• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

di Mario Bozzi Sentieri
30 Maggio 2022
in Economia, Home
0
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl
       

In sede di relazione introduttiva al XIX Congresso Confederale, il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo modello di relazioni sociali, attraverso la realizzazione della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese,  come previsto dall’art. 46 della Costituzione.

“Lanciamo oggi la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione” nei board delle aziende, private e pubbliche, a partire da queste ultime. “Questo è il nostro impegno, questa la nostra battaglia” – ha annunciato Sbarra. La partecipazione –  ha sottolineato –  “va costruita dal basso, attraverso l’incontro negoziale e la bilateralità. Ma va anche promossa con una legge di sostegno ad un accordo quadro che promuova forme di vera e propria cogestione. Un modello applicabile alle grandi aziende pubbliche e private, con consigli di sorveglianza composti anche da rappresentanti dei lavoratori. Fissando il traguardo al coinvolgimento strutturato del mondo del lavoro alla vita finanziaria e alla governance d’impresa. Il tempo è arrivato”.

L’annuncio non ha trovato la giusta eco a livello di mass media. Evidentemente il tema dà ancora fastidio: “ripensare” il dialogo sociale attraverso un organico intervento legislativo vuole dire infatti mettere finalmente da parte le vecchie logiche classiste, individuando reali strumenti partecipativi interni alle aziende.

La Germania è dal 1951 che, con la “codeterminazione” (Mitbestimmung) , ha fatto scuola a livello europeo. In Italia è stata invece la conflittualità a “dare la linea”, con in testa la Cgil, a cui si sono accodate, con fasi alterne, sia la Cisl che  la Uil.  Eppure, almeno formalmente, non è eccessivo parlare, proprio per le sue storiche ascendenze “cattoliche”,  di “vocazione partecipativa della Cisl”.

Dopo gli anni della conflittualità permanente, con la Segreteria di Raffaele Bonanni il tema aveva ritrovato, all’interno della Cisl, una nuova centralità, sulla scia delle iniziative parlamentari di Maurizio Castro, Pietro Ichino e Tiziano Treu. Negli stessi anni (2009-2010) grazie al ministro Maurizio Sacconi e alla sua idea del “Codice della partecipazione”, contenente una raccolta ragionata della normativa vigente in Europa e in Italia, le fondamenta del progetto sembravano gettate, a livello politico e sindacale. Oltre  i buoni auspici non si è però andati e con il 2011, l’annus horribilis per il centrodestra, segnato dalla  fine del Governo Berlusconi IV, a parlare di partecipazione è rimasta solamente l’Ugl, storica vessillifera della cogestione.

Giunti a questo punto le  dichiarazioni di Sbarra possono  rappresentare una svolta ? Per la Cisl si deve però passare dalle parole ai fatti: la  raccolta firme – annunciata in sede congressuale –  per una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione non può essere un passaggio formale. Anche in ragione degli equilibri interni al  fronte sindacale.

Intanto, per voce del suo Segretario Generale, Paolo Capone, la presa di posizione dell’Ugl non si è fatta attendere: “Apprezziamo – ha dichiarato Capone – l’apertura e la sensibilità mostrata su questo tema dal Segretario Generale Luigi Sbarra in occasione del XIX Congresso Confederale della CISL. E’ necessario superare le barricate ideologiche e passare dalla lotta di classe a un patto tra capitale e lavoro basato sulla collaborazione. Ha ragione Sbarra quando sostiene che l’unità sindacale non è più un feticcio ma uno strumento per raggiungere determinati obiettivi, a partire dalla difesa dei diritti e del potere d’acquisto dei lavoratori. Il momento storico che stiamo attraversando impone più che mai un rafforzamento dei corpi intermedi e l’avvio di una nuova fase nelle relazioni fra Governo e parti sociali. Come Ugl, pertanto, auspichiamo la riapertura del tavolo della contrattazione per affrontare le nuove sfide che riguardano i salari e la sicurezza dei lavoratori”.  

Non è un passaggio di poco conto. In discussione, una volta affermata l’idea partecipativa,  sembrano esserci le ragioni stesse di un’unità sindacale vecchia di cinquant’anni e più, costruita su motivazioni ideologiche tramontate ed in un contesto socio-economico completamente trasformato. Come verrà presa da Cgil e Uil l’idea della Cisl ? Le imprese sono  pronte  alla “svolta”? L’iniziativa “dal basso”, annunciata da Sbarra, sarà veramente il primo passo per l’auspicata applicazione dell’art. 46 della Costituzione ? Ed il mondo della politica è pronto a fare la sua parte ?

Di una nuova “presa di coscienza” (da parte della cultura, delle forze politiche e dei mass media)  c’è bisogno per arrivare finalmente a realizzare l’auspicata integrazione sociale. Ed anche di un pieno riconoscimento nei confronti di quanti  verso la  grande sfida partecipativa hanno  sempre guardato e per essa si sono impegnati. A cominciare dal Sindacalismo Nazionale, prima con la Cisnal ed oggi con l’Ugl. Sbarra avrà il coraggio di lavorare per un fronte ampio, costruito intorno all’idea della cogestione ? L’importanza della battaglia non permette divisioni e discriminazioni. Soprattutto esclude doppiogiochismi.

Tags: CISLcogestionelavoropartecipazioneUGL
Articolo precedente

Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

Prossimo articolo

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
0

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In