• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo il voto 4/ A destra della destra. Tra riunificazione e riesumazione

di Gianluca Castro
29 Maggio 2019
in Home, Pòlis
1
Dopo il voto 4/ A destra della destra. Tra riunificazione e riesumazione
       

Da tempo uno dei mantra più consolidati da parte di neofascisti giovani o anziani è quello dedicato all’auspicio di una (improbabile) ‘riunione d’area’. Una sorta di inane ricerca, che richiama quella del moto perpetuo che per secoli ha agitato i sogni di molti a partire dallo stesso Leonardo da Vinci.
Eppure, come tutti sanno, il primo e il secondo principio della termodinamica spiegano che è impossibile realizzare un meccanismo che si autoalimenti producendo energia (e movimento).
Nonostante questo sono stati brevettate nel tempo idee di ogni genere. D’altronde il requisito per registrare un brevetto è solo presentare un progetto originale ma non provarne il funzionamento.


Accade così anche in politica, dove intemerati sognatori ipotizzano riunificazioni (senza neppure cercare di dimostrare che funzionino) tra le varie anime che si contendono i favori di un bacino elettorale sempre più ristretto e ormai in via d’estinzione.
Per contrastare la scomparsa di un mondo umano, migrato evidentemente verso altri lidi, non sarebbe certo sufficiente appianare contrasti e rivalità tra le varie sigle per riaccendere entusiasmi, forse bisognerebbe prestare attenzione alla prima legge della logica: un’unione di debolezze non crea mai una forza. Troppo tempo è passato da quando è stato abbattuto il – metaforico – muro di cinta eretto per resistere (anche fisicamente) agli assalti del ‘fronte rosso’, che aveva contemporaneamente, però, la fondamentale funzione di impedire movimenti centripeti al di fuori dell’ufficialità di quel MSI che, a torto o ragione, raccoglieva un quasi unanime consenso in ambito neofascista.


Il ‘rompete le righe’ del dopo Fiuggi, con la prima vera scissione da parte della Fiamma Tricolore di Rauti (volendo considerare quella precedente di Democrazia Nazionale solo di vertice ma con influenze davvero minime sulla base) fu il primo vero segnale.
Per rendersi gradito al palato degli elettori moderati il MSI cambiava modo di porsi, iniziando la lenta e progressiva eutanasia di quel mondo che costituiva il suo nocciolo duro, pronto ad affrontare qualsiasi sfida per motivi ideali, costituito da gente fieramente col ‘cuore troppo tenero e la testa troppo dura’ come cantava Gaber nel suo ‘Ritratto dello zio’ .
Con il consueto atteggiamento velleitario AN (proprio perché aveva tra i suoi maggiorenti un gran numero di seguaci di Rauti) invece di cercare un rapporto di partneriato col nuovo soggetto politico ha puntato sulla sua cannibalizzazione.
La successiva deriva come carrierificio e l’annessione berlusconiana nel PDL hanno fatto il resto.

Dopo un quarto di secolo il cammino inverso è impossibile, piaccia o non piaccia agli improvvisati alchimisti della politica che credono a portata di mano – attraverso l’impossibile reunion – la pietra filosofale che dovrebbe rivitalizzare un mondo ormai perduto nelle sue varie individualità.
Impietoso ma propedeutico ricordare che a Milano – per esempio – il 26 maggio le due formazioni d’area che qualcuno vorrebbe riunire hanno complessivamente raccolto la misera cifra di 1658 voti, mentre solo l’anno scorso una di esse era stata scelta da 4653 elettori…
Non esiste forza terrena in grado di riportare in vita ciò che non è più, e la vicenda del dottore Victor Frankestein dovrebbe essere di insegnamento per tutti, a meno che non si voglia creare un mostro.

Articolo precedente

Dopo il voto 3/ Bene in Europa, male a Bergamo, Lecce, Firenze, Bari. Perchè?

Prossimo articolo

Un samurai a Fiume. L’avventura di Harukichi Shimoi

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un samurai a Fiume. L’avventura di Harukichi Shimoi

Un samurai a Fiume. L'avventura di Harukichi Shimoi

Commenti 1

  1. xander says:
    4 anni fa

    Non sono affatto d’accordo, perchè è vero l’esatto contrario. I voti non arrivano perchè non c’è una sola formazione politica nazionalpopolare, ma ben tre. Ed è così fin dal 1998, quando Fiore e Morsello fondarono Forza Nuova. Se i vari leader della Fiamma, da Rauti a Romagnoli, da Fiore a Tilgher, fossero stati meno individualisti e più comunitari, termine tanto abusato dalle nostre parti, oggi avremmo una situazione completamente diversa. D’altronde ogni leader è espressione della sua base: se loro hanno potuto campare da separati, come oggi fanno Fiore, Carelli e Di Stefano, lo devono esclusivamente a una massa di seguaci che non ha alcuna capacità di ragionamento, ma adora sentire e ripetere slogan.
    Faccio anche notare che i migliori risultati dell’area sono stati ottenuti dalle brevi esperienze di Alternativa Sociale e della lista Destra-Fiamma; io c’ero e ci sarò sempre, quando sono in campo progetti validi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In