• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Due parole sulla “celtica” e sul suo uso strumentale

di Mario Bozzi Sentieri
8 Gennaio 2014
in Home
0
Due parole sulla “celtica” e sul suo uso strumentale
       

 

Prendi una bugia,  ripetila mille volte e diventerà una verità. Prendi   una croce celtica, trasformala nel  simbolo di un passato “turpe e sanguinario”  e ti troverai ad avere  un bel  marchio con cui bollare  il nemico di turno. Anche se  l’assioma è fasullo. Anche se il simbolo ha ben altre radici ed ascendenze.

E’ accaduto nel passato. Accade, di tanto in tanto, per bollare qualche tifoseria.  E’ toccato ora  all’  assessore alla Cultura, Identità e Pubblica istruzione presso la Provincia di Ascoli Piceno, Andrea Maria Antonini, che ha avuto l’ardire di presentarsi  alla partita di calcio Ascoli-Frosinone, con  al collo una sciarpona “griffata”  dal  simbolo incriminato.  A scatenare  l’indignata protesta questa volta  è stata    l’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), che , attraverso il suo presidente locale, William Scalabroni,  ha dichiarato : “Un assessore alla Cultura non può permettersi il lusso di passeggiare sugli spalti dello stadio cittadino facendo bella mostra della sua persona addobbata di sciarpa con tanto di simboli celtici che inneggiano e rievocano quel nazifascismo autore dei peggiori crimini a danno dell’umanità. Dietro la Medaglia d’Oro per attività partigiana, di cui sono insignite Ascoli e la Provincia, c’è il sangue dei partigiani ascolani che sono stati trucidati da uomini che sventolavano vessilli con gli stessi simboli che hai esposto al “Del Duca”. Non puoi permetterti di fare l’assessore andando in giro per la città inneggiando al nazifascismo”.

Che c’azzecca la croce celtica con il nazifascismo,  i peggiori crimini dell’umanità ed  il sangue dei partigiani ascolani francamente ci sfugge.  A  “grattare” il simbolo si scoprono ben altre ascendenze spirituali: magari l’esoterismo solare, il  cattolicesimo irlandese,  la tradizione gotica. Insomma riferimenti antichi e radici millenarie.

Se proprio vogliamo andare a  trovare qualche collegamento  strettamente politico dobbiamo guardare al dopo guerra e all’esperienza di Jeune Europe, il movimento europeista transnazionale,  fondato, nel 1962,  dal belga Jean Thiriart, che  auspicava il  superamento dei vecchi blocchi, al punto da guardare a Ceausescu (allora in rotta con l’ Urss).  Jeune Europe fece della croce celtica il simbolo unificante delle sue  undici sezioni nazionali, favorendone la diffusione in tutta l’ Europa occidentale.

Il “marchio” venne poi utilizzato, in Italia , durante gli Anni Settanta, da vari gruppi della destra giovanile, ma certamente non in funzione “nostalgica”. Anzi, proprio all’opposto, alla ricerca di sintesi politiche ed ideali, che rimarcassero, anche nella simbologia, uno “strappo” nei confronti della vecchia destra.

Perciò volere  trasformare  la croce celtica in uno spauracchio “politico”  appare fuori luogo e perfino un po’ ridicolo. Specie se certe polemiche  provengono  da chi – da sinistra – continua a fare uso di simboli  che appartengono, quelli sì,  ad un passato turpe e sanguinario.

Tags: campo hobbitcroce celticaFronte della GioventùIrlandaJean ThiriartJeune Europe
Articolo precedente

Economia/ Un saggio e due “favole immorali”

Prossimo articolo

I tanti, troppi misteri di Acca Larentia. Il tempo della verità è arrivato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine
Multimedia

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

di Tommaso de Brabant
22 Febbraio 2023
0

https://www.youtube.com/watch?v=vAGX4Vd6ryQ Irinsherin, isoletta (immaginaria) prospiciente l’Irlanda, anni ’20 del secolo scorso: Padraic (Colin Farrell) è un sempliciotto che divide la...

Leggi tutto
Storie nostre/ Per Jack Marchal, il francese d’Europa che creò le “rat noir”

Storie nostre/ Per Jack Marchal, il francese d’Europa che creò le “rat noir”

2 Settembre 2022
Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

2 Aprile 2022
“Belfast”: Branagh racconta il Nord Irlanda

“Belfast”: Branagh racconta il Nord Irlanda

19 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I tanti, troppi misteri di Acca Larentia. Il tempo della verità è arrivato

I tanti, troppi misteri di Acca Larentia. Il tempo della verità è arrivato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In