civili impellenti e presunte emergenze sociali. Tutto a spese del povero contribuente, costretto a ingurgitare l’indigesto polpettone.

E la musica? Antica e noiosa obiezione, colpevolmente proferita da nostalgici di una televisione in grado di promuovere conoscenza, sapere, bellezza e intrattenimento. La kermesse canora più famosa d’Italia si sveste progressivamente della propria identità e storia, perdendo il suo originario profilo nazional popolare, omologandosi a festival e rassegne internazionali costruite a tavolino, all’insegna del politically correct. Per apprezzare Sanremo, le sue canzoni, sarà necessario attenderne la conclusione, affidandosi alla radio, il media più diffusivo e affascinante.

Cosa si potrebbe fare per rimettere la musica al centro dell’Ariston? Chiudere la porta alla politica tanto di destra che di sinistra, per par condicio, evitare il ricorso sistematico a ospiti e comparsate estranei al mondo della musica, abolire la piaga dell’auditel che confonde la qualità con la quantità. Rifuggire, soprattutto, qualsiasi forma di volgarità e cattivo gusto. Il Festival, mi si obietterà, deve provocare, suscitare riflessioni ed emozionare. Non può chiudersi in se stesso, prescindendo dal mondo che lo circonda. Niente da ridire al riguardo. Ma lo stimolo dovrebbe muovere dal prodotto artistico, dalla canzone, dalla performance e non viceversa. Ci si mette a servizio della musica, la si ama, si “vive per lei”.

O così dovrebbe essere…

Tags: Festival di Sanremomusica
Articolo precedente

La Cina è troppo vicina? Il forum dell’Arsenale delle idee

Prossimo articolo

Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica

Luca Bugada

Correlati Articoli

Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol
Arte&Artisti

Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

di Fabio S. P. Iacono
17 Giugno 2022
0

L’estate del 1982 era ormai al termine una delle due ragazze “Janet”, una bella ragazzona di un paio d'anni più...

Leggi tutto
“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

8 Giugno 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

1 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Gli appelli alla “dignità” non servono se non c’è buona Politica

Gli appelli alla "dignità" non servono se non c'è buona Politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In