• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Dopo Parigi. Il terrorismo islamico e l’irrilevanza italiana

di Augusto Grandi
19 Gennaio 2015
in L'Editoriale
1
Dopo Parigi. Il terrorismo islamico e l’irrilevanza italiana
       

Per ottenere un po’ di visibilità, l’inutile Alfano parla dei gravi rischi che corre l’Italia per il terrorismo islamico. E minaccia di togliere il passaporto a chi parte per andare a combattere con l’Isis. Che minaccia!

Oltre 150 Mila clandestini entrano ogni anno in Italia senza passaporto, ma Alfano non lo sa. Comunque i rischi per il nostro Paese sono limitati. Innanzi tutto perché l’Italia non ha ruoli da protagonista sullo scenario mondiale. Non è stata l’Italia, ma la Francia, a scatenare l’assurda guerra in Libia. Non è stata l’Italia, ma la Francia, a sostenere i ribelli in Siria. E a forza di seminare vento si raccoglie tempesta. Per l’Italia i rischi sono legati soprattutto ai cosiddetti “lupi solitari”, ossia degli sfigati isolati che possono compiere atti di portata limitata. Possono, in auto, investire un gruppo di passanti; possono accoltellare qualcuno. Ma sono molto limitati i rischi di azioni terroristiche pianificate e di grande portata. Per il semplice motivo che non vale la pena. Purtroppo non è una battuta: i terroristi non hanno interesse a spaventare una popolazione vile e distratta. Se i 12 morti di ieri fossero stati italiani, sarebbero stati dimenticati nelle code per i saldi o cancellati dalle polemiche per il derby di Roma. Perché sacrificare dei combattenti per imporre all’Italia ciò che viene concesso senza neppure bisogno di chiedere?

L’Italia ha rinunciato al dialogo, al confronto con l’Islam per passare direttamente alla sottomissione paventata da Houellebecq. Quando gli esponenti del Nodo di Gordio – ormai considerati uno dei più autorevoli think tank italiani di geopolitica – vengono invitati a tenere relazioni nei Paesi islamici, non pretendono certo di essere accolti con piatti di prosciutto. Ma quando i vertici degli stessi Paesi islamici vengono accolti in Italia dal Nodo di Gordio, non pretendo assolutamente che gli italiani rinuncino a due fette di salame innaffiate da vino rosso. Questo è rispetto, che per essere tale deve essere reciproco.

E sulla base del rispetto reciproco si può partire con il dialogo e con un confronto proficuo. Invece gli insegnanti ed i presidi italiani che cancellano le tradizioni del nostro Paese per omaggiare ospiti spesso non invitati, non creano opportunità di dialogo ma solo occasioni di tensione. A parte che dimostrano la loro totale ignoranza. Gesù e’ un profeta, per gli islamici, dunque non possono essere offesi dalla celebrazione del Natale. Ma cancellare i nostri simboli e le nostre tradizioni vuol solo dire che l’Italia si arrende alle tradizioni altrui, alle imposizioni di chi arriva. E questo determina un senso di onnipotenza negli invasori, nei sopraffattori. Gli islamici trattano e si confrontano da pari a pari con chi ha una tradizione, una cultura. Con chi ha coraggio e dignità.

Ed il confronto, in questi casi, porta al rispetto. Con insegnanti e presidi ignoranti si creano solo condizioni di frustrazione, di rabbia, di disprezzo. Si tolgono prosciutti e salami ai bambini italiani per non offendere i bambini islamici (che non sono obbligati a mangiarli), poi si toglierà la carne bovina per non offendere gli animalisti, poi uova e formaggi per non offendere i vegani. E poi, forse, si capirà che è meglio eliminare insegnanti, presidi ed assessori vigliacchi ed ignoranti.

Tags: Charlie HebdoFranciaHouellebecqIslamLibiaNodo di GordioSiriastragiterrorismo
Articolo precedente

Strage a Parigi. Contro l’Europa codarda e buonista

Prossimo articolo

Le “profezie” del professor Panebianco

Augusto Grandi

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Le "profezie" del professor Panebianco

Commenti 1

  1. daniele says:
    7 anni fa

    “E sulla base del rispetto reciproco si può partire con il dialogo e con un confronto proficuo.” Ci crede veramente?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In