• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo il romanzo Quirinale, chi vince e chi perde alla lotteria della politica

di Nicola Silenti
25 Febbraio 2022
in Home, Pòlis
0
Dopo il romanzo Quirinale, chi vince e chi perde alla lotteria della politica
       

A dispetto dei commenti dei protagonisti e delle riflessioni dei politologi, il post elezione del presidente della Repubblica lascia sul campo della politica italiana nessun vincitore ma solo una scia di sconfitti a destra,al centro e a sinistra. Il centrodestra che pure aveva i numeri per condurre le danze si è ritrovato quasi subito a battere in ritirata per salvare quel che restava della faccia sul nome di Mattarella, tra l’altro indicato sette anni prima dal centrosinistra. La confusa area di centro, mitico eldorado dei troppi redivivi, tornati per qualche ora al centro di una scena non abbastanza grande da contenere le ambizioni di gente come Renzi, Calenda e Casini vari. Infine il centrosinistra, avvolto tra l’inarrestabile agonia dei Cinque stelle e la faccia inespressiva di Enrico Letta, pronto a sostenere tutto e il contrario di tutto pur di giustificare la permanenza al potere dei soliti noti.

Il centrodestra non muore ma esce dalla contesa in frantumi, e le grandi manovre in parlamento degli ultimi giorni per il ritorno al sistema elettorale proporzionale lasciano intravedere la fine di un’esperienza nata nel ’94, quando il Paese si orientava al maggioritario e la moda del tempo imponeva agli italiani di scegliere tra due opposti poli. Archiviata quella stagione, a destra il nuovo corso sembra ormai dettato da Giorgia Meloni, il solo leader della coalizione in grado di vantare un patrimonio di coerenza tale da porla ben più di una spanna sopra un troppo confuso  Matteo Salvini incapace di condurre davvero da protagonista la partita del Quirinale e oggi nemmeno in grado di tenere con sicurezza le redini di quella Lega che Bossi, tanto per dirne uno,faceva e disfaceva a suo piacimento ma che oggi vaga  nell’agone politico senza meta come un canotto nell’oceano in burrasca  in preda agli eventi. Quanto a Forza Italia nessuno oggi dubita della sua irrilevanza con le sue truppe, sfilacciate in un rivolo di ambizioni e brame spesso confliggenti e comunque inconciliabili tra loro.

Di sicuro a mancare è una vera strategia, una linea politica degna di questo nome e soprattutto una leadership forte, condivisa e capace, in grado di imporsi per prestigio e autorevolezza e rompere il fronte Draghi-Mattarella e riportare il tema della sovranità e del riscatto nazionale al centro della scena politica, ritagliandosi uno spazio di agibilità politica che deve saper valicare il pur ampio recinto in cui oggi è confinato Fratelli d’Italia e la loro leader Giorgia Meloni. Perché si ritiene che vada bene la coerenza, la schiena dritta e la credibilità, ma è impossibile governare un Paese complesso come l’Italia da soli, senza allearsi a nessuno e senza stringere patti o scendere a compromessi, anche i più difficili. Governare l’Italia richiede il contributo fattivo di una classe dirigente che ancora manca alla destra, oggi orfana di relazioni, di rapporti, di individualità che sappiano disegnare scenari e immaginare orizzonti futuri e indicarli a questa Italia malata di poca immaginazione e nessuna fantasia.

Tags: centrodestrademocrazia
Articolo precedente

Oibò, non sarà mica tornato il regime?

Prossimo articolo

Marco Bertolini/ Cosa sta succedendo in Ucraina

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender
Home

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

di Domenico Bonvegna
9 Maggio 2023
0

Il quotidiano online atlanticoquotidiano.it è un giornale che osserva con attenzione la società in cui viviamo e poi fa ottimi...

Leggi tutto
A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

2 Maggio 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Bertolini/ Cosa sta succedendo in Ucraina

Marco Bertolini/ Cosa sta succedendo in Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In