• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

di Eugenio Pasquinucci
15 Gennaio 2023
in Facite Ammuina, Home
0
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…
       

1807-Italia

“A egregie cose il forte animo accendono

l’urne de forti , o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta.”

 I Sepolcri -Ugo Foscolo

2022- Stati Uniti

“Jimmy, hai dato il nonno alle ortensie? Mi sembrano un po’ sofferenti.”

“No, scusa papà.”

“Guarda le viole dei vicini, come sono belle; è perché Mr Johnson le dà tutti i giorni la suocera.”

Questo colloquio che può apparire sconcertante, è possibile in California ed in altri Stati da quando un anno fa è stato autorizzato il compostaggio umano. Società specializzate infatti prelevano cadaveri e li immettono in contenitori particolari dove mischiati a trucioli di legno, segatura ed un po’ di terra vengono trattati per ottenere concime. Naturalmente anche qui occorrerà fare la differenziata, perché ormai molti di noi sono portatori di pacemaker o di protesi al titanio o al silicone. Il dibattito oggigiorno, nel mondo green, riguarda solo il guadagno in termini di rendita del compost ottenuto e dell’ eventuale risparmio energetico ricavato dalla procedura.

Ovunque nella storia dell’umanità la nascita della civiltà corrispondeva alla comparsa del culto dei morti. Dalla sepoltura alla cremazione o all’ abbandono del corpo su cataste funerarie, due erano i concetti fondamentali: il rispetto del defunto dal cui corpo l’anima si liberava e la memoria di chi ci aveva lasciato da preservare. Andare solo a visitare un cimitero di montagna, con le tombe tutte attorno alla chiesa, ci mostra cosa significhi lo spirito di una comunità, dove tutti hanno una lapide su cui pregare.

Quanti sono coloro che hanno prelevato le urne dei propri cari e ne hanno disperso le ceneri in mare o nelle acque di un lago o sepolte sotto un albero per soddisfare una volontà espressa in vita dal defunto! Sarebbe illegale ma meglio che tenere l’urna nella scarpiera di casa, dove solitamente finisce l’ingombrante contenitore.

A Varanasi in India, la città più antica del mondo, i pellegrini indù vi arrivano per cremare i propri cari sui Ghati, i gradini sulle rive del Ganga, perché disperderne le ceneri nel fiume sacro permette di sottrarsi al ciclo delle reincarnazioni e raggiungere il paradiso di Shiva. Dagli antichi Egizi agli Etruschi, sono tanti i monumenti funerari di popoli antichi che ci hanno lasciato tracce della loro esistenza. La piramide di Cheope in Egitto, il Taj Mahal in India,il mausoleo di Lenin a Mosca furono eretti a memoria di una persona da ricordare.

Certo, nessuno di noi aspirerebbe a tanto, però finire negli avanzi di casa, o in un sacco di compost in un consorzio agrario in nome della nuova religione green, lo troverei un po’ irriverente ed avvilente. Oggi l’ossessione delle energie rinnovabili porta perfino a fare strame, nel senso letterale del termine, del culto dei morti senza il quale saremmo ancora all’età della pietra. Che noi si finisca cenere o materia da compostaggio in sé non avrebbe importanza, ma non possiamo perdere quel senso di rispetto e di spiritualità da sacrificare in nome della nuova religione green che ci vuole solo materia, o meglio materiale energetico biodegradabile.

Tags: USA
Articolo precedente

L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

Prossimo articolo

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra
Home

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

di Vincenzo Cacciappoli
7 Giugno 2023
0

Secondo gli ultimi sondaggi il vantaggio di Donald Trump nelle primarie per la corsa alle presidenziali del 2024 sarebbe di...

Leggi tutto
Follie USA/ L’esemplare vicenda di William Latson, insegnante non allineato al pensiero dominante

Follie USA/ L’esemplare vicenda di William Latson, insegnante non allineato al pensiero dominante

3 Giugno 2023
Americani/e a Roma…

Americani/e a Roma…

25 Aprile 2023
Trent’anni fa la strage di Waco. Una pagina oscura dell’America clintoniana

Trent’anni fa la strage di Waco. Una pagina oscura dell’America clintoniana

19 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In