• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Due pesi, due misure/ La comica Battisti e l’omicidio Pagliai. Una morte di Stato dimenticata

di Gian Micalessin
9 Ottobre 2017
in Home
0
Due pesi, due misure/ La comica Battisti e l’omicidio Pagliai. Una morte di Stato dimenticata
       

Sino a quando uno Stato può farsi prendere in giro da giurisprudenze straniere pronte a farsi beffe dello stesso concetto di giustizia? Fino a quando può resistere alla tentazione di rispondere con mezzi e operazioni extra giudiziali o para-legali? Il caso del terrorista e criminale Cesare Battisti condannato con sentenza definitiva nel 1993 a due ergastoli per quattro omicidi è un caso di scuola.

A 24 anni da quella condanna continua a beneficiare d’una libertà garantitagli prima da una giurisprudenza francese ispirata dalla politica sull’asilo di Mitterrand e poi da una magistratura brasiliana piegata all’ideologia di sinistra del presidente Luiz Inacio Lula. Un’ideologia sopravvissuta all’incarcerazione del corrotto Lula visto che giovedì un altro giudice carioca gli ha concesso ulteriori scampoli di libertà. Ma l’Italia può tollerare un ulteriore diniego all’estradizione? Può accettare altri rinvii motivati da cavilli che trasformano la «giustizia» in una beffa ai danni dei familiari delle vittime? In almeno due casi del passato la nostra democrazia ha agilmente scavalcato i confini legali pur di assicurare alla giustizia dei presunti criminali. Il primo caso risale all’agosto 1979 quando i nostri 007 inseguono in Costarica Franco Freda fuggito durante il processo in cui è imputato per la strage di Piazza Fontana. Intercettato e catturato l’estremista di destra viene impacchettato e rispedito in Italia mentre la nostra diplomazia strappa – grazie alle pressioni di Washington – un formale atto d’estradizione alle autorità costaricane. Più spregiudicata e tragica è l’operazione imbastita nell’ottobre 1982 dal Sisde per «recuperare» l’estremista di destra Pierluigi Pagliai, formalmente incensurato ma braccio destro in Bolivia del fondatore di Avanguardia Nazionale Stefano Delle Chiaie, allora sospettato di complicità nella strage di Bologna. Pur di catturare Pagliai il Sisde affitta un aereo Alitalia, vi imbarca un’ottantina di uomini che sbarcano a La Paz dopo aver recuperato a Porto Rico un agente Cia incaricato di coordinarsi con un gruppo di «carabineiros» boliviani in rotta con il proprio governo. Individuato davanti ad una chiesa di Santa Cruz de La Serra Pagliai alza le mani, ma viene colpito alla testa da due proiettili. Operato dal medico dell’ambasciata statunitense e caricato sul volo Alitalia, Pagliai viene riportato in Italia dove morirà senza uscire dal coma. Dunque se la consuetudine ha qualche valore giurisprudenziale, c’è da chiedersi se il passato non possa fornire suggestioni anche all’Italia del presente. Un’Italia che volendo attenersi a esempi di più mature e certificate democrazie potrebbe ispirarsi alle condotte di un premio Nobel per la Pace come Barack Obama. Si deve a lui l’ordine esecutivo che nel 2011 consente ai droni della Cia d’incenerire nello Yemen prima il cittadino americano Anwar Al Awlaki, il predicatore di Al Qaida ispiratore di un massacro e di un fallito attentato ad un volo di linea e poi Samir Khan, un altro americano fondatore di Inspire, la rivista di Al Qaida. E quanto a mature democrazie l’Inghilterra non è da meno. Da oltre un anno le forze speciali inglesi in Iraq e Siria hanno l’incarico di eliminare i jihadisti britannici sospettati di aver combattuto tra le fila dell’Isis. In caso di mancata estradizione insomma le suggestioni per eventuali risoluzioni alternative, ma ovviamente incruente, del caso Battisti non mancano. Basterà decidere se vogliamo proseguire la farsa fin qui impostaci o perseguire un’autentica giustizia.

 

Tags: BrasileCesare BattistiGiorgio FredaPierluigi Pagliaiterrorismo
Articolo precedente

Formula 1/ Non sporcate il sogno di Enzo Ferrari

Prossimo articolo

Solo il “populismo” potrà salvarci

Gian Micalessin

Correlati Articoli

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?
Rassegna Stampa

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

di Redazione
1 Giugno 2023
0

Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Elezioni brasiliane/ Predicatori e calciatori per Bolsonaro presidente

Elezioni brasiliane/ Predicatori e calciatori per Bolsonaro presidente

29 Ottobre 2022
Mozambico/ I jihadisti assassinano una suora italiana, ma nel Belpaese nessuno ne parla

Mozambico/ I jihadisti assassinano una suora italiana, ma nel Belpaese nessuno ne parla

12 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Solo il “populismo” potrà salvarci

Solo il "populismo" potrà salvarci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In