• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

È morta Inge Feltrinelli, la perfetta nemica di Indro Montanelli

di Marco Valle
21 Settembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
È morta Inge Feltrinelli, la perfetta nemica di Indro Montanelli

 

Inge Feltrinelli è morta. Adieu. Aveva la sua età e la vita è stata (molto) generosa con lei. Terza moglie di Giangiacomo, aveva ereditato parte della fortuna del suo lunatico consorte, defunto dopo l’imbarazzante esplosione a Segrate.

Piccolo passo indietro. Nel 1972, il magnate pasticcione divenne marmellata maneggiando dinamite su un terreno di sua proprietà.  Un giochino pericoloso in nome della “rivoluzione proletaria” e altre puttanate. Il PCI (gente seria) lo aveva allontanato per tempo considerandolo un pericoloso avventurista, ma per la grassa borghesia milanese il Giangi ( per l’occasione il “compagno” Osvaldo) divenne un “eroe”, un “martire”.  Al Monumentale , il cimitero dei ricchi meneghini, si suonò l’Internazionale e molti pugnetti chiusi — unghie limate e pulite, mani senza calli o graffi — salutarono per l’ultima volta il baffuto Fidel di via Montenapoleone. Un teatrino.

Solo molti anni dopo il figlio Carlo in “Senior Service” — un libro dolente, doloroso, vero — ha restituito suo padre alla realtà storica. Senza troppi sconti. Con pietas filiale.

Non così la Inge. All’indomani del funerale, dimenticando tradimenti e umiliazioni ( il Giangi s’immaginava un duro comunista ma di sicuro era un vero dongiovanni), la vedova strillo all'”omicidio di Stato” ( incolpando la Cia, i servizi, gli Ufo, etc….) e intanto rilevò la casa editrice.  Salvandola. Spirito degli affari e fiuto editoriale non le mancavano.  La signora con abilità e spregiudicatezza rilanciò l’intero complesso. Grazie a lei, a Carlo e ai loro collaboratori, la Feltrinelli è oggi un’azienda sana e vincente. Bene.

Dispiace però —  passata da tempo l’ubriacatura estremista e sistemati i conti — che la signora, a differenza del figlio, non abbia mai voluto fare i conti con il passato familiare. Con gli incubi del marito, i suoi strambi maneggi con  servizi d’oltrecortina e i terroristi nostrani. Con gli anni di piombo. Anzi. Per volontà di Inge (sembra…)  nei tanti negozi della catena troneggia sempre, incombente e severa, la figura del fondatore bombarolo (possibilmente accanto a quella del Che). Due icone borghesi di un impossibile palingenesi marxiana.  Due falliti di successo…

La storia scorre veloce, tutto si accatasta negli angiporti della memoria, molto si dimentica o si confonde in una melassa insapore. Ma qualcosa resta sempre. Come, ad esempio, le stilettate di Indro Montanelli, gambizzato dalle Brigate Rosse (gli eredi spuri del Giangi…) nel 1977. “La notizia che in fondo mi fa più piacere è che in due salotti milanesi — quello di Inge Feltrinelli e quello di Gae Aulenti — si è brindato all’attentato contro di me e deplorato solo il fatto che me la sia cavata. Ciò dimostra che, anche se non sempre scelgo bene i miei amici, scelgo benissimo i miei nemici”.

Per il terribile toscano, la nemica perfetta.

Tags: anni di piomboIndro MontanelliInge FeltrinelliMilano
Articolo precedente

Critica al liberalismo. Tra passato, presente e futuro

Prossimo articolo

Difesa: perchè è importante fare sistema. L’analisi di G. Gaiani

Marco Valle

Correlati Articoli

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano
Home

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano

di Eugenio Pasquinucci
4 Aprile 2021
1

Nell’anno 1972 i ragazzi di destra del liceo Manzoni erano soliti ritrovarsi all’ora di ricreazione davanti all’ufficio di segreteria del...

Leggi tutto
Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

18 Gennaio 2021

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una “deriva sovranista”

14 Novembre 2020

Follie italiche/ Storiellina di bancomat, banche e cretini

12 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Difesa: perchè è importante fare sistema. L’analisi di G. Gaiani

Difesa: perchè è importante fare sistema. L'analisi di G. Gaiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In