• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Dottrina sociale/ La Chiesa cattolica è ancora partecipativa?

di Mario Bozzi Sentieri
23 Ottobre 2017
in Economia, Home
0
Dottrina sociale/ La Chiesa cattolica è ancora partecipativa?
       

 

 

“Libero, creativo, partecipativo e solidale”: questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, in programma a Cagliari dal 26 al 29 ottobre. Sono quattro aggettivi che danno il senso immediato dell’appuntamento, ma che impongono anche una declinazione non banale dei temi del lavoro, oggetto di trasformazioni epocali. Se è necessario – come si può leggere nelle “Linee di preparazione per la 48° Settimana Sociale” – “aprire processi” che portino a rimettere il lavoro al centro delle preoccupazioni quotidiane del mondo cattolico e più in generale della società italiana, d’altro canto appare urgente tornare a parlare del “come” realizzare concretamente una socialità all’altezza delle sfide contemporanee.

Citare le fonti, ricordare la prima Dottrina Sociale della Chiesa, quella della “Rerum novarum” (1891), appellarsi alla Costituzione italiana (al citatissimo art. 1, “la Repubblica è fondata sul lavoro”) deve servire – ci si permetta l’auspicio – per porre, oggi, in modo chiaro e convinto, qual è la via partecipativa – snodo essenziale in ambito lavorativo – a cui il mondo cattolico intende richiamarsi. E’ la partecipazione conflittuale degli Anni Settanta del ‘900 ( a cui anche il sindacalismo cattolico si adeguò) ? E’ un generico solidarismo etico (la vicinanza ai più deboli) ? E’ il realismo classista di un Dossetti ovvero l’idea della “socializzazione”, che dal Concilio Vaticano II – per dirla con un Bartolomeo Sorge d’annata – ha reso anacronistica, di fronte all’odierno pluralismo ideologico, ogni coesione di tipo corporativo ?

Di fronte alla criticità della situazione italiana, su cui si affastellano temi brucianti, quale la disoccupazione giovanile, la precarietà contrattuale, la povertà associata alla crisi dell’occupazione, le questioni connesse al lavoro femminile e alla sue implicazioni sulla vita familiare, riportare il lavoro, il senso del lavoro ed il suo valore, al centro della riflessione contemporanea, è il primo, essenziale passo per ritrovare le “buone pratiche” in grado di favorire, su questi crinali, una stagione di cambiamenti. Dopo però bisogna misurarsi coraggiosamente, sul piano della concretezza, rispetto alle esperienze partecipative teorizzate e realizzate. Perché – non dimentichiamolo – oltre l’art. 1 della Costituzione c’è quell’art. 46 (che “riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge, alla gestione delle aziende”) mai applicato. C’è – nella società italiana – un’urgente domanda di giustizia sociale e di ridistribuzione degli utili. C’è la crisi degli odierni sistemi di rappresentanza politica e la necessità/possibilità di integrarli con forme di rappresentanza in grado di favorire una maggiore integrazione/specializzazione nello svolgimento dei processi politici, attraverso le categorie produttive e professionali organizzate sulla base delle competenze.

Se la tradizione corporativa, che fu interna alla Dottrina Sociale della Chiesa e che vide in Giuseppe Toniolo il suo primo, entusiasta paladino, è completamente archiviata, che cosa rimane, da proporre, di realmente alternativo alla crisi del vecchio sistema ? Quando Papa Francesco parla di partecipazione a che cosa pensa ?

Al di là della lotta di classe e del suo storico fallimento (“… tutti, operai e padroni, in unione di forze e di mente, si adoperino a vincere tutti gli ostacoli e le difficoltà” – scriveva, nel 1931, Pio XI nella “Quadragesimo Anno”) solo un’economia sociale a base partecipativa può porsi, oggi, quale concreta alternativa al modello dominante del capitalismo anglosassone.

Non si inventa niente. Basta andare alle radici della Dottrina sociale.

Su questa via, l’augurio è che dalla “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani” riparta il richiamo forte all’originale ed originaria identità sociale della Chiesa, passando finalmente dalle idee ai fatti, dalle affermazioni di principio, spesso sfumate, a chiari orientamenti programmatici. Ne trarrebbe giovamento tutta la società italiana, lavoratori compresi.

Tags: Chiesa cattolicaDottrina Sociale cattolicaeconomia
Articolo precedente

I grillini cacciano Sburlati da Acqui Storia. La destra tace

Prossimo articolo

In Giappone vince Abe. Il risveglio del samurai

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Giappone vince Abe. Il risveglio del samurai

In Giappone vince Abe. Il risveglio del samurai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In