• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Dopo le urne un nuovo inizio per CPI. Dal sociale e dalla cultura

di Gianluca Castro
27 Giugno 2019
in Il punto
0
Dopo le urne un nuovo inizio per CPI. Dal sociale e dalla cultura
       

Ne hanno dato notizia Barbadillo, uno dei più seguiti periodici on-line d’area ma anche i principali mezzi di informazione: di fronte agli ultimi deludenti risultati il sito ufficiale del Movimento annuncia che “CasaPound Italia ha deciso di mettere fine alla propria esperienza elettorale e partitica”, un passo indietro (anche se Iannone lo nega) o di lato, rinunciando (per ora) a partecipare direttamente alle competizioni elettorali.
Il tutto come frutto di una dolorosa e inevitabile riflessione sul deludente andamento dei risultati elettorali che hanno visto in poco più di un anno – dalle Politiche del marzo 2018 alle Europee del maggio 2019 – un’emorragia di consensi per la ‘Tartaruga Frecciata’ passata a livello nazionale da oltre 312 mila voti a circa 88 mila, con una flessione del 72%.


Ovviamente a produrre questo risultato hanno contribuito vari fattori, primo tra tutti il fascino attrattivo – nell’area di consenso in cui pesca il suo elettorato CP – esercitato dalla Lega e da Matteo Salvini ma anche la ‘concorrenza’ di FdI, che infatti è stata l’unica forza di ‘centro destra’ ad aumentare i consensi oltre alla Lega.
Sarebbe semplicistico, però, vedere solo nella concorrenza di altri partiti l’origine dell’insuccesso di CP. Non bisogna dimenticare infatti il maldestro reiterato tentativo (peraltro non riuscito) di fagocitare l’elettorato di Forza Nuova o una visione schizofrenica della politica estera con l’appoggio offerto ai banderisti ucraini – europeisti, filo NATO e visceralmente antirussi – mentre in Italia CP presenta la UE come il ‘male assoluto’.
Controproducente è stata senz’altro anche l’adesione di alcuni personaggi in cerca di visibilità come la stellina (già in pieno decadimento) Nina Moric che ha sfruttato lo scorso anno la sua presunta o reale che fosse adesione a Casa Pound per uscire dall’ombra in cui era mediaticamente finita.
Come se non bastasse a questo discutibile personaggio, sicuramente più adatto a far da testimonial alla chirurgia estetica che a parlare di politica, è stato addirittura permesso di divenire una sorta di portavoce, oggetto di sovraesposizione mediatica che l’ha vista più volte intervistata come rappresentante politico di CasaPound.
Come dimenticare infatti l’immagine della Moric a fianco di Simone Di Stefano all’apertura del corteo di CP contro lo Ius Soli nel giugno 2017 che tante polemiche aveva sollevato anche tra i simpatizzanti del movimento.
Il tutto, per concludersi – ovviamente – nel volgere di pochi mesi con lo sfilarsi polemicamente da CP e il rilasciare dichiarazioni a mezzo social della Moric, naturalmente dopo il mancato raggiungimento del quorum alle Politiche e la conseguente assenza della conquista di seggi.

Come ricordava Ticino online il 31 maggio 2018: “Nina Moric sembrerebbe proprio essersi pentita di aver appoggiato il movimento di estrema destra ‘CasaPound’. È stata lei stessa a pubblicare un post sul social per spiegare di aver preso in passato alcune posizioni sbagliate.”: «Con questo post sono qui quindi a chiedere perdono alle persone che si sono sentite offese da mie posizioni espresse sui social in passato…. Cercherò di essere io stessa più attenta sulle figure che accompagneranno il mio cammino, la mia vita e la parte pubblica».


La speranza è, dunque, che CP per ritrovare consensi riparta come movimento culturale, valorizzando le esperienze positive – prima tra tutte quelle editoriali, ma anche l’impegno sociale – e rinunciando nel contempo però a quelle spettacolarizzazioni che l’hanno portata a imbarcarsi in ‘avventure’ col dare spazio e visibilità a personaggi di dubbio valore.
Ormai della politica fatta di ‘nani e ballerine’ si sono infatti stancati tutti, a cominciare dagli elettori.

Tags: Casa Poundelezioni
Articolo precedente

Il Giorno del Ricordo tra riduzionismi e voluti fraintendimenti

Prossimo articolo

Letterina a Paolo Truzzu, nuovo sindaco di Cagliari. Il futuro della città è sul mare

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

La dura corsa ad ostacoli che attende la destra di governo

8 Ottobre 2022
Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

Post elezioni/ Il peso dei numeri e la leggerezza della politica

29 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Letterina a Paolo Truzzu, nuovo sindaco di Cagliari. Il futuro della città è sul mare

Letterina a Paolo Truzzu, nuovo sindaco di Cagliari. Il futuro della città è sul mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In