• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

di Maurizio Bianconi
26 Ottobre 2022
in Il punto
3
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti
       

Il governo Meloni si è presentato con un discorso alle Camere di indubbio di spessore e impatto emotivo. Vi si rinvengono anche  utili  chiavi  di decodificazione. La più condivisibile è la rivendicazione metodologica del pragmatismo nell’azione politica e di governo. L’altra è il ritorno alla democrazia “decidente” rispetto a quella “interloquente”. Nella realtà la democrazia odierna più che “interloquente” è semplicemente formale e suvvalente, rispetto al governo reale della postdemocrazia finanziarista e funzionariale. La “democrazia decidente” cosí come evocata, che ambisce a rappresentare la nazione, non può ignorare di essere non  la vincitrice, ma la “miglior perdente”: 3 italiani su 20 hanno votato il partito del presidente del consiglio, 9 italiani su 20, cioè il triplo, non sono  andati a votare.

La democrazia titolata a decidere è quella che è espressa  dalla generalità dei cittadini. Non chi promana dal voto di  una falange minoritaria e superstite. La vittoria delle “minoranze attive” è tipica dei regimi totalitari non delle democrazie parlamentari decidenti. Il futuro anche quello prossimo dirà  se ci troviamo come sempre in un viale lastricato di buone intenzioni. Il problema di fondo è quanto il governo sia realmente fuori dai circuiti che favoriscono il continuismo. Non deve fuorviare il giudizio, la confidenza fra l’uscente e l’entrante che chiama il primo semplicemente “Mario”. La sostanza è altro.

Vanno mutati con la prudenza e la sapienza necessaria i parametri della valutazione della crescita e ricondotto il debito pubblico nei confini nazionali. Andrà riscritta la legge bancaria con la possibilità di investimento speculativo soltanto sui titoli del debito pubblico per i risparmi degli italiani e andrà bloccato di fatto  il PNRR se non diversamente impiegabile. È necessario uscire dai ricatti dell’Unione Europea e fare asse con gli interessi dell’Europa mediterranea.

Rimangono moltissime altre iniziative che il presidente del consiglio ha puntualmente ricordato. Il loro compimento  transita attraverso cambiamenti economici, finanziari e dei parametri di misurazione dei fenomeni. Un esempio per tutti, come giustamente si è ricordato che il montante da tenere in conto sul fronte dell’Agenzia delle Entrate  è quello effettivamente riscosso e non quanto richiesto, lo stesso metro dovrà essere applicato in campo finanziario : cassa vera e non nominale, spese effettive e non previste, conti reali e non teorici. Diversamente la speculazione, la finanza, gli amici di “Mario” domineranno ancora la scena.

Cosí come la democrazia “decidente” dovrà eliminare la cosidetta  “bollinatura” voluta dai predecessori, che subordina l’entrata in vigore dei provvedimenti votati dal Parlamento all’ ok della Ragioneria generale dello Stato sulla base della copertura nominale (non reale) della spesa prevista. Ifunzionari commissariano la democrazia e la consegnano alla speculazione, attesa anche l’opacità dei criteri adottati. Il tema è che tutto questo si può fare con una forte volontà governante anche dei singoli ministeri. Qui si misurerà parecchio della partita.

Il ministro dell’Economia e Finanza è fra i Mario boys, nelle grazie di Mattarella e sponsorizzato dal ministro che ha ricoperto lo stesso dicastero nel governo Draghi. Il ministro della Difesa è vicinissimo al mondo delle armi e a quello statunitense, proclive a forti investimenti nel settore. Il ministro degli Esteri è una creatura protetta dall’Unione Europea. Interni è un prefetto, stessa categoria Lamorgese.

I nodi sono qui. Intelligenti pauca. Rimane da vedere l’influenza dei circoli e le fondazioni d’oltreoceano, delle consorterie confessionali che ronzano intorno e dentro il governo. C’è da verificare nei fatti se il Presidente del Consiglio è conscia non soltanto del conflitto fra interesse nazionale e interessi degli altri, ma di quello  fra la nazione e gli amici di Mario, fra democrazia e postdemocrazia, fra libertà e speculazione. Questi i veri quesiti.

Tags: democraziaGiorgia Meloni
Articolo precedente

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Prossimo articolo

28 ottobre, una giornata particolare

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

La postdemocrazia e i suoi velenosi surrogati
L'Editoriale

La postdemocrazia e i suoi velenosi surrogati

di Maurizio Bianconi
7 Settembre 2023
0

Antonio Polito sul Corriere della Sera scrive: "In Europa i vincoli internazionali della finanza e dei mercati, le decisioni che...

Leggi tutto
Come si trasformano le democrazie. La sempre attuale lezione di Vilfredo Pareto

Come si trasformano le democrazie. La sempre attuale lezione di Vilfredo Pareto

22 Luglio 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023
Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

9 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
28 ottobre, una giornata particolare

28 ottobre, una giornata particolare

Commenti 3

  1. Francesco says:
    11 mesi fa

    Quesiti giustissimi, che in larga parte, credo, coincidano con i legittimi sospetti che hanno demotivato quei milioni di italiani, che avrebbero pure votato la Destra, ma che non si sono recati alle urne, me compreso.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    11 mesi fa

    Quesiti giustissimi ma credo che l’astensione seppur legittima in un panorama politico trasversalmente mediocre non sia causata da essa ma da una scarsa conoscienza della vita pubblica e politica italiana d’altronde vi sfido ad andare in un qualsiasi quartiere a porre domande su che tipo di Repubblica sia la nostra sulle funzioni di governo parlamento e Presidente su gli organi di controllo sulle cariche dello stato ecc ecc. Al contrario credo che la povertà politica derivi da una scarsita’ dell’elettorato è un po’ come decidere se sia nato prima l’uovo o la gallina. Per cui nonostante i dubbi ben radicati e la scarsa speranza di poter migliorare la nazione mi sono recato alle urne nell’unica certezza che non rivedere (spero più allungo possibile) il P.D. al governo, come si dice chi si accontenta gode…..

    Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    11 mesi fa

    Il mio sospetto è che il Presidente del consiglio abbia un accordo per piazzare Draghi alla Presidenza della Repubblica e credo sia il motivo per cui i mercati e le cancellerie non hanno ancora scatenato l’inferno e abbiano consentito ad un “presunto” ( spero reale) nemico storico della finanza e del dominio europeo del duo Francia Germania di arrivare al governo. Spero che se ciò dovesse accadere sia un atteggiamento tattico ma che gli obbiettivi contro lo status quo rimangano invariati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In