• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

E io mi compro la Groenlandia! Le vere ragioni della proposta di Trump

di Marco Valle
8 Ottobre 2019
in Home, Mondi
0
E io mi compro la Groenlandia! Le vere ragioni della proposta di Trump
       

«Quanto costa la Groenlandia?». In molti, quest’estate, hanno pensato che fosse l’ennesimo scherzo di Donald Trump. Ma quella del presidente statunitense — personaggio stravagante ma di certo non uno stupido, anzi —  era molto di più di una battuta. Quasi un programma…

Nulla di nuovo, in verità. Ogni amministrazione di Washington ha sempre guardato con attenzione ai destini della più grande (e fredda) isola del mondo, mal sopportando — sempre alla luce della fatidica dottrina Monroe — l’autorità della Danimarca su un territorio geograficamente appartenente al continente americano. La proposta trumpiana, poi, non è una novità assoluta. Nel 1867 gli Stati Uniti, dopo aver acquistato l’Alaska dalla Russia per 7,2 milioni di dollari del tempo, fecero una prima offerta ai danesi per la Groenlandia e l’Islanda (allora dominio di Copenhagen) e le Isole Vergini Danesi. Gli scandinavi allora rifiutarono ma nel 1917, incalzati dagli eventi bellici che minacciavano la loro precaria neutralità, cedettero per 25 milioni il possedimento caraibico (con l’eccezione di Water Island svenduta a prezzi di saldo, 100mila dollari, nel 1944).

Durante la seconda guerra mondiale, approfittando dell’occupazione tedesca della Danimarca, gli USA occuparono la colonia e costruirono nove basi. Una curiosità: i soldati statunitensi, con l’aiuto di una pattuglia autoctona di sciatori (la Slaedepatruljen Sirius), individuarono e distrussero quattro stazioni meteo costruite segretamente dai germanici sulla costa orientale.   Terminate le ostilità il presidente Harry Truman tornò alla carica e nel 1946 offrì a Copenhagen 100 milioni di dollari per la sola Groenlandia (l’Islanda era già indipendente da due anni) ma una volta di più i danesi risposero picche. Gli americani abbozzarono ma appena un lustro più tardi, impugnando le logiche della guerra fredda, imposero ai malmosti scandinavi una massiccia presenza militare imperniata sulla Thule Air Base, la struttura militare più settentrionale del pianeta, e trasformarono l’intera isola nel loro antemurale artico.

Dopo il 1989 e l’implosione del blocco sovietico, l’interesse nord-americano sembrò scemare e la presenza militare gradualmente si ridusse assieme — con poco entusiasmo dei 57mila abitanti — ai finanziamenti e ai posti di lavoro assicurato dall’indotto. Il parziale ripiegamento del Pentagono spaventò soprattutto i governi danesi che si ritrovarono costretti a coprire l’imprevisto buco economico. Un vero e proprio salasso: da allora, per assicurare pace sociale, legami strategici ed economici (e arginare il movimento indipendentista), Copenhagen spende ogni anno 500 milioni di euro, la metà esatta del budget annuale della sua remota provincia. Tanti quattrini ma sempre troppo pochi per i secessionisti di Naleraq, con il 13 per cento alle legislative del 2018 il quarto partito isolano, abbastanza invece per la maggioranza dei locali — un impasto tra nativi inut, eredi dei vichinghi e un pugno di coloni danesi — che pragmaticamente preferiscono mantenere ben saldi i legami con la lontana ma munifica madrepatria. Almeno sino a quest’estate.

L’offerta trumpiana e il netto rifiuto della premier danese Mette Frederiksen — socialdemocratica e sovranista, un ossimoro tutto scandinavo — a cui è seguito l’annullamento della visita ufficiale del presidente nella città della sirenetta, ha improvvisamente rivitalizzato la microscena politica groenlandese. Con esiti imprevisti e, a tratti, persino divertenti. Come raccontano gli esterrefatti inviati della grande stampa internazionale, da settimane a Nuuk, la mini capitale artica (17mila abitanti, un borgo…), tutti dibattono e si confrontano: nel parlamentino insulare, nei caffè, all’università, nelle case è un rincorrersi di voci e illusioni, ambizioni e sogni. In moltissimi sperano in “The Donald” al punto che “Sermisiaq”, l’unico settimanale editato lassù, ha pubblicato in copertina il volto del cotonato inquilino della White House titolando “Go Trump – Make Greenland great again” e applaudito sia all’annuncio dell’apertura di un un consolato a stelle e strisce a Nuuk che all’invito alla Casa Bianca dei leader groenlandesi.

Ovviamente, sul fondo della discussione sono riemersi i mai sopiti rancori contro i “colonizzatori”; una polemica abbastanza inutile se si pensa alla storia di questa terra desolata, ma che assume senso e sostanza nell’attualità: a tutt’oggi i posti apicali dell’amministrazione e dell’economia isolana sono appannaggio dei danesi. E poi, grazie (o malgrado) Trump, ha ripreso forza anche l’annoso problema delle discriminazioni — ricordate il bel romanzo di Peter Høeg “Il senso di Smilla per la neve”? —  contro i sedicimila e più nativi residenti in Danimarca. Come ricorda “Le Monde” da due anni «la parola “groelaenderstiv”, ovvero zozzo come un groenlandese, è entrata nel dizionario ufficiale della lingua danese». Non a caso Poul Krarup, direttore di “Sermisia” si chiede il perché «nel regno siamo indesiderati, osteggiati, umiliati mentre gli islamici sono considerati benvenuti?».

Domande senza risposte. Forse ormai inutili. Di certo gli inuit e i loro coinquilini europei spiaggiati nei secoli sulle banchise, sono ora davanti ad un bivio. Ad una scelta decisiva a cui la piccola Danimarca difficilmente saprà o potrà opporsi a lungo. La provocazione del presidente americano è, infatti, una delle tante mosse in una partita ben più grande e micidiale: il grande gioco dell’Artico. Si tratta di un duello geopolitico che trascende i vecchi confini coloniali e le antiche alleanze della guerra fredda e si inserisce nella ridefinizione dell’intera zona settentrionale del pianeta.

Lo scioglimento dei ghiacci — una catastrofe ecologica ma, purtroppo, anche una magnifica occasione nella geopolitica dei trasporti — sta, infatti, solleticando ambizioni d’ogni tipo: nuove rotte marittime, mire militari, progetti geoeconomici. In primis, quelli di Pechino. Per la Cina, ormai convinta di strappare entro il 2049 la primazia mondiale agli USA, l’Artico è un’area centrale del suo progetto espansionistico. Oltre a finanziare la Russia per l’apertura della rotta inter modale (navi più treni) transsiberiana e investire enormi capitali in Finlandia e Estonia in infrastrutture portuali e ferroviarie (tra tutti il super tunnel sotto il Baltico, tra Helsinki e Tallin), i mandarini rossi si muovono a tutto campo, dallo stretto di Bering all’antico possedimento danese. Non a caso. Sotto il ghiaccio groenlandese vi sono enormi risorse ancora non sfruttate: uranio, diamanti, oro, ferro, zinco, rame, gas, petrolio e vasti depositi di terre rare. Un patrimonio che la piccola Danimarca difficilmente potrà valorizzare come ben sanno gli esperti della China Communitications Construction Company, gli omini mandorlati che lo scorso giugno hanno proposto ai politici locali contratti con cifre (per loro) fantasmagoriche. Miniere e fabbriche (con personale tutto cinese) in cambio di soldi e l’impegno a costruire tre aeroporti e tante stazioni “meteo-astronomiche”. Negli stessi giorni gli aerei della Nato hanno rilevato nelle acque dell’isola la presenza di sottomarini cinesi. Per Washington un campanello d’allarme.

La ruvida accelerazione trumpiana va quindi letta e analizzata su questi schemi: è molto improbabile che la grande isola a breve s’incastonerà come ennesima stella nella bandiera della federazione, ma di certo non diverrà un terminale (e tantomeno una base) di Pechino. Ancora una volta l’Europa (via Danimarca) rimane a guardare.

Tags: CinaDanimarcaDonald TrumpgeopoliticaGroenlandiaUSA
Articolo precedente

La sinistra necrofila e la tomba di Franco, l’ingombrante defunto

Prossimo articolo

Nuovo voltafaccia USA: i curdi prima usati (contro l’Isis) e ora gettati

Marco Valle

Correlati Articoli

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS
Home

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

di Francesco Marotta
25 Giugno 2022
0

Cosa può accadere? Innanzitutto, non ci sono verità assolute e tanto meno dei Maghi Zurlì o delle Cassandre con la...

Leggi tutto
Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

19 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nuovo voltafaccia USA: i curdi  prima usati (contro l’Isis) e ora gettati

Nuovo voltafaccia USA: i curdi prima usati (contro l'Isis) e ora gettati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In