• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

E la guerra si avvicina sempre più…

di Maurizio Bianconi
8 Febbraio 2023
in L'Editoriale
0
E la guerra si avvicina sempre più…
       

Nel novembre del 2021 uscì in contemporanea mondiale il romanzo di Ken Follet “Never” (Mai), titolo italiano “Per niente al mondo”. Titolo meno incisivo dell’apodittico titolo originale che è quasi da brivido. In realtà i brividi vengono se si legge il manoscritto. La storia prende le mosse da un attentato con un ordigno americano utilizzato  da un gruppo di terroristi che ingenera l’equivoco di un’aggressione americana contro i cinesi, di scalino in scalino, gli eventi prendono una via ineluttabile e incontrollabile verso una guerra mondiale nucleare.

Sembra di ritrovarsi in mezzo a una sorta di premonizione, una specie di visione dell’artista, che preannuncia la realtà e il futuro prossimo del pianeta. Tre mesi dopo scoppiava la guerra russo-ucraina che si aggrava ogni giorno da un anno a questa parte. L’uomo raramente si avvede che il futuro non riserva mai i percorsi progettati. Nè per i singoli nè per i popoli. Una guerra-lampo che avrebbe dovuto durare pochi mesi e rimanere circoscritta coinvolse per 6 anni il mondo intero. Così Putin, come spiega amabilmente l’amico Silvio Berlusconi, pensava di cavarsela in una settimana.

Tantomeno l’illusione di poter tenere sottocontrollo l’incendio è fondata. Basta pensare quante guerre sono diventate un rogo fuori controllo, anche se iniziate per limitate rivendicazioni territoriali. Senza discostarsi dall’esempio, le pretese territoriali tedesche su Danzica portarono alla seconda guerra mondiale. O un incidente che pare isolato e periferico può fare lo stesso effetto, come l’attentato di Sarajevo per la prima guerra mondiale.

Ken Follet parte da un fatto isolato nel Sahara e arriva ai missili nucleari nei cieli del mondo. Siamo dentro questo loop e non ce ne stiamo accorgendo. Hanno un bel dire gli amici dell’Ucraina che c’è stata un’invasione proditoria, una zampata dell’orso per uccidere il daino indifeso. Che ci sono aggrediti e aggressori, che c’è chi ha ragione e chi torto. Tutto vero, o quasi.

Ma a queste dichiarazioni è necessario far seguire la consapevolezza che stiamo dentro un conflitto che di step in step ci coinvolge come paese e come popolo. Che alla stregua del romanzo di Ken Follet la macchia si allarga in modo incontrollabile, che presto gli eventi guideranno  gli uomini e non viceversa. Lasciano perplessi le prese di posizione “senza se e senza ma” di responsabili della vita di centinaia di milioni di esseri umani. Sembrano non rendersi conto del precipizio che lentamente ma inesorabilmente si sta avvicinando. Prima il denaro poi le armi. Dai congegni difensivi agli strumenti offensivi. Prima leggeri poi pesanti. Per ora di terra, ma presto vedremo aerei in volo e navi in mare. Siamo già in guerra e facciamo finta che non sia così.

Se certo non è possibile parteggiare per gli invasori, tuttavia senza unirsi agli sbandieratori di giornata, si potrebbe lavorare con l’impegno che si mette nel tifo per tentare di persuadere la potenza padrona dei nostri destini a darsi una calmata. Danni ne sono stati fatti tanti, che le multinazionali hanno già pane per decenni. Lo stesso per le armi. Gli arsenali sono vuoti, sarà già un buon affare riempirli. La Russia è già ridimensionata e circondata a sufficienza. Zelensky è saldo più che mai. Biden e la finanza internazionale potrebbero iniziare un percorso verso l’accordo che Putin ( già sufficientemente provato ) forse sarebbe disponibile a negoziare. Sarebbe sufficiente trovare un modo per salvargli la faccia.

L’Europa tutta tirerebbe un sospiro di sollievo anzichè immeserirsi ogni giorno di più e rischiare una guerra. I servi sciocchi hinc et inde potrebbero tacere e forse Ken Follet sarebbe smentito. Forse.

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Prossimo articolo

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In